Visualizzazione Stampabile
-
è difficile ma ci provo...semplificando un pò..
praticamente le casse hanno tutte difficoltà a riprodurre i suoni bassi...per questi servono infatti dei woofer e, visto che questi sono piuttosto grandi, vengono solitamente rimpiazzati dai produttori con dei midrange (altoparlanti più piccoli)...
il risultato è che, nei suoni bassi, le casse, pur riuscendo a riprodurli, spesso hanno bisogno di un sub (un enorme woofer) che copre le loro mancanze..
il crossover è l'impostazione che dice all'amplificatore fino a che punto il diffusore arriva a gestire i bassi e quando è il momento che entri il sub a dare una mano..
capirai che è molto importante regolare correttamente questa voce per non avere mancanze d'audio (o eccessi) proprio in zone piuttosto delicate all'ascolto...
quando tu setti il tipo di cassa (large..small) non fai che dire all'ampli quanto quel diffusore è capace di scendere nei suoni bassi...
quando imposti il crossover, non fai che dire all'ampli quale è il momento della scala del suono - che va da pochi Hz, suoni bassi, a circa 20KHz, suoni alti - in cui il sub deve intervenire (il sub sono tarati in media per intervenire fra i 50 e i 150Hz)
una volta che l'ampli sa queste cose, non manderà alle casse suoni che non è capace di riprodurre (evitando di spremerle oltre il necessario ed evitando distorsioni) e cercherà di mandare al sub i suoni che mancano nel modo più consono per recuperare le mancanze delle casse..
il miglior modo per settare il crossover è quello di lanciare un segnale (esistono tanti dvd fatti apposta) che faccia scorrere tutte le frequenze fino a sentire il punto in cui le casse cominciano a soffrire...a quel punto si deve far partire il sub, cercando di ottenere una continuità del suono che sia il più omogenea possibile..
andiamo al tuo caso:
impostando le casse su small (dici all'ampli che sono diffusori piccoli che non scendono sui basso per niente), ottieni che le tesi vengono usate come semplici satelliti, non sfruttando la loro grande capacità di gestire i suoni bassi...e tutto il resto lo fai fare al sub...proprio come un kit 5.1 da centro commerciale...
impostando le casse su large, ottieni che l'ampli manda alle tesi anche i suoni bassi e che quindi le usi completamente ottenendone il massimo delle prestazioni (visto che scendono praticamente fino ai livelli di un sub...)
a quel punto introduci il sub a dare una mano (un valore medio di 80/100Hz è nella norma come impianto HT) quando si scende parecchio e loro cominciano un pò a soffrire..
le tue impostazioni attuali sono perfette (80Hz è l'impostazione tipica)...ma puoi anche salire con il crossover (prova un valore 100Hz) e sentire se ti piace di più un sub che entra in scena prima..le tesi hanno una timbrica talmente simile che comunque si ottiene un risultato più che buono per un ht senza riuscire a distinguere per niente il basso se è correttamente posizionato..
-
Nicholas, visto che sei cosi disponibile ne approfitto.
Avendo solo le 560 e il 704 senza sub, non capisco come settarle. Ieri sera le ho attaccate tutte e 3 per la prima volta, non ho fatto Audissey (troppo tardi, lo faccio stasera), e mi è parso che il suono fosse tutto sbilanciato...manualmente ho regolato la distanza e i db, ma sembra che le frontali lavorino pochissimo e faccia tutto il centrale:rolleyes: il centrale non dovrebbe solo essere usato per i dialoghi? Mi sa che ho fatto casino:(
Cmq le frontali sono impostate su full band e il centrale l ho messo su small a 80 khz...meglio mettere large anche sul centrale? Perche i frontali si sentono cosi poco?
Ultima cosa? In stereo si elimina il centrale e ok, PL2 cinema, tv ecc credo che da un suono stereo lo elabori su tutte le casse (vero?), e direct a cosa serve esattamente???
-
grazie nicholas sei un grande!sei stato davvero chiarissimo;)!
io le mie impostazione le ho avute con il microfono in dotazione del mio ampli(il mcacc di pioneer).detto questo ho un dubbio atroce:avendo i frontali large il sub viene parzialmente escluso(ricenendo solo segnali lfe),invece nel modo sub plus,il sub è presente quanto i frontali, che faccio?cosa mi consigli?
