Invece di fare le prove al volo che potrebbero sviare bisognerebbe guardarsi un film per intero con e senza Ht EQ.
Visualizzazione Stampabile
Invece di fare le prove al volo che potrebbero sviare bisognerebbe guardarsi un film per intero con e senza Ht EQ.
Appunto quello che dicevo io...vabbè che sono salette domestiche, però mi sembra proprio che l'HT-EQ appiattisca questi effetti cinematografici. Tutto è più cupo e chiuso...uno schianto, una rottura di vetri si sente come se ti avessero messo dei tappi nelle orecchie.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Cmq proverò non dico a sentire tutto un film ma una scenda 15-20 minuti con e senza...
Come promesso, ho chiesto ed ecco svelato l'arcano:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
"In caso di utilizzo multiroom, l'opzione indicata nelle istruzioni riguarda il tipo di segnale da inviare nelle rispettive aree di ascolto ovvero principale o secondaria, non c'è nessun effetto di cambiamento, ma si abilita solo la riproduzione del Dolby Dig. o DTS su principale o secondario o in entrambe"
Eravamo tutti fuori strada, io per primo. Certo che il manuale puo' servire solo a ricordarti cio' che sai gia', ma non e' di aiuto per imparare nulla. :rolleyes:
quindi in utilizzo normale non cambia nulla qualsiasi è l'impostazione?
Sembra proprio che sia così.
Grande Virus, un pensiero in meno ora....eheheheh
Thanks Virus.
Certo che scritto com'è scritto non mi sarei mai sognato di pensare che fosse collegato al multiroom.
In questi giorni ho provato ad aggiungere un finale (puro) stereo al 6003 e in stereo ho ottenuto risultati di tutto rispetto con netti miglioramenti su:
-dinamica
-spazialità
-soundstage
-controllo sulle basse frequenze
mentre in multicanale è risultato praticamente inutile (differenze impercettibili).
A questo punto, anche se non e' un puro finale, una prova con il PM15 non la fai?
Tanto per fugare tutti i dubbi ... e valutare la sezione pre del 6003.
Il PM15 non ha la sezione PRE escludibile quindi eviterei di provarlo.
Potresti dire quale finale? Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Il finale era un Kenwood KM-X1000 da 120wx2 su 8ohm (che nell'usato si trova intorno ai 200 euro).
E pensa Virus che ci sono pure i niubboni come il sottoscritto che disperatamente lurkava nel forum per cercare di capire qualcosa sul funzionamento del bass management...mii ragazzi ma possibile e parlo appunto da megaipernovellino che i manuali di questi sintoampli siano così privi della benche' minima informazione in merito ai settaggi dello stesso?:cry:Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Realmente le info sui settaggi possibili ci sono tutte e sono precise e affidabili ... manca la spiegazione di cosa fanno i settaggi!
Con un po' di esperienza si riesce a risalire al significato di un parametro dai valori possibili e/o dal comportamento dell'ampli al variare del parametro ma una cosa come il parametro "Audio" era proprio machiavellica.
Il problema appunto e' avercela l'esperienza Virus:D :rolleyes:
Per fortuna che però ci siete voi di questo forum meraviglioso:p
Da pochi giorni mi è arrivato il fantastico 6003...adesso ho un piccolo problema.
Vorrei uscire dal 6003, oltre che sul proiettore (in Hdmi), anche su un piccolo monitor di servizio da 17", dotato di ingressi DVI, VGA, composito ed S-Video (quindi niente Hdmi e niente component). Il monitor è in formato 4:3, e la risoluzione nativa è 1280*1024. Al 99,9%, quindi, non supporta le tipiche risoluzioni Hdtv e quindi mi è precluso l'utilizzo dell'uscita Hdmi tramite adattatore HDMI-->DVI.
Ora, mi rendo conto che il 6003 non opera il downconverting da Hdmi ad analogico, ma mi chiedevo se ci fosse qualche maniera di visualizzare una sorgente che entra in component nel 6003 (il WII), tramite una qualsiasi delle uscite dell'ampli.
Io fino a oggi non sono riuscito a vedere nulla dalle uscite analogiche del 6003 nemmeno l'OSD....ma probabilmente faccio qualche errore.
Mi(i) illuminate?