Con queste nuove versioni appena uscite rimane cmq consigliato (ai fini qualitativi) sostituire la-le librerie poco sopra linkate da solmon?
grazie,
acta.
Visualizzazione Stampabile
Con queste nuove versioni appena uscite rimane cmq consigliato (ai fini qualitativi) sostituire la-le librerie poco sopra linkate da solmon?
grazie,
acta.
... tutti x la risposta alla mia domanda poco sopra:) :cry:
...e approfitto x un'altra domanda:
Ho un problema di tearing con il render video madvr.
So che è un problema di VSYNC e quindi penso che reclock possa aiutare ... ma non ho idea di come intervenire.
Qualche anima pia potrebbe darmi qualche dritta?
Grazie,
acta.
Ciao a tutti,
sto cercando di configurare reclock nel modo più corretto ma dopo aver letto tutto il thread ancora non mi sono chiari alcuni passaggi.
Utilizzo Windows 7 x64 con Zoomplayer 6 + ffdshow e come render audio di default reclock.
Come software ho installato:
Reclock 1.8.4.8
Haali media splitter (ultima versione)
TheaterTek (ultima versione)
ffdshow_rev3054_20090804_clsid_x64 (per provare MPC x64)
ffdshow_rev3054_20090804_clsid_x86
CoreAvc Pro 1.9.0
Core AAC codec
Avisynth 2.5.8+MT 0.7+libreria modificata per windows 7 + stealth82's v2.0 pack
DScaler 4.1.1.5
Il mio hardware invece è riportato in firma.
Dal player ho configurato la visione dei DVD nel seguente modo:
Video Decoder--> NVIDIA NVDVD v3+
Audio Render-->Reclock audio renderer
Audio Decoder--> ffdshow Audio decoder
Additional filter--> FFDshow Video Processor
Video Render--> EVR (AERO è attivo)
Per gli MKV invece ZP è configurato nel seguente modo:
Video Render--> EVR
Splitter Matroska-->Haali Media Splitter
Decoder video H264-->COREAVC in più nei "decoding filter" ho aggiunto FFDshow Video decoder per fare postprocessing
Audio Decoder-->AC3 e DTS-->ffdshow Audio decoder
Audio Decoder-->AAC-Audio-->CoreAAC (per AAC)
Audio Render-->Reclock audio renderer
La mia TV (Sharp 42XD1E) non supporta il 24p e accetta solo 50Hz e 60Hz ed è collegata al mio HTPC in HDMI.Per vedere i DVD Pal imposto la risoluzione 1080p@50hz dal pannello di controllo NVIDIA. Mentre per vedere gli MKV a 23.976 imposto la risoluzione 1080p@60hz --> E' corretto????:confused:
-Ffdshow Audio decoder è configurato per fare il resample a 48000Hz, decodificare ed inviare in PCM a reclock lo stream audio . In pratica non ho settato il passthrough per AC3 e DTS come ho letto nel thread --> E' corretto????:confused:
-Reclock è configurato per fare l'encoding AC3 solo se il segnale è multicanale e ho attivato la correzione del VSynch
Quando lancio un DVD parte senza problemi e Reclock diventa verde quindi vuol dire che è tutto ok?:confused: Tutto sembra funzionare e sembra abbastanza fluido.
Quando cambio la risoluzione a 1080p@60hz e lancio un MKV reclock rimane giallo. Ho sbagliato qualcosa????:confused:
Non mi è chiara un'altra cosa:
-Dopo aver lanciato un mkv se imposto "slave reference clock to audio" non fa più il resampling? Ma a questo punto reclock prende il segnale audio in pcm, lo adatta al video, fa l'encoding AC3 e lo manda verso l'HDMI senza toccarlo? Come fa per adattarlo al video e a far si che non ci siano scatti (anche perchè rimane giallo l'orologio):confused:
-Se imposto la voce "media adaptation" su locked a "original speed" in pratica reclock cosa fa? Il video rimane intatto e come fa a sincronizzarsi col video senza accelerazione di alcun tipo?:confused:
Nella configurazione di reclock è meglio inmpostare per PCM e SPDIF "WASAPI Exclusive" in modo da escludere il mixer di windows o è meglio lasciare il default?:confused:
Scusate le tante domande ma mi piacerebbe configurare tutto al meglio e capire bene come lavora reclock.
