Io ho il 65, ma ho "giochicchiato" parecchio con il 55, non mi ricordo un audio scarso. Hai provato a modificare le impostazioni audio? Che problema riscontri?
Visualizzazione Stampabile
Da quello che so l'aggiornamento della sony tendeva solo a stabilizzare la tv abilitando il 4K@120Hz...i continui riavvi e quant'altro. Per il problema del blur la sony ci sta lavorando ma come ripeto si sapeva già che non sarebbe stato con questo aggiornamento.
Ma da quello che so sembra che la sony non gestisca al meglio il 4K@120Hz. Quì un thread americano con foto https://www.avsforum.com/threads/own...#post-60202129
Se ne parla anche quì
https://community.sony.it/t5/televis...3719062#M89117
Ragazzi per chi ha sempre usato l'audio delle tv date retta a Robintn.... Su tv di una certa fascia e dimensioni, budget permettendo un impianto 5.1, 7.1 o almeno 2.1+sub è pressoche obbligotorio. Vedere un film, una serie, un videogioco ecc... con un impianto esterno restituisce un esperienza totalmente differente rispetto a quella che si può avere con l'audio della tv.
Per colpa del perioriodo in cui ci troviamo certi prodtti sono difficli da trovare online. Qualcosina però si trova, e un home theatre entry level come lo Yamaha YHt 1840 non è male. Purtroppo sugli shop più noti come Amazon, Onlinetsore ecc... non si trova o è sovraprezzato, se però lo trovate a 350€ circa secondo me ne vale la pena. A 350€ si trova solo su uno shop che non conosco. Se non lo trovate e siete interssati mandatemi un m.p e vi dico qual'è.
Ciao, se vuoi provare hdr usa questo filmato
https://m.youtube.com/watch?v=mkggXE5e2yk
Dopo circa 30 secondi c’è un cannello a gas che accende dei fuochi, prova a vedere come li riproduce, se sembrano proprio vero.
Quindi fino adesso nessun riavvio o cose strane ?
Guarda personalmente ti sconsiglio di fasciarti prima la testa prima. Certo io ho avuto la fortuna di poter visionare per diverse ore il modello da 55" prima di avere il mio, e' vero che il 55" ha un comparto audio diverso dal 65", ma ti assicuro che mi sono goduto in modo ottimale dtt e netflix. Certo, come ho detto qualche post sopra, se si vuole godere appieno del flusso audio di certi film, occorre un impianto audio, ma a quel punto non è neanche la soundbar a mio avviso (ma questa è una mia visione della cosa!) ma serve qualcosa che ti riproduca il formato corrett. Stai tranquillo non riproduce male il 55", Sono tv neutre tutto qui. (come è giusto che sia forse)
Ho già provato l'HDR con altre video demo che avevo. Nessun problema riscontrato. Ne riavvii, ne altro. Io però non ho il firmware incriminato, ho la versione 6.0152.0033EUA. E poi anche tenendo la tv con gli aggiornamenti automatici, viene restituito il messaggio "TV Aggiornato", di fatto attualmente questo è l'ultimo firmware europeo. Quello che dava problemi è stato eliminato da Sony. Io comunque resto tranquillo, un'azienda che aggiorna tv di 4anni fa', farà di tutto per ottimizzare questo pannello.
Si, ma non mi sto affatto preoccupando, grazie
Io rispondevo semplicemente a messaggi che erano arrivate prima del mio e si chiedevano se l'audio era diverso, ho solo confermato andando sul sito Sony a leggere le caratteristiche. Grazie
Il TV è aggiornato, perché il firmware "incriminato" è stato tolto dalla stessa Sony che ha ammesso l'errore e i problemi del firmware in discussione... Adesso si può aggiornare solo tramite chiavetta USB.
Come è stata la visione in hdr ?
Te lo chiedo perché sui siti dicono che il pannello ha pochi nits, specie rispetto al Q80 (che in offerta sul 65 costa 300€ di più e soffre molto di schermo sporco o dse), ma un mio collega che ha appena preso un Q60 ne è entusiasta.
