Sulle iso, sulle cartelle con i rip non ho mai provato ...
L'uscita video, vado a memoria, dovrebbe essere 1080p con frame rate abilitato a 24p ma devo controllare.
Visualizzazione Stampabile
Sulle iso, sulle cartelle con i rip non ho mai provato ...
L'uscita video, vado a memoria, dovrebbe essere 1080p con frame rate abilitato a 24p ma devo controllare.
Ricordo che sul sito NMT dicevano di settare su AUTO per non avere problemi con la velocità della rete. Puoi fare una prova!!
Ma non c'è un modo, un APPLICAZIONE od altro,del C-200 per vedere a che velocità (Mbyte/secondo) riesce a leggere dalla rete?!??
Con la massima qualità un bluray dovrebbe fare max. 54Mbit/sec = circa 7 Mbyte/secondo massimo di velocità richiesta per garantire flusso dati sufficiente al C-200.
Per favore qualcuno può dirmi che differenza ci può essere tra la chiavetta e la scheda wi fi. Come costo la scheda costa circa il doppio, ne vale la pena o indicativamente fanno la stessa cosa. Grazie in anticipo.
Una cosa strana da quando ho aggiornato con l'ultimo firmware
quello che ha la grafica nuova non mi funziona più il programmino
NMJToolbox
non è che bisogna passare al NMJToolbox2 ??
oppure dopo l' aggiornamento cosa bisogna fare ?
ho provato le versioni anche vecchie 1.2.3.2 e l'ultima 1.2.4.6.
quando vado sulla matita mi dice il NMJToolbox ha smesso di funzionare ????
qualcuno ha provato suggerimenti
Grazie Saluti Siryard
Si, bisogna passare a NMJToolbox2
Grazie, infatti il loro sito dice che chi viene dalla 1046 che era l'ultimo firmware
x NMJToolbox1 deve passare a 1521 del NMJToolbox2 scaricando oltre al programmino
anche i correlati annessi, se qualcuno passa al nuovo firmware del popcorn c-200
qui gli metto il link per scaricare il tutto:
http://nmjtoolbox.net/downloads/
Saluti Siryard
Questa sera mi sono imbattuto in un bug ed ero curioso di sapere se è capitato anche ad altri oppure se solo io ho vinto una edizione speciale. :D
Stavo ascoltando dei file musicali HD e durante un ascolto invece di premere il tasto del passaggio al brano successivo o premuto quello dell'avanti veloce, subito dopo ho premuto PLAY, ma tutto è rimasto muto, ho premuto STOP ed il C-200 si è resettato, ripartendo, ma non sentivo più alcun audio.
A quel punto, incuriosito, ho provato a rifare lo stesso procedimento: FF, Play, Stop (oppure anche solo FF e Stop, non cambia nulla) ed ogni volta il C-200 si resettava; ho dovuto spegnere per poter tornare ad ascoltare.
Non è una cosa gravissima, non è che mi metto a fare avanzamenti veloci di continuo, mentre lo skip lo uso sicuramente di più (senza problemi), ma mi è rimasta la curiosità.
I brani erano dei 24@96 però inviati all'uscita digitale e trattati dal DAC esterno, per cui non dovrebbe essere un problema dovuto al decoder interno.
Ciao
Tranquillo, non sei l'unico, a me succede anche con alcuni filmati, si blocca, faccio stop e poi non vedo più nessun video e devo riavviare... Mi è successo lo stesso anche cancellando alcuni files, non li cancella, si pianta tutto devo riavviare e cancellarli da pc
Ecco, questo invece non mi capita.
Qualche volta in un film uso il FF per andare a vedere un punto preciso e subito dopo premo PLAY, senza alcun problema, anche ripetendo l'operazione più volte, alcune volte anche facendo il REWIND e poi nuovamente PLAY.
Strane cose.
Comunque il bug segnalato sull'audio è l'unico che mi è capitato ormai da un bel po' di tempo, per cui non mi posso lamentare, ora anche il Jukebox funziona benino, anche se non è all'altezza di un YAMJ, ma ci si può accontentare.
Ciao e grazie del conforto. :D
ieri ho scaricato l'app per android "Droided Media Tank (Pro)" (ottima anche la versione freee ma non lascia cancellare i files) ho scoperto che nella cartella "download", dove ci sono i torrent temporanei erano rimasti files vecchi anche di qualche anno, magari files che avevo interrotto e non si erano cancellati annullando il download. Con l'app in questione li ho eliminati e recuperato un bel po' di spazio.
Per il resto, dopo anni di utilizzo, posso dire che non è perfetto, ma è un gran bel mediaplayer!
Mi scuso in anticipo se ripeto la domanda ma non sono riuscito a trovare discussioni che parlavano della differenza tra chiavetta e scheda wifi sul popcorn. Se qualcuno ha qualche esperienza in merito, altrimenti grazie lo stesso a tutti Ciao
Per favore qualcuno può dirmi che differenza ci può essere tra la chiavetta e la scheda wi fi. Come costo la scheda costa circa il doppio, ne vale la pena o indicativamente fanno la stessa cosa. Grazie in anticipo.
Come funzioni svolgono esattamente le stesse, nulla di più, nulla di meno, la differenza sta nel fatto che la schedina interna non ti occupa una connessione USB (cosa che può interessare nel caso di diversi HDD esterni collegati permanentemente) e poi dalla presenza delle antennine esterne che portano ad una efficienza/sensiblità di ricezione/trasmissione maggiore rispetto alla chiavetta.
Questo può risultare utile nei casi in cui il collegamenbto risulti magari un po' ballerino o scarso, per cui si riduce la velocità di trasferimento dati, ad esempio attravero più piani dello stesso appartamento o con distanze notevoli tra router e player.
Io ho usato per un po' la chiavetta USB con due piani di distanza e non c'erano problemi particolari, ora sono passato ad un collegamento tramite Powerline.
Ciao
Grazie mille, gentilissimo.
Ciao
Salve,due cose.
1. Ho inserito un dvd self-made con sei film, mi legge solo il primo e non "vede" gli altri,come mai? Col pc invece,con VLC si vedono tranquillamente.
2. Ho provato ad aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile on-line, ma si blocca al 93% e non ne vuol sapere di andare avanti.
L'ho dovuto spegnere e riaccendere dal tasto posteriore e per fortuna è ripartito normalmente. (?)
La rete domestica funziona perfettamente.
ciao, vorrei acquistarlo usato ma vorrei sapere se è tanta la differenza rispetto al nuovo a-400 considerando che il 3d non mi interessa;
l'interfaccia è uguale? la gestione delle copertine non ha bisogno del pc?legge iso dvd e bd?
grazie ciao