scusate ma sono nuovo.
devo comprare il proiettore in questione
e mi sono rivolto a reversaitalia.
mi hanno detto che se voglio ricevere prima la
spedizione devo fare una ricarica su una postepay.
secondo voi posso fidarmi?
grazie mille
Visualizzazione Stampabile
scusate ma sono nuovo.
devo comprare il proiettore in questione
e mi sono rivolto a reversaitalia.
mi hanno detto che se voglio ricevere prima la
spedizione devo fare una ricarica su una postepay.
secondo voi posso fidarmi?
grazie mille
solo da reversa lo trovi ?
hai visto bene ?
Io ho preso il 3100 da Reversa. Avevo avuto garanzie su forum di appassionati e mi sono fidata.
Tutto perfetto, in due giorni avevo il proiettore a casa, molto gentili e seri.
Pero' non capisco la postepay, nel mio caso è bastato un banale bonifico, e poi fax della ricevuta a Reversa, tutto qui.
ciao
M.
Manco da un po' e sono finite le discussione di carattere tecnico... lo facevo un forum serio questo :D
Ringrazio VIGANET per aver postato i suoi settaggi e dopo un "po' " di tempo trascorso da quando ha inserito il post riesco finalmente domenica scorsa a provarli e compararli con il mio.
Ho constatato quanto segue:
il livello di luminosità impostato per colore primario vanifica la funzione iris aperto;
il verde diviene predominante e guardando dvd come Shrek sembra che il poveretto si sia preso qualche strana malattia;
il blu è troppo tenue e poco saturo;
il livello del nero risulta assorbire i grigi più scuri facendo si che si perdano alcuni dettagli;
apprezzabile l'incarnato che risulta un poco migliore rispetto al settaggio da me usato che con film a colorazione molto satura tendono verso il giallo;
stranamente sembra esserci maggiore rumore video visibile con scene in cui sono presenti il nero ed il grigio scuro.
Quanto scritto sopra credo dimostri che non esista un settaggio che sicuramente va bene a tutti, ma che questo deve essere effettuato sulla base del riproduttore abbinato al VPR ed ai gusti personali.
Insomma, non esistono verità assolute!
Buona visione a tutti...
Meno male che sei arrivato te ad alzare i contenuti tecnici della conversazione :p
E dimmi un pò, campione... invece di denigrare (senza ovviamente minimamente contestualizzare) il lavoro degli altri, frutto oltretutto di 10 anni di esperienza coi più diversi proiettori avuti per il mio diletto personale e per il mio lavoro di recensore per la rivista online dell'amico Andrea Manuti, perchè non scendi dal pulpito e ci illumini col risultato del tuo lavoro evidentemente migliore ?
Oppure, visto che non hai risposto alla mia richiesta precedente, vuoi farmi credere che i valori che usi sono quelli di default che hai postato tempo addietro ?
GAMMA: CINEMA
CONTRAST: 1
BRIGHTNESS: -2
COLOR TEMPERATURE: 6500K
COLOR: 0
SHARPNESS: 2
BRILLANT COLOR: 2
IRIS: OFF
Sarebbe questa la tua "taratura" ?
Per inciso :
Al contrario permette di avere lo stesso livello di nero senza dover chiudere l'iris, che (da chiuso) insieme al nero scurisce anche tutto il resto dell'immagine.Citazione:
il livello di luminosità impostato per colore primario vanifica la funzione iris aperto
mi sono imbarcato in questo lavorone proprio per toglierlo il verde, perchè come vado scrivendo da pagine e pagine il 3100 ne sfoggia in sovrabbondanza. Per contestualizzarlo oggettivamente ho anche postato lo screenshot colore del Merighi test, che è molto meglio piuttosto di parlare a vanvera. Poi sarei curioso di capire come sia possibile, togliendo molti punti di verde sia sulle alte luci che sulle basse luci (come dimostrano i valori molto negativi che ho postato), come sia possibile che tu lo veda aumentato !:pCitazione:
il verde diviene predominante
E' come se diminuendo il volume della radio tu sentissi più forte.
Probabilmente avrai girato al contrario.
Ti spiacerebbe dimostrarlo postanto lo shot di una scala degli scuri ?Citazione:
il livello del nero risulta assorbire i grigi più scuri facendo si che si perdano alcuni dettagli;
Perchè la mia è perfetta.
Basta proiettare un filmato 4:3 letterbox tipo i film su SKY per vedere che di default il 3100 ha le bassi luci troppo elevate; le bande nere sopra e sotto all'immagine sono ben ben più chiare di quelle laterali, mentre una volta tarato sono identiche.
Inoltre in questo mesetto ho anche avuto la possibilità di giocare con un colorimetro come quello che usavo per le prove a 4 mani con Andrea, e (verde a parte sul quale ho avuto la soddisfazione e conferma strumentale di essere risucito a domare anche senza colorimetro) ho raggiunto finalmente i 6500K VERIche sono infinitamente diversi da quelli impostati di default sul 3100.