Ora, il Q60 è quello che ha meno nits ed essendo edge led sarebbe il meno indicato, il Sony sta nel mezzo, il Q80 ne ha di più.
Questo per dire che i recensori a volte calcano aspetti che un utente normale non noterà mai, come il mio collega.
Per questo mi piace sentire le impressioni di chi ha in mano già il Sony.
Grazie
Scusa non ti offendere ma se il tuo collega è entusiata di un Q60...cambia collega nel senso che ti sei risposto da solo :D!!! Già se dicevi che aveva un Q90 potevo anche capire ma un Q60...dai. Come si fa ad essere entisiasti di un Q60? Significa che vieni da un crt o da una tv di 10-15 anni fa! La gestione del local dimming del sony rasenta l'eccellenza mentre quello della samsung anche se prendi il Q90... Tra l'altro quest'anno i samsung hanno ancora di più economicizzato i loro prodotti nel senso che anche a detta dei commessi le serie di quest'anno è del tipo che un Q90 di quest'anno equivarrebbe ad un Q80 dell'anno scorso come qualità di visione e gestione del moto.
Il mio collega viene da un LG di 5 anni fa, un TV che più o meno è dello stesso periodo del mio Samsung LE50J6200.
So anche io che Samsung con la serie 2020 ha livellato di 10 in basso lasciando inalterato il prezzo a parità di serie, in poche parole si va a pagare di più un TV che l' anno scorso costava meno.
Però voglio farti un esempio sulle recensioni del XH90. Se leggo quella di DDay tecnicamente è fatta benissimo, però lo additano di non essere valido per vedere film e serie TV, meglio XH95 (che non costa 100€ in più, eh). Il motivo è che mi paragonano XH90 ad un OLED, paragone sbagliatissimo, avrebbero dovuto confrontarlo con un Q80T volendo.
Leggo la recensione di tomshw per esempio e ne parlano benissimo, anzi dicono che i film rendono al meglio.
Bene, chi ha ragione tra i due ? Non è che le recensioni ultimamente si fanno solo per contestare ?
Per cercare un prodotto "perfetto" che mai esisterà o se proprio ci sarà non sarà alla portata di tutti ?
Io ieri sera al Comet ho visto dei video in HDR su Q60 e Q70 (Q80 e Q90 stavano spenti) e per quello che è il mio gusto personale, erano ottimi, sicuramente meglio del TV che ho adesso a casa.
Quindi immagino che il Sony saprà fare ancora meglio di quei due.
Per quello mi piace ascoltare le sensazioni di uno che lo sta testando come hiroshi976, che già aveva approfondito dal suo vicino.
Tutto qui :)
Premetto che avevo letto parecchie rece prima di arrivare al Sony. Tra i papabili inziali, anche per via del budget risicato che volevo investire, ero partito da modelli anche di fascia bassa, poi avevo messo in carniere il Q60T, Q70T e valutato anche il Q80T. Alla fine la possibilità di mettere mani ad un Sony sommato a quanto letto, mi ha tolto tutti i dubbi. Questo per far capire il travaglio nella scelta. Chiaramente non posso giudicare nel dettaglio i samsung, visti solo in demo presso i cc, ma sicuramente il q60t non mi aveva fatto una grande impressione. Infatti l'avevo scartato subito a prescindere dal costo. Secondo me anche il q70t è qualitativamente inferiore come pannello. Il q80t invece mi aveva colpito positivamente, e forse potrebbe essere un papabile, ma poi alcune cose mi lasciavano perplesso, una su tutte, ad esempio, la delicatezza dell'antiriflesso sullo schermo. Secondo me le varie recensioni, cosi come i vari pareri, devono darti un'idea, ma non devono influenzare più di tanto il proprio giudizio. Ad esempio, io non ho, almeno in questi 2gg, riscontrato nessuna nota negativa. Avessi titubato mi sarei perso nell'indecisone. Trovo questo pannello favoloso, pensavo di soffrire con i neri, non avendo preso un oled, e avendo valutato solo il 55", ma devo dire che il nero del mio sony è fantastico, molto cinema like! Secondo me questo è un gran pannello a prescindere dal costo.