Penso che tu ti riferisca a qul fenomeno che chiamano posterizzazione o solarizzazione. Si anche io lo noto nelle ampie zone a colore uniforme, specialmente in HD.Citazione:
Originariamente scritto da orion69
Credo/spero che sia colpa di sky.
Visualizzazione Stampabile
Penso che tu ti riferisca a qul fenomeno che chiamano posterizzazione o solarizzazione. Si anche io lo noto nelle ampie zone a colore uniforme, specialmente in HD.Citazione:
Originariamente scritto da orion69
Credo/spero che sia colpa di sky.
si Dinamo, mi riferisco proprio alla "posterizzazione" (prima non sapevo come si chiamasse tecnicamente) che ritengo un problema affatto secondario, purtroppo.
Ah, io pensavo che parlassi di blocking... Comunque confermo anche in questo caso: sulla mia sorgente principale, PS3, nessun effetto di posterizzazione dovuto alla tv. In alcuni casi ci "casca" il software (GTHD, per esempio, ha il cielo leggermente "posterizzato").
Provate il tv con un'altra sorgente che non sia Sky SD o HD per verificare se presenta ugualmente effetti di posterizzazione. I quali se fossero un difetto del tv dovrebbero verificarsi sempre con sfondi uniformi e non solo in quale caso.
Esempio: un DVD con ottimo video, come Matrix seconda edizione, ben upscalato da un ottima sorgente può dare risultati migliori dei canali di Sky in HD, che spesso di HD hanno solo la risoluzione.
da quando ho comprato il tv avrò visto solo 3/4 dvd (ho un lettore pioneer dv600) e direi di non aver mai riscontrato effetto posterizzazione con tale fonte (ovvio che 3/4 film sono ancora troppo pochi x dare un giudizio definitivo).
però mi basta il fatto di averla riscontrata su segnali HD che - sono d'accordo - alcune volte non possono nemmeno definirsi tali, ma altre volte sono di qualità nettamente superiore a qualsiasi dvd (vedi i concerti su Next o alcuni documentari su NGCHD); e sky è comunque in questo momento - e lo sarà ancora x molto - la mia fonte principale (come penso per tanti altri di noi).
quindi, se non si trattasse di un problema relativo al mio singolo caso ma piuttosto di un problema generalizzato e quindi di un difetto di gestione video da parte dei processori interni, la domanda sorge spontanea: vale la pena spendere un migliaio di euro in più per un pioneer 42' (rispetto ad es. ad un panasonic viera) perchè è dotato dei migliori processori quando poi questi processori, in parte, non lavorano poi così bene?
(tenete presente che non sono un esperto e non ho idea se gli altri tv più economici siano realmente esenti da posterizzazione o se magari abbiano invece altri gravi difetti - ma per l'elevato costo di un pioneer uno non si aspetta di imbattersi in difetti di questa entità)
Ma se i problemi sono causati della sorgente non ottimale perché dare la colpa al televisore?
ripeto, non sono un'esperto e non sto dando delle colpe ma facendo delle ipotesi; ma x risponderti direi che se anche il segnale skyHD non è il migliore del mondo (lo stesso dicasi x i decoder che impongono), per alcuni progammi si tratta pur sempre di un segnale di altissimo livello, pertanto un tv tanto decantato (e costoso) come il pio, qualche responsabilità penso potrebbe averla (o quantomeno lo si potrebbe far scendere un po' più sulla terra).
ipotizziamo comunque che non sia colpa del tv ma del segnale insufficiente, la domanada andrebbe posta con una prospettiva diversa, ma il problema non cambierebbe: vale la pena spendere un migliaio di euro in più quando il segnale non ti permette di sfruttare in pieno le caratteristiche del tuo tv? (questo x chi come me ha sky come fonte principale)
io cmq spero che qualche altro utilizzatore ci porti le proprie esperieze in fatto di posterizzazione; infatti, se è un problema più generale, mi sembra strano che nessuno ne abbia ancora parlato; o forse solo x me si tratta di un problema rilevante? ma a me sconforta un poco che un tv con questo potenziale, che ti offre immagini strordinarie, caschi sulla posterizzazione, e onestamente guardando quel documentario sugli squali, passare da immagini da lasciarti senza fiato ad immagini piene di artifici ed effetti innaturali, mi ha tolto un po' di poesia...
In effetti la scelta del display deve tenere massimamente conto delle sorgenti a disposizione. In questo topic si è non raramente chiesto se valesse la pena di acquistare un plasma Pioneer quando poi le sorgenti erano il DTT e qualche DVD. Ho sempre risposto che no, non ne vale la pena e di tenersi pure caro il buon vecchio CRT, a meno di non doverlo forzatamente sostituire.
Detto questo entriamo nel dettaglio del tuo post.
