Discussione riaperta. Fatene buon uso.
Emidio
Visualizzazione Stampabile
Discussione riaperta. Fatene buon uso.
Emidio
Ieri ho ri (visto) il terzo capitolo di batman... bene in digitale andava meglio.. Questa è la prova che il mio hts non ha mai suonato in digitale.... onestamente sono rimasto male per la prestazione analogica che ricordavo più performante. .. assodato che con la modifica si sente molto meglio e che il digitale ha ripreso a funzionare... ho come unico inconveniente il dover alzare di parecchio il volume per l'ht... in stereofonia nulla da segnalare. ..
Parecchio quanto ?
Con il D.Digital anche io tengo un volume superiore al dts
arrivo tranquillamente a 18\20.... prima a 16 era troppo! E' solo un film, per poter esser certo dovrei provarne altri, ma su Batman il coinvolgimento era più presente in digitale... strano perchè ricordavo la prestazione analogica eccellente, tra l'altro sentita con il mio "vecchio" oppo 93.... sarà un caso... ma mi è servito per testimoniare che in digitale l'hts se la cava alla grande, avevo dichiarato l'esatto contrario!
Siamo allineati, anche io con il D.Digital a volte arrivo a 20, con il dts di solito mi fermo a 17 (concerti a parte)
Ho letto da qualche parte che i nuovi Oppo, 103 e 105, hanno una sezione digitale più performante rispetto ai modelli precedenti
Si ma il 105 dovrebbe essere molto superiore in analogico.. l'ho preso per quello! :) Adesso faccio qualche prova settando le distanze dal lettore e vedo come si comporta l'hts!
Buon giorno a tutti, ripropongo la domanda visto che il tread e stato riaperto. Il Krell hts e hts1 in cosa si differenziano? Vale i 1000 euro a cui ho trovato il primo? È per ultimo l'abbinerei ad un finale Rotel mb1075. (Mi sembra di veder spesso questa accoppiata). Il tutto ancora da acquistare, forse dopo il sub, ma intanto..... Grazie, Roberto.
Ti rispondo io che stavo per fare una cavolata (per il mio scopo) l'HTS "normale" non ha gli ingressi analogici multicanale!
Solo il 7.1 li ha
Grazie mille per la risposta immediata e che mi ha tolto qualsiasi dubbio, considerato che vorrei arrivare ad un due telai analogico.
Intanto vorrei dire che sono contento che l'editore abbia riaperto questo thread, fatto del quale lo ringrazio.
Stavo per risponderti, prima che il thread fosse momentaneamente sterilizzato da Emidio Frattaroli.
Mentre il primo HTS è una macchina senz'altro più limitata, in effetti ci sono vari HTS 2 che sono stati upgradati (a costo non irrisorio, si intenda) in fabbrica al 7.1 e che a quel punto offrono esattamente le stesse funzionalità. Li si riconosce dal display di colore diverso (verde anziché rosso) e dalla mancanza di serigrafie (dolby, dts e così via) sul frontale. Si tratta praticamente dello stesso apparecchio, fatta salva la sezione di alimentazione, comunque davvero molto simile a quella del 7.1.
Quindi convieni con me quando qualche post più indietro ho sempre ribadito che SOLO in DOLBY DIGITAL l'HTS svolge un lavoro migliore, rispetto alla conversione analogica effettuata dal lettore e lo stesso vale per il DOLBY TRUE HD, che pur facendola codificare in "semplice" DOLBY DIGITAL ha una prestazione superiore rispetto all'analogico, non chiedetemi il perchè avvenga tutto questo, ma è così.
Per adslinkato: quindi posso anche cercare l'hts2 che per non sbagliarmi ha il display verde. Giusto?
@Stefanelli
si convengo che ora è un gran bel sentire mentre prima faceva pena! Ho sistemato le distanze dall'oppo e settato il crossover a 80hz.. così, almeno da me, è una bella sfida, più impetuoso il digitale, più "educato" e preciso l'analogico... Resta il fatto che ora il mio HTS va benone anche in digitale!
Ma con il DTS HD MA come si comporta?...in questo caso concordate che va meglio in analogico? Sembra strano che il Re dell'analogico (:)) non "digerisca" bene il Dolby Digital e ancora più strano che si senta meglio il Dolby Digital in digitale rispetto al TrueHD in analogico :confused:
Lo chiedo perché fra non molto vorrei cambiare il Pre e sono ancora un po' indeciso se puntare su questo gioiellino o cercare qualcos'altro magari più recente non così "nobile" però HD :rolleyes: .
L'ingresso multicanale analogico è subordinato alla qualità della sorgente. Per un ottimo risultato serve una sorgente HD ottima, le cui sezioni D/A siano molto curate.