-
Ciao, ho una domanda da fare riguardo al crossover:
Ho questa configurazione: ampli Onkyo 608, Front Tesi 504 (in biamp), center 704, Surr 104, sub Basso 850.
L'Onkyo dice che l'impostazione THX per il crossover dovrebbe essere 80khz, però se setto tutte le casse a 80hz il tutto si disequilibra molto, non sento praticamente più dalle posteriori e i bassi sono estremamente "ovattati" e presenti. Ho visto che l'impostazione che più mi aggrada è front a 70, center e back a 40...
Qualcuno riesce a spiegarmi per bene su cosa va ad agire il parametro crossover? E perchè se impostato come "suggerito" da THX l'impianto è quasi inascoltabile? Considerate che sono un niubbio a cui piace l'ht, ma si è appena avvicinato a qualcosa di più serio di un all in one Sony... ;)
TX
Edit, scusate, ho letto ora il messaggio di Nicolas, ero rimasto alle discussioni di ieri pomeriggio... Explorer non mi aggiornava la pagina!!! :p
Ok, ho letto tutto quanto scritto da Nicolas, mi domando allora, ma il consiglio che hai dato di settare il cross a 80, è riferito a tutte le casse o solo alle frontali?
Se setto tutto ad 80 sento praticamente solo i baassi e le posteriori sembrano spente...
Altra domanda, le Tesi c'è scritto che hanno "Amplifier load impedance 4 - 8 ohm" sull'ampli cosa è meglio impostare? Su 4 o su 6 ohm?
-
@tmac22
le distanze lascia quelle che ti ha trovato l'audissey..quella impostazione regola i ritardi, non ha niente a che fare con il fatto che senti di meno le frontali
rifai nuovamente la configurazione automatica, assicurandoti di fare il massimo silenzio. Al termine regola solo i livelli. Imposta tutto su full band...se continui a sentire sbilanciato prova a salire nelle impostazioni con il centrale (imposta large...quindi small) e vedi se hai differenze...
il centrale è la cassa che suona di più a prescindere...non solo voci ma anche effetti d'ambiente...le frontali mandano ambiente, un pò di voce e le colonne sonore..
l'impostazione direct dice all'ampli di non analizzare il segnale più del necessario e di mandarlo così com'è...serve se si ha un segnale di partenza buono e se si vuole mantenere la maggiore fedeltà possibile
@naples...
allora..considera che il vero crossover tu lo hai impostando la dimensione della casse..l'altro valore indica un ulteriore filtro sui bassi che può essere impostato sia dall'ampli ma anche dal sub con una rotellina posteriore...
la voce sub plus dovrebbe mandare al basso (oltre che ai frontali) anche alcuni suoni propri delle casse frontali..così da rendere l'intero fronte anteriore più omogeneo e di permettere una maggiore e costante partecipazione del sub...quella voce con le tesi la puoi tranquillamente abilitare, anzi ti consiglio proprio di farlo...
@On1T..
le impostazioni THX lasciale dove stanno...sono solo parole perchè nessuno ha una stanza perfetta in cui usare valori perfetti...
ogni ambiente va regolato per i fatti suoi..
sentivi bene e i tuoi valori erano più corretti...;)
il settare tutto a 80 non è riferito alle casse..le casse devi farle scendere il più possibile...in teoria il centrale fino a 50hz, i surrond fino a 40 circa..
il valore 80 indica il secondo filtro crossover (che in realtà è un filtro passa-basso, che serve ad evitare fruscii su frequenze un pò troppo alte)..gli ampli solitamente permettono, impostata la frequenza delle casse (o meglio la dimensione), di settare anche il momento in cui far partire il sub..il valore 80 si riferisce a questo (ma anche 100 può andare bene)..
ps- ho un sospetto...sei sicuro di aver collegato le casse posteriori correttamente? positivo con positivo e negativo con negativo? i bassi ovattati e più assenti potrebbero dipendere dal fatto di avere le casse un pò fuori fase...puoi provare a regolare la fase da dietro il sub..
@tutti
ragazzi, una spiegazione può andare...ma non si può continuare con nozioni generiche...questo è il topic sulle indiana line...
vi ho dato questa indicazioni perchè le tesi sono molto omogenee e vanno sfruttate per bene, ma non divaghiamo troppo;)
-
-
Ho letto qualche pagina fa che è meglio tenere le 560 almeno a 50cm dal muro posteriore... Perchè? Cosa succede se io le tengo a 20cm?