Grazie per la pazienza
hai fatto tante domande.
veniamo però all'errore di fondo: cioè la risoluzione dovrebbe sempre rimanere a 50HZ in quanto reclock può accelerare il video da 23.976 a 25 correggendo l'audio ma non lo può fare se il video gira a 60HZ per quello rimane giallo. uno dei vantaggi è proprio quello cioè in presenza di tv senza il 24P poter usare sempre e solo una risoluzione e refresh.
lascia media adaptation sempre a auto (best) . si giusto con reclock mai mettere passthrouhg.
Salve a tutti!
(manco un bel pò dal Forum... :)
Mi aggancio a questa discussione, per descrivervi il mio problema...
Fino a qualche giorno fa, utilizzavo senza problemi la versione reclock 1.6 di qualche anno fa (con TT e con KMPlayer+CoreAVC) senza problemi (icona verde e assenza di microscatti video e audio)...
utilizzavo la scheda video Nvidia Geforce 6600GT 128 Mb che, però, iniziava a starmi 'strettina'...
Qualche giorno fa, ho sostituito la scheda video del mio htpc con una GeForce 9600GT, scheda fornita del supporto CUDA per la decodifica dei filmati ad alta definizione...
Ebbene, da quel momento, reclock non aggancia più niente (nè in TT - uso la 2.2 - nè in KMP)... addirittura in KMP non mi viene fuori neanche l'icona di reclock e l'audio è muto, senza che venga neanche riconosciuto il multicanale...
Premetto che ho provato tutte le configurazione descritte in questo post (facendo passare il segnale DD integro e dicendo a reclock di accettarlo - Accept SPDIF formats), ma niente...
Poi, il colpo di genio: ho deflaggato l'accelerazione CUDA dal pannello di CoreAVC che uso come con KMP come decoder video esterno e (miracolo!) l'audio multicanale viene riconosciuto, i microscatti spariscono e l'icona verde/rossa lampeggiante è ritornata nella tray icon.
Domanda: perchè utilizzando l'accelerazione CUDA hardware della scheda video, reclock non funge? Magari è una domanda banale, ma non riesco a capire... e, se davvero questo fosse il motivo, quale potrebbe essere la soluzione (ammesso che ci sia?)...
Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti!
Mi rispondo da solo...
Smanettando, ho scoperto che in KMP settando (nei decoders audio esterni) per AC3 e DTS il filtro predefinito di sistema (e non quello di default Filtro AC3), tutto ritorna a posto: l'audio multicanale passa al decoder, reclock vede il segnale e lo aggancia con icona verde...
Tutto felicemente risolto... :)
Qui la nuova versione di Reclock giunta alla 1.8.5.3
http://sandbox.slysoft.com/beta/SetupReClock1853.exe
1.8.5.3 - 18/12/2009
* 1.8.5.2 was broken. :-(
1.8.5.2 - 16/12/2009
* Improved support for Arcsoft TMT 3.0., added ReClockRedirect.dll which replaces the original ASAudioRenderer.dll
* Removed ReClockDS.dll, ReClockWV.dll, ReClockPW.dll, ReClockPW7.dll, ReClockPW8.dll, ReClockPW9.dll and ReClockAS.dll.
Everything is now combined in ReClock.dll for better maintenance
* Some fixes and improvements
bene. buona notizia che lo continuino a sviluppare.
per quanto mi riguarda reclock era già vicino alla perfezione. ho visto che stanno migliorando alcune compatibilità con prodotti commerciali.
Anche con quest'ultima versione continuo ad avere due problemi mentre lo utilizzo con PowerDVD9 per i BluRay:
1) Quando l'audio è in PCM lineare stereo, ReClock lo indirizza quasi tutto sul canale anteriore sinistro (se inibisco ReClock, l'audio è perfettamente centrato, così come se il segnale è DD stereo).
2) Se utilizzo "waveout" come dispositivo d'uscita al posto di "Directsound", il segnale non viene correttamente commutato nei passaggi tra i vari trailers o menù ed il pc si "freeza" o va in crash.