Sky ha la possibilità di inviarti un segnale di ottima qualità, ma se hai i problemi di cui parli, visto cosa ti diciamo io ed altri utenti (hai chiesto il nostro parere, giusto? :)), è *evidente* che in quel caso il segnale non è di ottima qualità. Quindi non vedo il motivo di "far scendere un po' più sulla terra" il televisore *se* il problema non è una sua responsabilità. Mi guardo comunque bene dal definire il mio Pioneer "perfetto". Tra le otto HDtv che ho avuto negli ultimi due anni, però, è sicuramente e di gran lunga la migliore.
Come ho premesso, se le tue sorgenti, per un motivo o per un altro, latitano in qualità no, non ha senso spendere un migliaio di euro in più. Però è anche auspicabile che le cose migliorino e che tu, di conseguenza, avrai di che goderne. Purtroppo (o per fortuna? :)) non ho Sky (né SD né HD), ma la riterrei sulla carta una sorgente di qualità sufficientemente alta per un acquisto oneroso come il Pioneer. Testimonianze come la tua mi lasciano perplesso (e mi allontanano ulteriormente dall'abbonarmi a Sky, appunto).
Per me quello della posterizzazione è un problema *enorme*, al quale sono molto sensibile. Ho scartato i plasma Panasonic proprio perché ne soffrono in maniera per me molto evidente. Probabilmente, visto il mio utilizzo (BD, DVD e videogiochi in HD), non ne avrei sofferto neppure con quelli, o comunque in maniera molto limitata, e avrei risparmiato un po' di soldi. Ma per evitare il rimpianto di non avere "qualcosa di meglio" ho comprato Pioneer e sono soddisfatto.
Scusami ma il fatto che sui DVD non li noti e sui segnali HD (che dovrebbero essere migliori) tu li veda non ti fa pensare che sia un problema di fonte piuttosto che del tv? Se fossero problemi del tv li dovresti vedere a maggior ragione su fonti più scarse come i dvd.Citazione:
Originariamente scritto da orion69
No, no, il problema c'è ed è pesante, se vogliamo essere meticolosi. Sky schiaccia il segnale in HD e lo porta su una banda massima di 10-13 Mb/sec (SD arriva al massimo a 7-8, e credo con compressioni meno efficienti). Peccato che il Bdisk parta da 14-15 fino ad arrivare a 30 Mb/sec, lì giardacaso di posterizzazione o solarizzazione difficilmente se ne intravede.
Ma ciononostante, ORION, io il 428 lo ricomprerei, e non vedo l'ora che cali il full da 50 pollici per mettermelo in sala!
Non so come Sky trasmetta l'HD (in MPEG-2 o in MPEG-4?), ma la banda è effettivamente pochina. Rimane il fatto che con l'SD e con quella banda, non differente da quella di tanti DVD, di posterizzazione non dovrebbe vedersene.
effettivamente sembrerebbe un cosa molto strana e non saprei risponderti (ma teniamo presente che la mia esperienza con i dvd è piuttosto limitata). Anzi, su questo punto chiederei il parere tecnico di Johnmup: è possibile che l'effetto posterizzazione sia più evidente con SKyHD rispetto ai normali DVD?Citazione:
Originariamente scritto da morelli
per rispondere anche ad Atchoo vorrei precisare cha la mia non vuole essere una critica forzata al tv (di cui sono possessore) ma mi è sembrato utile portare la mia esperienza visiva fatta sul campo, visto che, leggendo qua e la nel forum, sembrano solo rose e fiori; anzi mi fa solo piacere pensare, come dici, che con altri televisori i miei problemi sarebbero decuplicati (in realtà credevo e speravo si trattasse un problema solo mio magari causato da un settaggio errato).
Non utile, utilissimo! :)
Io stavo pensando di abbonarmi a Sky, ma queste continue critiche (non solo tue e non solo di chi ha un Pioneer) mi stanno facendo sempre più indietreggiare.
Comunque non ho scritto "decuplicati", non esageriamo, che poi qualche soddisfatto possessore di Panasonic se la prende con me! ;)
ho forzato un po' il concetto... :)Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Non capisco se rispondi ad orion o a me. Se dici a me, beh questo non fa che avvalorare la mia tesi: è un problema della sorgente e il tv poco può fare. Se a causa della compressione il mare è un pastello azzurro tutto della stessa tonalità il Pioneer non può certo ricostruire le sfumature.Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Inoltre una banda così limitata su un segnale in HD produce più artefatti di compressione rispetto ai 6Mbit per i segnali SD. Infatti confermi che sui BD o HD-DVD di posterizzazione non ce n'è. Se fosse un difetto della tv (come ad esempio di alcuni modelli Panasonic) la posterizzazione la vedresti sempre in certe situazioni e non solo su alcuni tipi di segnale.
Comunque magari mi sbaglio io eh.