Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Nordata, purtroppo non tutti hanno la sonda di calibrazione e la gente imposta "ad occhio", chi meglio chi peggio. Sui valori delle regolazioni, come vedi non mi sono dilungato molto e non li ho trascritti sul forum, dove gran parte di essi sono soggettivi.
La taratura del 32W4000 l'ho impostata ad occhio senza sonda, e questo lo tengo presente! In fin dei conti non esigo una calibrazione impeccabile, quindi se l'immagine è un po' starata non mi interessa più di molto, tanto è sempre possibile impostarla con una sonda di calibrazione, magari a pagamento da un tecnico. Quello cui esigo molto da un TV di 1200€ di listino, e dove mi soffermo molto, sono tutti quei filtri, effetti e menate varie che vanno a snaturare l'immagine. Ad esempio l'enfatizzazione sui rossi e la limitazione sui contrasti nelle immagini chiare, dove non ha niente a che vedere con la calibrazione, ma sono parte dell'hardware del pannello o del software. La calibrazione magari aiuta e ti ringrazio del consiglio, proverò subito a tararlo, usando i pattern in mp4.
Ho messo in discussione il 32W4000, solo per questo aspetto, dove visibilmente lo reputo avere un contrasto eccellente (solo sulle immagini chiare), ed al contempo peccare in contrasto sulle immagini scure. Mi sembra strano che un pannello VA del 2019 renda meno di un TFT del 2008, sempre su questo aspetto.
Dopo 10 giorni di regolazioni posso dire che la funzione "super contrasto" agisce nell'aumento del contrasto nelle immagini scure, com'è solito in una TV, ma anche nella diminuzione del contrasto nelle immagini chiare.
-
Quello che si sta cercando di farti capire è che ad occhio non si regola nulla. Ci sono cose che si possono regolare con dei pattern (contrasto luminosità nitidezza) ed altre tipo la colorimetria o il bilanciamento del bianco che necessitano di strumentazione professionale ed esperienza.
Qualche piccolo appunto in più...non esiste per definizione un contrasto chiaro e uno scuro...il contrasto è il rapporto tra chiaro e scuro! Tu poi hai toccato di tutto quindi non si sa più cosa vedi. La regolazione standard con temperatura colore su neutro per forza ha un rosso più saturo . Parti sempre da cinema pro disattiva tutti i filtri e usa i pattern vedrai che il w4000 non potrai più guardarlo. Poi riattiva i filtri che più ti aggradano in base al contenuto (motion
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
purtroppo non tutti hanno la sonda di calibrazione
Certamente, pertanto il mio messaggio è chiaro: "NON si tocca nulla ad occhio, si otterrà un risultato peggiore di quello di fabbrica".
Citazione:
e la gente imposta "ad occhio"
Per quanto appena scritto: "La Gente non deve toccare nulla ad occhio", mi pare un messaggio chiaro e semplice da seguire.
Se, invece, stai parlando delle regolazioni dei vari filtri, tipo Compensazione del moto, Interpolazione Frame o decine di altri nomi più o meno fantasiosi, allora il discorso è diverso: li si esclude tutti e poi si può provare ad attivarli, magari al minimo, e si controlla cosa capita.
Ma questo vale solo per il filtri.
Come hai scritto tu stesso il TV ( e tanti altri simili) costa non poco pertanto perchè ridurlo d un oggetto starato, per di più ad capocchiam, solo perchè ci si illude di riuscire a fare meglio di quello che ha fatto una calibrazione di fabbrica, anche se veloce?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
non esiste per definizione un contrasto chiaro e uno scuro...[CUT]
Scusami ma vedo che interpreti a modo tuo, difatti non ho mai detto questo. Ribadisco magari spiegando meglio sui due "difetti".
1. Soltanto con profilo "Personale" e "Standard", attivando il "super contrasto", nelle scene scure solitamente ambientate al buio e che presentano i neri in quantità maggiore rispetto ai bianchi, il contrasto viene rafforzato, e questo è ok. Il vero "difetto" capita nelle scene chiare, come i volti a sfondo bianco o durante la presentazione di un servizio al TG, il contrasto si attenua, offrendo un'immagine più sbiadita e dando l'impressione di una minor tridimensionalità. L'equivalente sul 32W4000, ovvero la funzione "contrasto avanzato" non diminuisce il contrasto, anzi lo enfatizza mantenendo costante in ogni situazione.
2. A prescindere dalla temperatura colore, si nota chiaramente che il colore rosso primario risulta sparato e sfocato. Se non erro, più che dalla calibrazione, può dipendere da una caratteristica hardware intrinseca del pannello, ovvero al colore nativo del sub-pixel rosso realizzato di fabbrica con una tonalità accentuata e differente da quella standard. Un po' la stesa cosa che avviene su un IPS, è esatto?
