Per tutti quelli che hanno i problemi degli aloni
Potete verificare se il problema esiste ai tv che sono appesi o sono sulla loro base fornita in dotazione?
Non credo, l'ho già detto in precedenza che possa essere sporco...anche perchè lo sporco non si annida al centro ma casomai sui bordi superiori o inferiori....
Io penso invecede che la cosa possa scaturire a causa di tensioni meccaniche interne che forzerebbero (a causa della poca distanza del cristallo dal vetro) il cristallo contro il vetro o contro qualcosa all'interno creando delle sollecitazioni meccaniche....
Inoltre ricordiamoci che i materiali sia plastici che metallici risentono della variazione della temperatura, creando dei microspostamenti interni....
Mi vien da pensare questo quando l'amico ha riferito che imponendo una pressione su una di questi aloni la cosa scompare.....
Non vorrei che l'installazione o a parete o a staffa, possa se all'interno non vengano ristettate varie regole progettuali imprimere queste sollecitazioni al cristallo.
Altrimenti come ho detto precedentemente si tratta di pannelli costruiti e non perfettamente controllati e collaudati anche dal punto di vista meccanico che devono essere sotituiti dalla philips in quanto difettati...
Io lavorando in un centro di ricerca settore telefonia GSM di una nota azienda, mi è capitato di verificare una partita di telefoni che rientravano dal cliente danneggiati sul display.
Nell'interno erano presenti dei display lcd (proveniente dal giappone) difettati nelle dimensioni meccaniche (non rispettavano appieno le nostre specifiche) infatti come i telefoni venivano involontariamente sollecitati, il display si danneggiava (a volte non irrimediabilmente) In lab siamo riusciti a ricostruite il problema e siamo riusciti a risalire alle diverse caratteristiche meccaniche del display, che inserito nella nostra meccanica, avvitatndo le viti con sollecitazioni noti e costanti, si introducevano all'interno delle microsollecitazioni al centro del display...interrompendo i collegamenti inerni tra le varie strutture matriciali interne al display.
Purtroppo i display sia al plasma sia a cristalli liquidi sono componenti molto complessi....avete mai lasciato un display di un telefonino al sole....avete visto gli aloni che vi si formano....oppure quando siamo sulla neve che i caratteri ci vengono a comparire con ritardo....per non parlare come potrebbe essere per questi casi quando vi si aggiungono sollecitazioni meccaniche.
Il mio 42PF9966/10 fino ad ora (incrocio le dita) non ha alcuno di questi problemi (tempo di lavoro 250 ore) però non ho voluto stringere quelle viti che mi hanno dato in dotazione con la base dietro alle barre del TV....
Perchè non provate ad allentarle a da capire se ci possano essere dei problemi meccanici all'interno...(esempio se il tv ha mai ricevuto colpi al centro?)
Comunque il consiglio è di parlare con qualcuno nella Philips Italia (centro) facendovi passare non un commerciale ma un tecnico interessato a questo problema...in questo caso la philips con la persona giusta mi renderà grazie perchè li aiutate a trovare sul campo questi problemi o malfunzionamenti...per apportare delle modifiche al progetto sia in termini elettrici che meccanici oppure trovare inefficenze nei vari cicli produttivi (dai componenti...alle saldature e per finire all'assemblaggio)
Fatemi sapere.....se volete e sapete bene l'inglese io ho dei riferimenti della philips in Olanda che sono proprio sul settori di ricerca e sviluppo ....E' stato proprio un amico a consigliarmi per l'acquisto questo prodotto....
Auguri e tenetemi informati :) :)