Da oggi mi trasferisco nel topic del C6V:D
Visualizzazione Stampabile
Da oggi mi trasferisco nel topic del C6V:D
Bene tdinero, felice che tu sia riuscito a vendere e ad acquistare un orodotto che ti aggrada di più!
Ma lo hai già acquistato il c6 e e si a quanto se posso?
Ottimo!! Bebe per te!! Lasciaci un parere/confronto anche qui tra c6 e 950 essendo l'unico insieme al buon kirk ad averli avuti entrambi
Kirk ha un E6, non il c6...
si, si, giusto! Kirk ha l'E6!
Quindi tdinero aspettiamo il tuo confronto da ex possessore 950 a neo possessore di c6!
Era solo per precisione, eh...:)
Tra l'altro direi che il c6 ce l'hanno in pochi per ora, sarà interessante capire l'evoluzione.
Ragazzi....
sapete per caso come disabilitare lo standby quando sono sul browser? capita a volte di voler vedere qualcosa in streaming, ma ogni volta dopo un tot parte il salvaschermo.
In più...sapete se c'è possibilità di installare il flash-player??
inoltre....dopo tutto questo tempo, con quali settaggi di immagine vi trovate bene per avere una buona immagine? ho provato diversi opzioni, ma alla fine non so se posso ottenere di più...avete modificato anche il colore voi?
Per il browser assicurati di disabilitare il risparmio energetico. Non credo ci sia il modo di istallare flash (tanto tra poco non lo utilizzerà più nessuno)ma per il resto funziona molto bene, io non ho problemi con lo streaming dal browser.
Il problema del salvaschermo invece mi si presenta sempre con la app della RAI, qualcuno di voi ha risolto?so che è un bug della app ma c'è da parecchio, potrebero anche farcela a sistemarlo!mi piacerebbe sapere se sul nuovo os hanno risolto.
Per le immagini, i settings che trovi in giro non sono male e sono un ottimo punto di partenza! Puoi certamente ottenere di più con una calibrazione professionale, proprio ieri ho dovuto cambiare un po' di collegamenti hdmi per l'arrivo della nuova ps4, mi è restato così collegato il lettore bluray ad un ingresso hdmi configurato con i parametri di av forum. Ho capito subito che c'era qualcosa che non andava guardando un film, controllando i settaggi mi sono accorto che su quel ingresso hdmi non avevo inserito i nuovi parametri rilevati con la calibrazione con sonda, reinseriti manualmente i 20ire e tutto il resto, il miglioramento è stato davvero notevole!
Esatto... Non sarebbe male "scroccarti" il setting ad hoc fatto con la sonda...
eccomi, il linea generale, imnpostate expert 1 o 2 e poi seguite questo che era il setting migliore (secondo me) trovato online e con cui si ottiene già un buon risultato
http://www.hdfever.fr/2016/02/22/test-lg-ef950v/
Per quanto riguarda i 20ire e le regolazioni dei colori non le toccherei fossi in voi a meno che non possediate una sonda perché sono uniche per ogni pannello e rischiate di sballare i colori piuttosto che migliorarli, è proprio per questo che occorre una sonda ( e uno che la sappia usare ) che calibri il VOSTRO pannello ad hoc!
Ogni pannello è differente ed unico, ancora più vero ed evidente poi nel nostro modello di tv, personalmente ne ho avuti 2, il primo fabbricato a dicembre'15 il secondo, sostitutivo del primo dove mi era morto un pixel, di giugno 2016, uno degli ultimi prodotti e decisamente più luminoso, uniforme, definito e migliore in tutto rispetto al primo tanto da farla sembrare un'altra tv!
Visto che me lo chiedete, io oggi come impostazioni tengo gamma colore standard (wide su 4k hdr e per gaming), gamma 2.2, risparmio energetico disattivo, Luce Oled 60 (a 100 se si attiva 4k e hdr manche se utilizzate la funzione 3d), contrasto 80, luminosità 49, nitidezza H e V a 0 se la sorgente è buona altrimenti anche 5 o 10.
Tengo poi tutti gli altri filtri disattivati, tranne CINEMA REALE che attivo SOLO per i film (ottimizza il tv per 24 frame).
Il truemotion non mi fa impazzire e lo tengo spento ma se volete potete sperimentare voi, di certo un buon compromesso lo si trova.
Tengo spento gli altri filtri perché creano artefatti e li trovo inutili (parere personale) se la sorgente è di qualità, ma, per sorgenti hd di qualità non eccelsa come ad esempio sky hd e simili, possono tornare utili, senza abusarne, per camuffare un po' di magagne senza aspettarsi miracoli.
Infine, vi ricordo che, se avete un lettore 4k HDR, per sfruttarlo al meglio, dovete impostare gamma colore su WIDE, attivate l'ultra deep color sul ingresso hdmi a cui è collegato, e se volete godere dell'esperienza HDR, vi tocca attivare il filtro CONTRASTO DINAMICO su attivo LIVELLO BASSO poiché, se non lo fate, risulterà tutto molto scuro quando si attiva l'HDR (questo vuol dire che l'HDR ha comunque un bug sul nostro tv, come immagino sappiate già e che mi auguro sistemino al più presto con un aggiornamento firmware)
Grazie mille per la dritta Miky!!
Ho fatto anche il settaggio del bianco e devo dire che mi sembra molto migliorato... Molto più naturale in tutto... Son felice...
Sono riuscito ad attivare la fibra nonostante viva in collina e ho fatto subito l'upgrade per Netflix in UHD... Boh... Io non trovo sta grande differenza tra 4K e FHD. Forse per via della compressione eccessiva dei files. Inoltre con l hdr i contenuti non sembrano migliorare di molto, soprattutto per il mio the Martian in UHD sulla mia oneS.. Globalmente sono soddisfatto visto tutti i problemi che molti di noi hanno riportato per questo modello... Chissà se sarebbe stato meglio aspettare i modelli 2016....
Eccomi di nuovo qui, acquistato a luglio questo tv, a inizio agosto si sono presentate due bande molto evidenti e la tv spesso accendendola rimaneva a schermo nero sentendosi solo l'audio, a fine agosto passate le feste mi hanno cambiato il pannello. Adesso da qualche giorno in maniera casuale la luminosità si abbassa tantissimo e poi col passare del tempo riaumenta a piccoli "colpetti", è come guardare il cellulare con il riflesso del sole. Sono davvero stufo.