-
succede che se alzi un pò troppo il volume o ascolti suoni con dei bassi decisi, questi ultimi cominciano a rimbalzare sul muro posteriore...
il risultato è un rimbombo relativamente fuori controllo...
praticamente è come se i bassi venissero amplificati in maniera esponenziale..
..questo fa si che le Tesi, che sono casse molto equilibrate, riproducano (sommando i suoni dovuti all'ambiente) troppi bassi e il suono risulta essere non omogeneo..
in italiano? fanno casino...:D
quanto casino? dipende dal posto preciso in cui le metti...
certo...potresti anche mettere del materiale fono-assorbente sul muro posteriore in corrispondenza delle casse (e magari un pò di più...)..
-
Mh, in effetti avevo notato il problema...vale anche per il sub?
-
soprattutto per il sub...sono proprio i woofer il problema...;)
considera che in ambienti grandi si è soliti metterlo agli angoli della camera per riuscire ad amplificarne la potenza...
puoi provare tu stesso...sposta il basso al centro della camera, quindi mettilo vicino alle pareti..noterai il diverso "rombo" che ne vien fuori...
poi chiaramente ci sono mille varianti..mobili, pavimento, tendaggi, tipo di muro...etc..etc...
-
@Nicholas
approfitto della tua disponibilità per farti un paio di domande:
Come vedi dalla mia firma ho il tuo stesso sinto A/V e lo stesso centrale. Quando faccio la calibrazione Audissey la scena sonora che ne scaturisce è molto buona tranne che per il centrale (Tesi 704); questo risulta piuttosto piatto, quasi "lo-fi". Viceversa se imposto l'equalizzazione manuale il canale centrale migliora ma il suono complessivo è meno coinvolgente. Questo succedeva anche quando al posto delle B&W come frontali avevo le Tesi 504 (che mi sono state rubate :( ).
Tu che impostazioni usi?
Altra piccola informazione: per quanto riguarda i tagli attualmente ho impostato tutto a 80. in questo caso il crossover fisico del sub (Tesi 810) come andrebbe settato?
Grazie anticipatamente :)
-
controlla la fase del sub..probabilmente interferisce con il centrale e te lo fa sentire un pò più piatto...
da me tutto è settato su full band e ho il crossover a 100Hz (trovo molto più avvolgente la scena, ma ho il sub posizionato perfettamente vicino alle casse frontali..unica posizione in cui non si riconosce rispetto al suono delle 504)
se ora usi casse diverse come frontali non c'è modo di rendere la scena omogenea...c'è proprio una diversa timbrica che interferisce, quindi non puoi semplicemente giocare con le impostazioni (salvo la fase) per risolvere il tuo problema, ma dovresti cambiare il centrale..
se imposti il taglio sull'ampli la rotellina del sub la devi aprire completamente (cioè impostare il massimo possibile..150Hz)...altrimenti faresti un inutile doppio taglio..
lascia, per quanto possibile, le impostazioni dell'audissey...raramente sbaglia tanto...
controlla l'omogeneità del settore anteriore usando l'impostazione pro-logic con della musica (possibilmente musica completa e che scenda sui bassi...ad es. Sinatra, jazz...etc...)
se nella musica non avverti sostanziali differenze (è chiaro che le frontali si sentiranno meglio, ma puoi controllare se il centrale lo senti ancora piatto) allora ne possiamo discutere...se invece continui ad avvertire nette differenze c'è poco da fare....magari puoi avvicinarlo al muro per far incrementare i bassi visto che il 704 ha una uscita posteriore, ma dubito basterebbe...
-
:D :D :D :D
Ok, ok, quando offriamo una pizza a Nicholas? :D
-
quando volete...me la mandate con un corriere...:rolleyes: :asd: :asd: :gluglu:
-
Ne approfitto anch'io...
Sono in attesa di cambiare casse.
Il mio amplificatore permette di impostarle soltanto su large e small, senza darmi la possibilità di effettuare un taglio.
come dovrei regolarmi?
Vorrei evitare di cambiarlo adesso perche come volume sono soddisfatto anche se potrei chiaramente giovarne.