marco, grazie delle preziose info.
il software in dotazione com'è? cosa permette di fare?
altri software per montaggio e per le varie codifiche?
ultima domanda... la PS3 legge l'avchd, esatto?
grazie ciao, simo
Visualizzazione Stampabile
marco, grazie delle preziose info.
il software in dotazione com'è? cosa permette di fare?
altri software per montaggio e per le varie codifiche?
ultima domanda... la PS3 legge l'avchd, esatto?
grazie ciao, simo
Con il software in dotazione non ci fai nulla. Devi munirti di specifici software di montaggio, ce ne sono molti e per tutte le tasche (premiere, edius, Vegas, etc). La ps3 legge l'avchd. SOno tutti programmi che gestiscono file hdv sia nativamente che previa conversione in codec avi per una maggior flessibilità di montaggio.
Perdonatemi se insisto...Citazione:
Originariamente scritto da davidz
Io acquisisco via firewire dalla mia Canon HV30 con Pinnacle Studio Ultimate 11 e non posso settare la qualita'...
Mi fa' acquisire solo a 1440 e non a 1920...
Cosa posso fare???
Non puoi fare nulla perché e' quella la risoluzione che devi impostare. Il sistema hdv ha una risoluzione di 1440x1080 ! Il file viene poi automaticamente espanso a 1920x1080 in play.
Marco, ti ringrazio delle info ma anche durante l'editing del progetto mi viene imposta 1440 come risoluzione...Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Vuoi forse tranquilizzarmi sul fatto che, se alla fine creo il progetto su Blue Ray o su un file HD, lo vedro' nei tanto desiderati 1920x1080?
Grazie ancora....
E' tutto normale. Il progetto lavora alla risoluzione nativa hdv. Il file che otterrai sara' 1440x1080 schiacciato ai lati e quando lo metterai in play verra' espanso a 1920x1080. Tuttavia non si tratta in effetti di un file nativo fullhd anche se si avvicina. Questo e' un limite dello standard hdv che per risparmiare spazio ha adottato tale sistemavdi registrazione. Non credere però che le camere avchd che registrano in fullhd si vedano meglio ! La qualità dellevimmagini e' data da molti fattori e non solo dal sistema di archiviazione dei dati. Quando andrai a realizzare il blu ray masterizzerai un file di dimensione 1440x1080 che verra' espanso dal tuo lettore a 1920x1080.
Ok... adesso e' tutto chiaro...
Per quanto riguarda l'AVCHD, per quanto sia efficiente, ho preferito le "cassette" della HV30, per migliore qualita' ed inferiore compressione.
Infatti, a prescindere dal supporto di registrazione, ho acquistato la HV30 solo per una questione di qualita' video indiscussa nel settore in cui e' inserita... ovviamente non parlo di videocamere professionali...
Ciao e grazie delle info...
Buongiorno a tutti.
A breve vorrei comprare questa videocamera, ma ho ancora un pò di dubbi (dovuti all'inesperienza nel settore).
Vi pongo un pò di domande, vi chiedo di perdonare la ripetività.
-in che formato registra? in HDV... cosa uso per leggere qs formato? un lettore blueray (la PS3 la posso usare?)
dalle specifiche tecniche del sito canon leggo:
Registrazione progressiva SÌ (25p)
Modalità cinema 25P( Modalità CINE) SÌ
che cos'è la registrazione progressiva? e quella cinema?
per trasferire su pc, c'è un cavo in dotazione?
ho una tv al plasma dalla panasonic. posso attaccare con il cavo hdmi la telecamera direttamente al televisore?
ciao e grazie
simone
Ciao Simone. Non è facilissimo rispondere alle tue domande in maniera semplice e chiara, anche perché implicano delle nozioni tecniche di cui ovviamente devi impadronirti. Per questo ti consiglio di leggere attentamente i vari forum in cui si parla di queste problematiche. In ogni caso:
1) Il formato HDV è appunto HDV, vale a dire in alta definizione video.
2) Per riprodurre direttamente il formato in tutta la sua potenza l'operazione più semplice è quella di collegare l' HV30 direttamente ad un TV Full HD tramite un cavo HDMI.
3) Riguardo alle riprese in progressivo e interlacciato ti rimando all'inizio della mia risposta. E' un discorso parecchio lungo, su Internet puoi trovare estesamente le indicazioni che cerchi.
4) Per trasferire su pc ti devi dotare di un cavo Firewire
IEEE 1394 non compreso negli accessori standard di vendita. Naturalmente dovrai avere anche un computer ben performante, possibilmente un quadcore, con una scheda dotata di questa porta.
Ciao, Claudio.
ma scusami, quindi nella dotazione della videocamera non c'è un cavo che permetta il trasferimento su pc?
non ho un pc con quella scheda, che scheda devo comperare?
Ciao, in verità nella dotazione della videocamera c'é un cavo per trasferire immagini sul pc. Si tratta però di un cavetto USB più adatto a scaricare le fotografie sull' Hard Disc del pc. Sì, perché nella videocamera può essere inserita anche una schedina, di quelle normalissime ad uso di qualsiasi fotocamera digitale, sulla quale registrare vere e proprie fotografie fino a una risoluzione massima di circa 3 megapixel (sufficienti per foto di ordinario consumo).
Il cavetto Firewire costa comunque 10/15 Euro o anche meno in qualsiasi mercatone, specificando che devi trasferire dei filmati sul computer (questo perché di norma l'attacco Firewire della camera è più piccolo di quello per il pc, per cui avrai un cavetto da un lato con una spina piccola e dall'altro con una più grande). Anche per la scheda di acquisizione la cifra è modesta, ti consiglio di rivolgerti a un negozio AV chiedendo una scheda di acquisizione video con porta Firewire IEEE 1394
Devi comunque tenere bene a mente che i flussi digitali in alta definizione, a causa della grande quantità di informazioni contenute, necessitano di pc abbastanza potenti per essere editati senza problemi, e sicuramente l'HDV è ancora per il momento il formato più facilmente gestibile.
C.
ragazzi ditemi qualcosa per convincermi
dubbi:
- nel portatile posso mettere la scheda sopra citata?
come pc avrei un amd dualcore con 3giga di ram
che dite?
simo
Per editare materiale hdv un dual core è sufficiente. Basta la semplice schedina dv di acquisizione da pochi euro e si può editare con il solo software. Certo che per avere risultati migliori e lavorare in tempo reale sarebbe necessaria anche una scheda hardware dedicata lasciando libera la cpu e ti consentirebbe anche di vedere in real time la preview del montato e degli effetti su monitor esterno hd. Io ho la canopus nx come hardware abbinata al software di editing Edius. Come pc ho un dual core con 2 giga di ram e vado alla grande. Certo la Canopus fa tutto il lavoro. Senza shceda hardware sei costretto a vedere la preview sul monitor del pc in una finestrella e non è la stessa cosa, e probabilmente non vedresti in tempo reale gli effetti se non i più leggeri.
Sì, Marco ha ragione in tutto e per tutto e si risolve interamente il discorso di editing. Rimane il problema che la scheda costa come la videocamera.
mi date un link dove posso vedere cavo e scheda (e magari, se non è contro il regolamento del forum, possa anche comprarlo)?
grazie, simo