Ma questo chi legge questo forum dovrebbe ben saperlo, e vale per tutti i VPR...
In tutti i casi visto che non tollero la saccenza soprattutto se pontificata da chi dimostra (scrivendo) di avere basi teoriche lacunose e invece di fare un bagno d'umiltà sale in cattedra e sentenzia (cito a caso : nel dominio digitale la correzione dell'errore è assai più complessa che nell'analogico (è vero l'esatto contrario, anzi, in analogico non esiste neppure la correzione d'errore) - il 3100 non soffre di SDE (naaaa, Meggy, mettilo da 5 metri il telo! :D )- i proiettori non hanno filtri di EE (no comment...)- per non parlare poi delle teorie sull'UP/DOWNsampling sulle immagini video e altre che ora tralascio....) non ho intenzione di postare i valori ottenuti con lo strumento come era mia idea iniziale (per leggere poi in risposta delle scemenze non documentate...), anzi, non ho proprio alcun interesse nel continuare la mia partecipazione o lettura di questo thread dal quale mi sono già unsubscrtitto.
Che la taratura universale non esista e ognuno debba lavorare duramente per ottenere la propria, è assolutamente vero.
Per non portarvi sulla cattiva strada e farvi ammalare Shrek d'itterizia cancello quindi i valori precedentemente postati relativi alla mia.
Saludos Amigos, e buone visioni col vs splendido proiettorino :)
Ciao Viganet.
Posso dirti che sono molto sorpreso e perplesso da quanto hai scritto nel tuo post?
Probabilmente mi devo recare a scuola di emoticon poiché credevo, e mi par di capire erroneamente, che il simbolo :D fosse alquanto eloquente ed indicativo di ironia/battuta.
Non era e non è mia intenzione salire in cattedra o fare il sacente, ma discutere, paragonare e verificare quelli che sono punti di vista o dettagli tecnici.
Il fatto che ho riportato le mie impressioni basate sulle tarature da te effettuate era solo per indicare che con il mio sistema il risultato non era affatto soddisfacente.
Credevo che fosse implicito che chiedendo a te le tarature cercavo di migliorare il mio setup.
Questo nonostante più persone, compreso un vero e proprio mago delle tarature di impianti HT, mi abbiano fatto infiniti complimenti per quanto sia riuscito ad ottenere.
Dato che ricordi tutto ciò che ho sin qui postato, probailmente ti ricorderai che ho sempre affermato che io vedo una predominate gialla al contrario di te che hai una predominate verde.
Da te mi sarei aspettato consigli su come risolvere quanto vedevo con le tue tarature e non un attacco personale totalmente fuori luogo.
Io non sono un tecnico che lavora con sofisticati strumenti, ma solo un appassionato con una conoscenza della materia al di sopra della media.
Non voglio polemizzare e non è mia intenzione occupare questo thread per dimostrare quanto affermo o per smentire te, quindi evito qualsiasi commento con la speranza che tu torni a postare qui e commentare in modo pacato quanto viene scritto, chiunque esso sia. E se qualcuno dice delle scemenze ogni tanto (come non esistono filtri di segnale analogico: perché il Dolby A, B, C e S cosa sono? :p ) non saltiamogli alla giugolare, ma cerchiamo di spiegare come stanno in realtà le cose e se ancora resta fermo sulle proprie convinzioni che importa? Dopo tutto esiste la fede no?
Ciao
tutto apposto il proiettore è arrivato
con precisione da reversaitalia
ora aiutatemi a settarlo
Ero quasi certa che avrebbero servito bene anche te. Ora per i settaggi, scatenerai le scuole di pensiero che si aggirano qui nel thread ufficiale :D :D :D (Viagnet, và che ho messo tre sorrisetti verdi eh, non azzannarmi)Citazione:
Originariamente scritto da farpas0309
Anche io per ora lo sto guardando completamente starato, a parte il pasticciare un po' con le impostazioni da telecomando. Per ora ho notato:
- Il brilliant color ha comportamenti diversissimi a seconda del film, che vanno da boh, cambia niente a miracolooo, a seconda di come lo imposti
- Vero, se proprio il 3100 deve difettare un po' su un colore, anche secondo me lo fa sul verde, che a volte predomina perfino in film con una fotografia calda, a base di rossi e gialli abbondanti. Questo proprio vorrei risolverlo
- Mi chiedo ancora da dove partire: Merighitest? DVD di AVmagazine? oppure il coso dei DVD della Lucas (THX optimizer credo), o anche i Digital Video Essentials?
Resto sulla mia posizione, forse la cosa migliore, avendo a disposizione ben 3 settaggi utente da memorizzare, è di fare 3 tarature coi diversi DVDtest e salvarle, per avere uno spettro completo di scelte.
...Complimenti!!!Citazione:
Originariamente scritto da farpas0309
Al modico prezzo di €????:rolleyes:
Dovresti dirci come è la tua stanza, la distanza di proiezione ....insomma più notizie possibile.
