Personalmente bado moooolto di più alle prestazioni sonore poi se l'oggetto è anche bello esteticamente ben venga ma non è fondamentale. :)
Visualizzazione Stampabile
Personalmente bado moooolto di più alle prestazioni sonore poi se l'oggetto è anche bello esteticamente ben venga ma non è fondamentale. :)
Credo sia il ragionamento più logico :)
riguardo le riflessioni è possibile che chi ne soffre di più sia perchè l'impianto sia sovradimensionato rispetto la sala di ascolto? e che sale piccole siano acusticamente più ostiche a prescindere dal dimensionamento?
Intendo sopra la mensola e sotto il televisore, come vedi quiCitazione:
Originariamente scritto da La Elena
http://img3.imageshack.us/i/dscn0218x.jpg/
largo e stretto, tinta unita, color sacco di juta :D
Ma certo, un consiglio è sempre ben accettoCitazione:
Originariamente scritto da La Elena
A proposito di consigli: svuota gli MP.:DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Grazie per le tue dritte....(hai MP):)
Tiè! :DCitazione:
Originariamente scritto da scubi
http://www.idt.com/index.cfm?partId=92HD75B3X3NLGXYBX
Grazie per il link....ho dato un'occhiata: tu che mi dici?:DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Non ti so rispondere, ma "a pelle" direi di no, basterebbe abbassare il volumeCitazione:
Originariamente scritto da uainot
:confused: senti le riflessioni anche a basso volume?
è qualcosa che senti a casa tua oppure ovunque ti sposti?
Dici che sento i rimbombi come alcuni sentono le voci? :D
è una delle possibilità :) no, se senti questo problema solo in sala, potresti avere veramente un problema di acustica lì. se lo senti ovunque vai allora io comincerei a cercare nel paranormale :) documentati su giovanna d'arco :D
però chi non sente la differenza, anche nel parlato, tra una stanza piccola e una grande? ad es tra un corridoio, una saletta di 20mq e una di 50 quando non sono arredate (o lo sono poco)?
io ho una sala di 60mq densamente arredata, nel senso che una parete spoglia come la tua non ce l'ho da nessuna parte, se non il soffitto, e ti assicuro che se sposti il tappeto non lo senti.
vorrei ben vedere che qualcuno bendato mi dicesse dove si trova il tappeto del mio salotto ascoltando un qualsiasi brano. mi lascerebbe di sasso :eek:!
ma a proposito di soffitto, perchè vi concentrate tutti sul povero pavimento? il soffitto non riflette allo stesso modo (o forse peggio)?
Le prime riflessioni legate al pavimento e ai muri sono praticamente lineari e quindi indipendenti dal volume di ascolto. Indipendentemente dal dimensionamento dei diffusori le prime riflessioni restano sempre della stessa entità.
Ovviamente il tipo di pavimento ha la sua importanza sull'entità della riflessione alle varie frequenze ma difficilmente un pavimento riesce ad avere una riflessione ridotta su frequenze medie e alte, frequenze dove la riflessioni hanno un certo peso nella riproduzione della scena sonora. Sul medio-basso e sul basso il pavimento, invece, può avere effetti diversi ma in questo caso non è la scena sonora ad essere influenzata quanto la linearità della risposta in frequenza.
Le prime riflessioni non sono "udibili" distintamente ma, in quanto molto ravvicinate al suono diretto, l'orecchio le amalgama al suono diretto modificandone le caratteristiche come la direzionalità (riproduzione della scena) e la linearità della risposta in frequenza (dovute alle rotazioni di fase dell'onda riflessa).
Ovviamente in un sala molto "piena" l'influenza del pavimento è minore ma sicuramente c'è. Sono sicuro, ad es., che si otterrà almeno un leggero abbassamento della scena e che nella riproduzione delle voci se nella registrazione manca la prima riflessione (ad es. con il cantante che canta direttamente nel microfono) la voce, con il tappeto, sembrerà abbastanza alta (prima riflessione mancante nella registrazione e ridotta nel nostro ambiente) e senza tappeto avrà un giusta altezza (la prima riflessione glielo darà il nostro pavimento).
Le prime riflessioni sono importanti sempre, che siano del pavimento, del soffitto e dei muri laterali. Per la nostra psicoacustica, però, quelle del "terreno" sono un po' più importanti di quelle del "cielo" (dipende anche dall'altezza del cielo).
Ciao.
Pensa che quella che vedi è la parete più piena :DCitazione:
Originariamente scritto da uainot
@ chiaro_scuro
ora capisco molte cose! l'altezza della scena a casa mia cambia molto di più in base allo stravacco sul divano che dalle riflessioni :D
come avevo scritto molti post fa, io la scena la percepisco davanti a me in profondità e in larghezza. Doraimon in MP mi aveva scritto che si percepisce anche in altezza e la cosa mi aveva sorpreso, anche se ha un senso, perchè non ci avevo mai fatto caso. Tutto mi sembra disposto davanti a me, ma non faccio caso a eventuali differenze di altezze. forse sarà a causa del tappeto :D :D
credo che dipenda anche dal genere. non tutta la musica viene suonata ad altezza diverse. anzi mi viene in mente solo il caso in cui suona un'orchestra.
oppure sentite la differenza, ad esempio, di Hendrix quando suona in piedi e quando si rotola sul palco? :)
L'altezza è più facile sentirla sulle voci, nel brano di antonio Carlos Jobim & Elis Regina " aguas de março ( water of march ) " si sentono distintamente le differenti altezze dei due cantanti ( più bassa quella femminile ).
Anche nei cori e nelle grandi orchestre è ben percepibile.