No tiomeo...le uscite analogiche vanno comunque collegate ai relativi ingressi analogici di un ampli (in assenza di HDMI).
Visualizzazione Stampabile
No tiomeo...le uscite analogiche vanno comunque collegate ai relativi ingressi analogici di un ampli (in assenza di HDMI).
No, il lettore effettua la decodifica e manda il segnale al sinto per l'amplificazione...infatti il collegamento viene fatte con le "entrate analogiche" del sinto;)
ah ho capito, grazie :) sapete mi interessava saperlo perche' avevo fatto il pensiero di aggiungere un sub, e non capendo se al mio amplificatore stereo potrei collegare il sub pensavo di poterlo collegare casomai alla relativa uscita del lettore. :wtf: Sono in questo dilemma: non voglio acquistare al momento un SintoAV ma vorrei poter godere almeno "dei bassi dei film" aggiungendo un sub ai due front.Posso? Mi sto anche chiedendo che differenza puo' esserci tra un SintoAV con collegati soli i front e il sub e un ampli stereo con i front e il sub? mi sa' che col sintoAV avremo il canale LFE (per i bassi) dedicato?
Credo che con questo sistema perdi le decodifiche audio hd e dd e dts 7.1 di cui è capace il lettore.....:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Secondo mè dovresti collegare le uscite analogiche 7.1 (solo front dx e sx..però) ai due ingressi aux dell'amplificatore stereo, andare nel menu del lettore bd2500..audio...diffusori e selezionare (se hai solamente due diffusori) front dx e sx (large) e tutti gli altri selezionare : nessuno. avrai, in questo modo un 2.0 dove i due diffusori frontali si sobbarcheranno il lavoro del centrale, sub e posteriori, ma almeno avrai il segnale audio appropriato.;)
Credo di avere detto bene....:cool:
grazie del consiglio Andrews! mi pare che provai..ma pensandoci non è la stessa cosa che uscire dalle uscite stereo a parte? Tanto non dovra' sempre mixare in stereo? :boh:
Se la domanda è questa allora non c'è problema, puoi tranquillamente collegarlo direttamente purchè il sub sia amplificato, Ovviamente puoi scordarti il segnale LFE e quindi dovresti regolare manualmente il volume del sub cercando il giusto compromesso.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
grazie roberto, ma non ho capito in che senso devo scordarmi il segnale LFE?
Comunque ho provato secondo il consiglio di Andrews che devo ringraziare tanto :cry: per avermi indicato la retta via.Rispetto a prima adesso è come aver tolto un velo, il suono è piu' vivo, potente, sono emerse molte piu' sfumature, diciamo che si avverte il senso di multicanalita' anche se sono in stereo.Mi dispiace solo che non ci ho pensato prima! :cry: Perche' credevo che uscire direttamente dall'uscita stereo separata fosse uguale ad uscire dai soli front L-R delle analogiche, (disattivando il resto dei diffusori) perche' anche in questo caso pensavo di ottenere in uscita pur sempre un mix in stereo, e quindi...ma evidentemente mi sbagliavo.O forse il suono migliore sara' da imputare al diverso dac che sta dietro alle analogiche che lavora meglio del collega per le uscite stereo?
Qualcuno sa chiarirmi cosa è successo? :confused:
Nel senso che non può essere sfruttato tramite le prese analogiche.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
uhmm..
roberto e che mi dici della prova fatta sulle uscite stereo della sezione multicanale? mi pare che anche tu facesti delle prove tra le due uscite stereo..
Davvero strana questa tua affermazione...sei sicuro?:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Il mio sub è collegato all'uscita pre LFE analogica del bd-2500 e funziona alla grande! il livello del sub s'imposta direttamente dal sub e il segnale lfe con il contenuto audio presente nella traccia del disco viene trasmesso dall'uscita pre lfe, appunto. Il segnale del sub, pertanto è completo.;)
Per Tiomeo:
Il segnale proveniente dalle uscite stereo è sicuramente più povero in qualità e potenza d'emissione rispetto alle uscite pre analogiche che come ben sai sono capaci di veicolare tracce audio HD (pcm , dolby trueHD, dts HD MA, dts, DD) cosa che le uscite stereo non possono fare. E' chiaro che le summenzionate tracce sono superiori in tutto e per tutto a quanto può offrire il collegamento stereo che è più indicato, ad esempio, per l'ascolto stereo di CD.;)
P.s : collega un buon Subwoofer all'uscita preamplificata (LFE) 7.1 e vedrai che botti!!! Tremeranno le pareti! :-)
Ciao
Certo che ne sono sicuro! Se si collega il lettore tramite le uscite analogiche sarà questo a decodificare internamente i vari segnali audio e quindi i canali sono già scompattati (sub compreso) pronti per essere veicolati ai diffusori; pertanto non c'è nessun segnale LFE in quanto questo può essere decodificato e regolato solo da un sintoamplificatore quando riceve una codifica audio in bitstream. Come giustamente scrivi nel tuo ultimo post sei costretto necessariamente a regolare manualmente il sub per calibrarlo con gli altri canali; ciò con il segnale LFE non è necessario in quanto ci pensa l'ampli a calibrarlo.Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
ciao roberto scusa ma volevo farti una domanda ho appena fatto l'aggiornamento fw e volevo sapere se collegando le uscite analogiche e impostando il sinto per audio hd ,nel lettore dovrebbe uscire una qualche scritta oppure no ? nel sinto mi esce input 6 e nel lettore non esce niente ,volevo sapere se riesco a sfruttare l'audio in hd oppure sbaglio qualcosa :( grazie
Ciao io ho il lettore in questione collegato all'amplificatore kenwood krf-5300d tramite le uscite analogiche ma quando ascolto le traccie in hd l'ampli riconosce tutti i canali (compreso il sub) tranne LFE. Mi potresti spiegare qual'è l'uscita pre-amplificata dove devo collegare il sub? Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
So per certo che i DAC delle uscite multicanale sono gli ottimi ESS Sabre 9006. Probabilmente i DAC delle uscite stereo sono meno performanti...;)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Seleziona da menu la codifica HD e vai tranquillo saverio. E' normale leggere quello che leggi nel display dell'ampli...;)Citazione:
Originariamente scritto da saverio barbaro