Quindi ho visto bene?
Visualizzazione Stampabile
Quindi ho visto bene?
Sì, ma non per una questione di 42" migliore di 50".
Chiarissimo (come sempre), capito il concetto.
Grazie.
Ciao a tutti,
da poco meno di un mese ho acquistato il 508 xd.
Le sorgenti sono ancora quelle che costituivano il vecchio impianto, ma già il salto di qualità è evidente.
Ho provato a collegare il PC per vedere file video, ma, sebbene il pannello-monitor funzioni alla perfezione, quando avvio i file non si vede nulla nella finestra del programma di lettura ( conteporaneamente su quello del PC tutto funziona..)
qualcuno può aiutarmi a capire come fare ?
grazie
e da settembre che posseggo un 428xd che uso con sorgenti satellitare per vedere i canali in sd, sono in procinto di passare a fonti hd, come sorgente funziona meglio un notebook provvisto di lettore per alta definizione oppure un oppio.
Una sorgente nativa HD dovrebbe essere sempre meglio di una sorgente SD, per quanto ben upscalata.
Spero sia ben chiaro a Prelude che l'Oppo non è una fonte HD nativa, ma una fonte SD dotata di processore per l'upscaling a risoluzioni HD.
Bye, Chris
grazie per le risposte, ma so de coccio, morale della favola allora da quello che ho capito e meglio un notebook con lettore hd ?
No. E' meglio il notebook tra le due soluzioni che hai indicato tu.
Personalmente, se il tuo utilizzo è prevalentemente rivolto a film o concerti in supporto HD, io preferirei un lettore HD dedicato (hd-dvd, blu ray o ibrido a seconda delle tue preferenze e/o possibilità economiche), piuttosto che un lettore inserito in un notebook. Ma non un Oppo, che non è una sorgente HD.
Bye, Chris
secondo hdtvtest (i cui autorevoli commenti sono stati indicati nel thread dei settaggi) il 508 sembra avere un pannello migliore..con un maggior contrasto sulle basse luci ,da quello che credo di capire...
( But the one aspect on the Pioneer PDP508XD that I thought outperformed the PDP4280XD was its shadow detail presentation..)
qualcuno lo puo' confermare?
Lo chiedo perche' avrei la possibilita di acquiostare uno dei due modelli ad un prezzo interessante...
grazie
Io lo acquisterei basandomi sulle effettive esigenze di dimensioni. Le differenze riportate da HDTVtest sono basate su prove strumentali e ottenute secondo le loro impostazioni, magari tu neppure te ne accorgeresti.
Non ricordo dove l'ho letto ma a quanto pare le due logiche di costruzione dei due tagli dei pannelli al plasma Pio sono diverse, nel 42 i pixel sono rettangolari mentre nel 50 quasi quadrati.
Se ne deduce (Imho) che il 50" sia oggettivamente più predisposto ad una "regolare" riproduzione video..... ma forse mi sbaglio anche se nella vista diretta qualche cosa di migliore si percepisce.
ciao :cool:
La risoluzione dei 42" è 1024*768, quindi per preservare la corretta aspect ratio i pixel sono rettangolari.
Per esperienza diretta con pannelli 1366*768 (anche se lcd), devo dire che le differenze non sono così evidenti. Anche perché tanto per i segnali 720p quanto per quelli 1080p (per non parlare di quelli SD, 480i/480p e 576i/576p) l'intervento dell'elettronica del televisore è sempre presente.
Personalmente ritengo che quest'ultimo incida di più, nel bene o nel male, rispetto alla risoluzione del pannello (parlando sempre di pannelli HD Ready, ovviamente).
Certo..... ma spalmare un immagine che sia 720 o 1080 su di una base di 94 cm con 1024 pixel e spalmare la stessa immagine su una base di 111 cm con ha disposizione 1365 pixel non è la stessa cosa no ??Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Sul 50" ho 12,29 pixel per cm lineare mentre nel 42 ne avrò 10,86 quindi l'occhio percepisce maggiori informazioni anche se (ma non è sempre così) la maggior distanza, cui si dovrebbe guardare un 50", compensa il maggior numero di informazioni.
ciao :cool:
Vero. Però ho sempre letto (e forse ne avevo già parlato anche qua) che per la percezione del dettaglio ad essere prioritario è il numero di righe, 768 in entrambi i casi.
http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html
Aggiungo:
Le teorie sulla distanza di visione ottimale nascono tutte da questo assunto scientifico.Citazione:
Questa semplice equazione porta a risultati attendibili ma non da tutti condivisibili (si riferisce della distanza di visione che consenta la visione di un evento filmato nella sua interezza senza comportare disturbi agli occhi e facendo sentire il soggetto mediamente coinvolto nella proiezione, stabilito nell'ordine dei 30 gradi orizzontali): cio' che possiamo dire come dato incontrovertibile e' che l'abilita' di vedere piccoli dettagli nell'immagine in movimento di una proiezione e' funzionale alla distanza di visione.
Il limite della visione normale per la discriminazione verticale dell'occhio umano e' 1/60°; in altre parole la distanza massima alla quale il piu' piccolo dettaglio verticale di una immagine puo' essere riconosciuto e' pari a quella distanza alla quale le linee di scansione centrali dell'immagine proiettata, formano un angolo di 1/60° con l'occhio umano. Oltre questa ampiezza di campo, non si e' piu' capaci di cogliere i dettagli.