Ma ricorda che se ti fai un minimo di esperienza smanettando, manuale alla mano...non fai altro che farti del bene.;)...poi se avrai problemi "insormontabili" qualcuno del forum, che ti aiuta, lo trovi sempre!!!!:)
Rudy
Questo Mitsubishi HC 3100 è compatibile con i 24 hz? o anche con 48 0 72 hz? :D
se non è compatibile con questi refresh l'acquisto di questo, ma anche di tutti quei vpr non compatibili, mi sembra inutile :(
scusate il ritardo ma ero in vacanza...
non ho ben apito il fatto dei tre settaggi di meggy
ho bisogno di dvd precisi per settarlo?
se si dove li trovo?
il proiettore è costato 1760 euri tutto incluso
la stanza di proiezione è in realta un piccolo
teatro con 80 posti, di spazio ce n'è tanto...
luce controllabile, schermo ampio( le misure non le ricordo),
e poltroncine per tutti( in legno duro purtroppo).:D :D
Rieccomi dopo la pausa estiva con un quesito:
volevo cominciare a trafficare un po' più seriamente sul mio 3100, partendo dal bilanciamento dei colori; spesso ho sentito gente dire di aver ritoccato un po' i valori del verde, per esempio o altri.
Ma come si fa? Io ho il 3100 collegato in HDMI al lettore DVD, e quelle poche voci che sembrerebbero attinenti al poter agire sui colori RGB uno per uno, sono "grigie", ovvero non me le fa selezionare, sembra tutto bloccato.
Che ci siano svariate combinazioni che bloccano o sbloccano parti del menu del 3100 lo avevo già capito, esempio classico: sono in HDMI e mi accorgo che l'overscan e' sul solito 97%.... ma è appunto grigio e non me lo lascia toccare, allora smanetto un po', finchè arrivo ai formati video (reale, auto, 15:9, 16:9 etc), lo sposto da reale a auto, torno nel menu' dove c'era la voce overscan e voilà... magicamente è sbloccata cosi' posso portarla a 100%
Ora mi domando, c'è una trafila da indovinare perdendo tempo in prove e riprove anche per regolare questi benedetti colori? Oppure è l'HDMI che proprio ti blocca tutto all'origine, e quindi queste regolazoioni di colore vanno fatte con altri collegamenti tipo il component?
Ho anche pensato che l'HDMI potesse bloccare tali regolazioni sul VPR, perchè "gradiva" che l'utente agisse a livello di sorgente, ma sul lettore DVD non ho visto delle grandi opzioni per regolare i colori
In breve, sono, tanto per cambiare, molto disorientata, ho anche frugato un po' il forum alla ricerca di lumi, ma non trovo cose ben attinenti al mio caso.:cry:
BINGO !!!!Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
La qualità maggiore in teoria si ottiene modificando i parametri di uno solo fra sorgente e display.
I display che permettono di ottenere un'ottima qualità di visione adottano saltuariamente la scelta di inibire ogni controllo e modifica sul segnale RGB Digitale (HDMI oppure DVI con HDCP in alcuni modelli) in ingresso, perchè questo rappresenta quasi completamente quello "ideale" che il VPR è in grado di visualizzare, nonchè l'unico che è in grado di visualizzare.
Modificarlo significherebbe inficiarne la qualità, quindi anche la resa finale sull'immagine.
Proprio per questo, tempo fa se ti ricordi, ti dicevo che a volte è "pericoloso" usare un segnale HDMI se non si è certi della bontà del front end della sorgente (quella che genera il segnale da dare in pasto al VPR), e soprattutto se questa non dispone di un menù potente, flessibile e facile da utilizzare.
In estrema ratio si utilizza il component (interlacciato o meno, in base sempre alla qualità del front end della sorgente), proprio per avere un controllo da parte del display dei parametri dell'immagine.
mandi !
Alberto :cool:
ciao acal visto he il mio badget e' intorno ai mille euro,io sono indeciso tra il sanyo z5,l'epson tw700 e l'optoma..
il sanyo mi convince di piu',pero' visto che tu o avevi e dici che il mitsu essendo dlp e' piu' contrastato.,sto cambiando idea e sto pensando all'optoma hd70 che e' dlp e costa poco,tanto io non lo metto a soffitto e soffro poco di rainbow e' stancante 1 po' agli occhi ma....
che ne dici?anche se su projectorcentral mette il panasonic 100 1 gradino sopra al tuo mitsu..
ciao e grazie
é ridicolo affermare che un VPR con pannelli LCD D5 sia superiore ad un DLP con darkchip3 :eek: avendo avuto il sanyo z5(che è paragonabile al panasonic 100) collegato con lo stesso cavo e la stessa sorgente posso tranquillamente affermare che quello che dice projectorcentral è assolutamente falso ;)Citazione:
Originariamente scritto da lian80
Non ho visionato l'optoma 70 ma posso comunque darti un consiglio, però solo in privato ;) controlla i tuoi m.p.