Io ho fatto tutto come da te descritto....ma scommetto che se venisse qualcuno esperto, troverebbe altre regolazioni da sistemare.
Visualizzazione Stampabile
Io ho fatto tutto come da te descritto....ma scommetto che se venisse qualcuno esperto, troverebbe altre regolazioni da sistemare.
Io non ho questo pre, ma che senso ha mettere tutte le distanze a 0? Cioè sia sul pre che sulla sorgente? Cioè non ci sono le distanze impostate da nessuna parte? Ho capito bene? Perché?
E poi il sub in particolare, per via della sua elettronica, andrebbe messo in genere sempre un po' più vicino della sua distanza reale, sennò il suo suono arriva in ritardo.
Il bass managment e il corretto utilizzo del canale LFE a volte non è fatto come si deve ed è tuttaltro che raro che la decodifica dei formati compressi, anche nei pre-decoder più blasonati e costosi, nasconda qualche magagna....
A mio avviso settare il taglio del sub sia sul lettore che sul pre non è corretto.
Il passa-basso applicato dal lettore subisce un ulteriore bassa-basso nel pre, e un terzo possibile sul sub. Ciò comporta scompensi dovuti alle diverse pendenze che difficilmente consentono di regolare i tagli correttamente se non a orecchio (non escludo anche rotazioni di fase indesiderati)
Sull'HTS il taglio del sub non influisce sulla gamma di frequenze destinate ai frontali se questi sono configurati in "large".
Ritengo la configurazione del sub più corretta settandolo in flat o alla massima frequenza consentita sia sul lettore che sul pre, regolando il passa-basso direttamente sul sub (immagino che nessuno a questi livelli possieda un sub di categoria striminzita). Il livello va regolato sull'HTS con l'accorgimento di settarlo sul sub (in funzione del modello) tra il 50-60% del potenziometro. In ultimo va regolata la fase subordinata al posizionamento.
chi ha mai parlato di diffusori?ho scritto solo ed esclusivamente del canale lfe e del sub che dovra riprodurlo.il canale lfe,a differenza degli altri canali,non è a gamma intera,ma è limitato in alto a 120 o 80 hz(a seconda dello standard).questo significa che in teoria non dovrebbe essere necessario nessun passa-basso,ma puo accadere che il taglio per questo canale non sia escludibile,o che sia necessario abbassare il taglio per evitare fenomeni di direzionalita nei casi in cui il sub non sia posizionato tra i diffusori frontali.fino a qui gli altri diffusori non sono mai stati presi in considerazione,quindi si ipotizza di disporre di un sistema con 5(o 7)diffusori a gamma intera,e quindi che ognuno possa coprire tutto lo spettro sonoro dai 20hz ai 20khz generando 105db di pressione sonora nel punto d ascolto e senza aumento significativo della distorsione.
domanda: visto che ci sono possessori di oppo 105 che dispone anche di controllo di volume tra le innumerevoli funzioni, perchè non provate a collegare direttamente il lettore ai finali e poi invece al Krell?
in generale no,ma a volte si è costretii a farlo se nessuno dei prodotti che si utilizzano permette di escludere il taglio.se si devono sommare 2 tagli è spesso preferibile che le due frequenze coincidano.questo perchè molto spesso la pendenza dei singoli filtri è di 12db/oct,quindi una somma dei due tagli porterebbe ad una pendenza di 24db/oct,cosa utile per eliminare eventuali cancellazioni di fase causate dallo sfasamento i 180 gradi dei filtri di secondo ordine(i piu comuni)
Attenzione! Il 95 ha lo stesso controllo volume del 105, ma la sezione analogica forse non è adeguata a pilotare un finale così come invece lo sarebbe quella del 105.
Quindi l'appello è da rivolgere anche a chi avesse fatto tale prova col 95, non ne era soddisfatto, ma ora disponesse del 105.
non ho controllato nel dettaglio il 105,ma da quello che dici immagino sia molto diverso dal 95.in generale tutte le sorgenti a cui ho sentito pilotare dei finali hanno sempre denunciato mancanza di energia,riproponendo un suono corretto ma poco vivace,direi piatto.magari il 105 sapra fare meglio.
Premetto che rischio di dire scemenze, però penso che i parametri importanti di un interfacciamento di successo tra una sorgente e un finale, siano la sensibilità d'ingresso (in Vrms) più bassa meglio è, e l'impedenza d'ingresso (in K ohm) più alta meglio è. Non mi è del tutto chiaro invece il ruolo del guadagno. Questo è un link al sito Oppo UK che parla di questo collegamento. Credo di aver capito che un impedenza d'igresso decisamente sotto i 47kohm, potrebbe non dare buoni risultati, mentre se è più alta di 47 non ci sono problemi. Ma queste sono solo mie intuizioni da prendere con le pinze. In verità su AVSFORUM c'è parecchia gente soddisfattissima del collegamento diretto ad ampli come Krell o Pass, ed in alcuni casi, le caratteristiche elettriche dei loro ampli, sembravano sconfessarela mia teoria (deboluccia perché non sono affatto un esperto).
http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...ction%20V2.pdf
Con i 100 K ohm del tuo Krell, ed i circa 2,5 Vrms di input sensitivity, dovresti avere le carte in regola con il 105, ma forse anche con il tuo stesso 95 (dico forse!). Hai mai provato?
Avevo messo anche io -10 db ma il sub spariva letteralmente... Facendo le misure con rew, il livello del sub, impostato dal pre a -10db, mi dava 40 db in meno rispetto agli altri diffusori! Ora l'ho rimesso a 0 db dal pre e a -18 db dal sub... Risultato? Mi sposta dal divano e non risulta predominante...
Per le distanze, preferisco impostarle dall'oppo, la differenza c'e' tutta... dal pre li lascio a zero.