ho preso la 220 se non mi sbaglio, va bene o è grande??
Cmq se la procedura non va bene dimmelo, altrimenti faccio un macello :P
Visualizzazione Stampabile
ho preso la 220 se non mi sbaglio, va bene o è grande??
Cmq se la procedura non va bene dimmelo, altrimenti faccio un macello :P
i lucidatori usano solitamente la 280 o la 320 ......
........grane più fini vengono utilizzate sulle vernici delle automobili (ma vedo che c'è chi le usa nel forum ...forse x paura di non levigare bene ma vi assicuro che la 320 x il lucido è già tanto :D )
okkè, andrò a prendere la 320 :D
tnx
signori, ho provato ad impiallacciare, ma mi risulta molto difficile, nonchè impossibile.
Sono riuscito ad attaccare solo una lastra quelle successevie, mi venivano tutte con le bolle, anche facendo molta attenzione.
Qualcuno mi sa consigliare qualcosa?
Ciao e grazie
Le bolle le puoi bucare con uno spillo e poi spianarle con pezzo di legno avvolto in un panno.Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Per attaccare bene della lastre così lunghe sarebbe meglio avere qualcuno che ti aiuta.
Dopo aver lisciato e messo la colla (questo lo sai già), prendete la lastra in due dai lati corti e la avvicinate, senza appoggiarla, al pannello.
Facendo attenzione che la lastra sia ben posizionata e che non tocchi da nessuna parte, basta tenerla sollevata pochi cm.
Poi la appoggi delicatamente da uno dei lati corti, mentre l'aiutante tiene sempre sospeso l'altro capo della lastra.
A questo punto prendi il pezzo di legno (un rettagolino che si tenga bene in mano) avvolto in panno e cominci a premere la lastra con gesti brevi, prima delicati poi spingi, partendo dal punto di appoggio verso il lato tenuto sollevato.
Man mano che avanzi (ripeto a pochi cm per passata) chi ti aiuta dovrà assecondare i tuoi movimenti abbassando via via la lastra fino alla fine.
That's all.
Ciao.
Edit: ovviamente gli spigoli stondati li premi solo dopo aver sistemato la lastra sulla parte piana del pannello.
se procedi come suggerito da Girmi le bolle d'aria non si formano MAI !!!
la sua descrizione è perfetta! l'unico appunto che da falegname mi sento di fare , è che il legno che usi x premere la lastra non lo metterei mai in un panno ma lo userei così com'è ! :O .anzi la cosa migliore e premere molto forte con movimenti corti e controllare che tutta la superficie sia ben schiacciata ......x vedere ciò , basta che quando strisci ti metti vicino ad una fonte luminosa (finestra di giorno ,lampada di sera) e controlli che la lastra diventi un pò lucida .............. così facendo non rischi di lasciare pezzi poco premuti .;)
poi con la levigatura tutto sarà perfetto ..........
Però con un pezzo ben liscio e che non abbia degli spigoli troppo vivi, o nò?Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Altrimenti non rischi che il tocco si inpunti se la lastra non è perfetta?
Ciao.
si giusta osservazione ....basta spigolarlo leggermente con la carta prima di iniziare ma poi vadrai che si lucida anche lui ............... a dire il vero se non fosse che poi ho paura per la levigatura (cosa che io faccio con la levigatrice a nastro ovviamente) consiglierei di mettere della parafina sul boccone .......però ripeto la levigatura poi dev'essere fatta a regola d'arte ...........:( dunque eviterei di applicare la parafina (come invece faccio io al lavoro ) altrimenti la finitura a lucido potrebbe venir compromessa dai piccoli residui restati nel poroCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ho capito.Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Anche voi falegnami avete il vostro feticcio: il boccone di legno reso liscio da anni e anni di impiallaciature, sbaglio?
Mi ricorda quando i noi grafici avevamo il "caccolone". Un palla composta dai residui di colla asportati dagli incollaggi do fogli ed altro e che si ingrandiva ad ogni lavoro.