S.O. Windows XP aggiornato
Catalyst 9.11
Ati HDMI Audio driver
Scheda Video ATI HIS HD 4670 AGP
..possibile che solo io con MPC HT o TT + core avc 2.0 non mi renda conto della differenza con Reclock o Meno?
A me sembra tutto fluidissimo anche senza...
beh si. se un file avi a 25 fps gira su un tv che va a 50 o 75 Hz. reclock può non essere determimante. se un file a 23,976 gira su un tv a 48Hz. o 24 hz o se viene accelerato a 25 fps allora eccome serve.Citazione:
Originariamente scritto da AlberTTo
Ho notato una cosa strana di reclock.
Se imposto come render reclock il decoder, che dovrebbe essere a monte del render, vede in ingresso un segnale PCM o comunque non il flusso AC3/DTS originale e quindi cerca sempre di decodificarlo per poi reencodarlo AC3 (questo perchè ho settato uscita spdif AC3).
Questo con tutti i decoder che ho provato (ffdshow audio, dscaler audio, AC3Filter).
Questo secondo me crea una doppia decodifca/codifica perchè sucessivamente reclock rifà la stessa cosa aggiungendo la sincronizzazione fra audio e video.
Inoltre programmi come ZP si "incasinano" un pò con le tipologie di flussi audio a disposizione.
Infatti sia ZP che il decoder scelto in ingresso (da un AC3/DTS) vedono come tag un flusso MPEG 2 Canali (:confused:)
Mettendo come render direttamente l'uscita spdif senza reclock il decoder vede correttamente l'AC3 e va in passtrough e ZP vede correttamente i flussi audio.
Mi sembra un comportamento un po' anomalo.
Forse si potrebbe risolvere la doppia decodifica dicendo al decoder di uscire non in spdif e direttamente in PCM così da non ricodificare e lasciare questo compito a reclock.
Ma dubito che si risolva il problema dei tag sui flussi.
L'ultima domanda del 2009 per voi cervelloni dell'HTPC DIY:
Mi sapete dire perché, dopo aver installato reclock ed averlo configurato secondo i dettami del manuale e del buon senso, abilitato a funzionare solo con KMP, regolata la frequenza di refresh della TV a 50HZ (1920x1080p 50Hz) tutto funziona senza microscatti. Poi spengo per 5 ore e, come per miracolo i microscatti ricompaiono senza che nulla nel player o nella configurazione sia cambiato (nonostante reclock sia attivo ed il ca..o di orologino nella tray bar sia verde ?) ?? Inizio a perdere la pazienza con sto maledetto coso...
Provato a : cambiare renderer video (da Madshi a EVR o VMR9.. non cambia nulla eccetto la qualità). Provato disinstallando ffdshow (non cambia nulla).. è mezzanotte ed anziché brindare al 2010 andrò a letto col mal di testa..
Oireen
Stesso problema, windvd 2010, pj crt a 75hz e i microscatti vanno e vengono senza cambiare settaggi.
I microscatti possono essere spesso causati dal segnale di vsynch che è al limite quindi casualmente il singolo frame non riesce ad essere acquisito e visualizzato in tempo utile dal renderer e quindi salta causando lo scatto. questo se la freq. di refresh è identica o multipla del fps del file da riprodurre non dovrebbe succedere ma la realtà non è necessariamente cosi.
Attivate la vsynch correction e provate come da manuale ad impostare il cursore del vsynch nella posizione migliore per il vostro sistema. ricordando questi punti che sono parte della mia esperienza in merito:
1) se siete in dxva o comunque nello spazio colore NV12 per esempio con CoreAvc dovete attivare "vsynch correction with dxva"
2) se siete in Vista e renderer Evr dovete attivare Aero perchè se no Reclock non attiva il suo controllo di vsynch
La mia esperienza con Media Portal mi dice appunto che spesso il file parte correttamente e non è necessario il controllo di vsynch. mentre spesso no. io ho trovato un punto di configurazione stabilito dal cursore di setup a circa un 70% del massimo verso destra. dopo qualche secondo reclock si autoadatta sul quel punto preconfigurato e la riproduzione torna perfetta.