Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, ma le Musa che impedenza nominale hanno?
Ho spulciato il sito ma per tutti i modelli viene riportata la stessa dicitura "Amplifier load impedance : 4 - 8 ohm" ... la cosa mi lascia perplesso.
Sto valutando se al posto di un singolo centrale Musa 705 (che andrebbe posizionato in verticale seminascosto dietro al pannello al plasma che ho in firma) mettere una coppia di EGO Centre poggiati alla base dello schermo in corrispondenza degli angoli bassi collegati in parallelo.
Ma se sono di partenza che so, a 6 ohm, con il parallelo si scende a 3 e forse inizia ad essere un problema. Qualcuno può darmi qualche indicazione?
-
se è come per le tesi l'impedenza si aggira fra i 6/7 Ohm...il valore non è meglio precisato purtroppo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Se hai la possibilità economica di prendere le Tesi 560, o le Wharfedale serie 9/10 lascia stare Vardus, Crystal, Nota etc.
Le Indiana Line Tesi 560, ad esempio, sono ottime in stereo in rapporto al prezzo, ma in HT manca un pizzico di ariosità. Il suono mi sembra un pò compresso.
grazie mille del chiarimento.
purtroppo online trovo poco della serie 9. della 10 stavo vedendo i prezzi e sono abbastanza cari per le mie tasche.. ma potrei casomai prendere le due laterali e centrale buoni e prendere qualcosa di più economico dalle altre serie per il resto, o è meglio prendere tutto il set della stessa serie ?
-
le quotature integrali e superiori a 4 righe sono vietate dal regolamento..edita il tuo post;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ludus7
ma potrei casomai prendere le due laterali e centrale buoni e prendere qualcosa di più economico dalle altre serie per il resto, o è meglio prendere tutto il set della stessa serie ?
Va bene. Il cetrale e frontali della stessa serie, ad esempio: Wharfedale 10.6 + 10.CM, e come surround puoi prendere anche una coppia di bipolari da appendere a muro, ovvero le WH-20, che si trovano a meno di 120€ la coppia.
Occhio al sub adesso.
-
una domanda...
tu che le usi come surround in accoppiata con le tesi come ti trovi? ho la sensazione che il fatto che siano bipolari dia tantissimo nei surround...
io volevo chiudere un 7.1 e sono indeciso tra altre due 204 o le WH-20...data la particolare configurazione della camera (è una stanza da letto con i surround sulla parete del letto sopra la spalliera) volevo usare dei bipolari da posizionare in alto (non ho altro posto) ai lati del letto (sempre sul muro posteriore) e usare le 204 (sopra la spalliera) come surround back..
questo ragionando sul fatto che le casse bipolari sparano da entrambe le parti e quindi dovrebbero confondere il suono posteriore facendolo arrivare da un pò tutte le parti...
ho però la convinzione che potrebbero stonare le due casse differenti (scendono pochino sui bassi, soli 96hz, rispetto alle 204) in un sistema così composto (ho paura perché le surround back sono diverse, quindi il fronte posteriore non è omogeneo)...ma mi farebbe davvero piacere conoscere la tua opinione..:rolleyes:
-
In una configurazione corretta del 7.1 i diffusori bipolari vanno utilizzati al posto dei surround, applicandoli sui muri paralleli, e in fondo metti le Tesi 204.
-
è proprio quello che volevo fare, ma dici che non si sente che ho il fronte posteriore formato da casse con diversa timbrica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Va bene. Il cetrale e frontali della stessa serie, ad esempio: Wharfedale 10.6 + 10.CM, e come surround puoi prendere anche una coppia di bipolari da appendere a muro, ovvero le WH-20, che si trovano a meno di 120€ la coppia. Occhio al sub adesso.
mmm le 10.6 sono over budget. al limite sarei andato sulle 10.5. le bipolari le pollo usare anche se non ho un muro alle spalle ? (lateralmente si, ma il muro dietro di me è a 8 metri da dove andrebbero posizionate le casse).
appunto il sub.. consigli ? (rimanendo in casa wharfedale o altro)
@Nicholas: grazie dell'avvertimento
-
Ma perchè parlate di Wharfedale nel thread delle Indiana Line? :p
...
Ancora nessuno ha sentito i nuovi sub BASSO?
-
non parliamo delle Wharfedale....parliamo della loro timbrica in un impianto fatto da tesi...
serve a capire se sono prodotti più o meno compatibili....non è così ot come può sembrare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da The Saint
Ancora nessuno ha sentito i nuovi sub BASSO?
del basso 830 che ne pensate ?
-
Anche a me interessa sapere la differenza di timbro tra le tesi e le diamond.
Inoltre quali sono i diffusori indiana line dal suono più "arioso"?
-
Salve ragazzi. Ho finalmente acquistato, con felicità e qualche sacrificio. il mio televisore e adesso vorrei completare il salottino con il seguente impianto:
Front: coppia Indiana Line TESI 204 N
Rear: coppia Indiana Line TESI 204 N
Center: Indiana Line TESI 704 N
Sub: Indiana Line TESI 810 C
Sintoampli AV: Onkyo TX-SR508
cosa ne pensate?!?!?! ovviamente il mio budget per tutto l'ambaradan può arrivare al massimo a 1.200€...
si accettano consigli e/o suggerimenti.
L'ambiente da servire acusticamente è c.ca 25-28 mq...
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
P.S. Sostituendoi la linea tesi con la DJ???
grazie
-
come frontali prenderei le 260..scendono di più sui bassi e ne vale la pena visto che sono le casse che mandano le colonne sonore dei film...