Ognuno custodiva gelosamente il suo (ho visto liti furiose perchè era stato preso il cacclone senza permesso), questa palla giallognola con tratti scuri, al cui interno si celava l'originaria gomma di para.
Era un simbolo: grande caccolone = grande esperienza :D
A pensarci adesso :cry:
Per togliere gli eccessi di cera, mia sorella, che restaura, usa dei fogli di panno carta ed un ferro da stiro non troppo caldo. Forse funziona anche con la para?Citazione:
…altrimenti la finitura a lucido potrebbe venir compromessa dai piccoli residui restati nel poro
Ciao.
già.............:D
col passare del tempo studi forme e impugnature che diventano sempre milgiori sotto il punto di vista della praticità che versatilità ......fai conto che mi capita di fare questo lavoro x 5/6 ore di fila:eek:
ti lascio immaginare cosa voglia dire x le braccia e x le mani ...........
il discorso del ferro da stiro è cosa sicuramente sensata ma tieni presente che sono cose che si imparano con anni d'esperienza ,
prima di dare consigli a gente che vive il tutto come una passione e un gioco,cerco di capire quali possano essere i problemi pratici e logistici ................ francamente non mi sento di far fare lavori troppo delicati ..........(altrimenti se la prendono con lo Zio Caio se le cose non vanno x il verso giusto:D )
tu hai la fortuna di avere una sorella che x esperienza e passione (altrimenti non farebbe quel lavoro) ha delle conoscenze di base , sia teoriche che pratiche che gli amici del forum non hanno ( non tutti mi raccomando non mi fraintendete) i suoi consigli ti avranno aiutato di sicuro a capire lavorazioni anche delicate e su tante cose sarà più preparata di me ...così propongo la fondazione di un thread dedicato al restauro di vecchi diffusori ................... SCHERZO :D ...adesso tua sorella mi uccide :ops:
Signori, stavo pensando un pò come fare i surround, visto che cmq la parte grande dei frontali è finita e mi resta solo l'impiallaccio...
Inizialmente avevo pensato di fare altre 2 H04.1, però un pò per spazio, un pò perchè cmq le vedo sprecate, sto pensando di sopprimere questa idea.
Avevo pensato, magari di prendere solo la parte medio alta delle H04.1 e tramite reflex accordarle ad una frequenza inferiore rispetto a quella che producono in tali diffusori mantenedo lo stesso taglio del tweeter.
Qualcuno mi può dire se è un idea da valutare oppure abbandonare??
Ho provato a vedere se ci fosse qualche progetto per le HW162 che è il medio delle H04.1, però non c'è ne sono.
Se qualcuno mi può dire che tale idea è accettabile, magari mi metto a fare qualche prova con qualche programma.
Ciao e grazie :D
Fatti due H03.1.
Lascia perdere il progetto del mobile, col piano inclinato, e ricalcola il box con una forma che sia più in sintonia con i frontali. Magari mantenendo la stessa larghezza del pannello frontale.
Io farei un solo condotto, pari alla somma delle superfici dei due del progetto.
Ciao.
L'avevo notato anche io questo progetto, però volevo usare gli stessi altoparlanti delle H04.1, non è cosa possibile???
Nel H03.1 c'è lo stesso tweeter (che più caratterizza la timbrica) ed il taglio è solo leggermente più basso (2.5Khz 12 dB contro 2.2 Khz 18 dB).Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Il woofer HW163, pur essendo abbastanza simile al HW162, ha carratteristiche che lo rendono preferibile in uso in due vie puro, minor Fs, maggiore X-Max, Qts più basso.
Potresti anche usare il HW162, ma credo avresti meno bassi e dovresti fare un progetto totalmente ex-novo, crossover incluso.
Col H03.1 devi solo ricalcolare il mobile o tenerlo così se ti piace.
Ciao.
Prenderò nota, al momento della progettazione approfondiremo l'argomento...
Settimana prossima, si finiscono le 4.1 :D