Si è intuito che il mio intento era quello di copiare l'immagine dalla vecchia alla nuova TV, beh ammetto che in parte è così, ma solo per confrontare le potenzialità tra i due TV.
Il discorso calibrazione invece l'avevo già presente, anche se ora ricordo di aver tarato già il 32W4000 ed il monitor PC usando i pattern su siti internet o tramite CD. Alla fine però, non avendo trovato un significativo giovamento dell'immagine, ho ritoccato ad occhio contrasto luminosità e colore, ovviamente post calibrazione tramite i pattern. Devo anche precisare che la calibrazione di fabbrica non sempre è effettuata correttamente, difatti posso accertare che la 32W4000 è uscita di fabbrica leggermente starata sul rosa, mentre la Panasonic da 42" che ho in soggiorno tende al verde.
Discorso diverso è la regolazione della temperatura colore (puoi verificarlo anche sulla tua 32W4000), che è agibile per mezzo del service menu, regolando 5 livelli di grigio, ciascuno su una scala di 1024 valori (espressi in bit). Inoltre, variando i livelli RGB di pari valore viene regolata anche la gamma. Ho dato un'occhiata al thread di AVforums, anche se non ci ho capito molto, lo trovo alquanto interessante. L'utente DonDave ha anche postato uno specchietto in Excel facilitando il calcolo dei valori corretti, scegliendo un valore di gamma di partenza. Quindi confermo che calibrare ad occhio è mooolto difficile, tanto che mi sono limitato ad abbassare il blu e di conseguenza un po' il verde, in proporzione ai valori di fabbrica... insomma ho scaricato il telecomando a son di regolare dedicando diverso tempo e pazienza, navigando alla cieca tra i menu, essendo l'OSD invisibile ai livelli più alti, ecc ecc, questo per dire che regolare l'immagine dà in un certo senso una soddisfazione :)
-
A prescindere dal contrasto avanzato o meno, il pannello del tuo nuovo TV non dovrebbe neanche essere paragonabile a quello del W4000. Sicuramente su una scena chiara è il dimming che viene impedito per natura tecnica (ma questo su qualsiasi tv che non sia OLED) mentre su una scena scura l'algoritmo è più facilitato a spegnere delle zone e mettere in evidenza le componenti più luminose. Ma il W4000 non aveva local dimming. Ripeto: per me, lo puoi verificare solo con i pattern.
Per quanto riguarda il colore non so come fai a dire che è starato a prescindere dalla temperatura! Se guardi i parametri out of the box (su personale/esperto 1) il pannello del XG95 (praticamente identico al XG90) è quasi perfetto (anzi l'errore maggiore sembra sul blu non sul rosso anche se ben al di sotto della soglia percettibile) https://www.rtings.com/tv/reviews/so...omparison_2385
Comunque fai come credi, il tv è il tuo. Renditi solo conto che prendere come modello il W4000 (che ripeto è bellissimo per essere un tv di più di 10 anni fa) è incomprensibile. IMHO.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
A prescindere dal contrasto avanzato o meno, il pannello del tuo nuovo TV non dovrebbe neanche essere paragonabile a quello del W4000. Sicuramente su una scena chiara è il dimming che viene impedito per natura tecnica (ma questo su qualsiasi tv che non sia OLED) mentre su una scena scura l'algoritmo è più facilitato a spegnere delle zone e mettere ..........[CUT]
Quello che dici è vero. Giusto finché siamo nell'argomento e poi chiudo, ho ricalibrato il 32W4000 proporzionando questa volta correttamente i valori sui 5 livelli, aumentando anche un po' la gamma visto che prima puntava al verde, e non disponendo della sonda, è una taratura non di precisione ma migliorata.
Aggiungo che, poco prima, avevo resettato il WB su entrambi i TV, e qui era il 32W4000 ad enfatizzare il rosso, comunque l'XG90, come già detto nei post precedenti, offre dei rossi leggermente più sfocati.
Premetto che non è per confronto, ma per soddisfazione personale. Ho calibrato luminosità e contrasto su entrambi le TV con i pattern di regolo scaricabili, link al 3° paragrafo.
Per quanto concerne il test luminosità, il valore corretto è 51 sul XG90 e 61 sul 32W4000, quindi il primo esce già ben tarato.
Per quanto concerne il test contrasto, l'interpretazione è un po' surreale, dove sul 32W400 le barre da 230 a 234 sono le uniche visibili settando valori da 65 a 75, come voluto dal test, mentre con i restanti valori, le barre rimangono tutte visibili. Sul XG90, man mano che si aumenta il valore sul cursore, le barre a partire da destra svaniscono, in modo proporzionato al valore, ma pur settando il contrasto a 100, solo quelle fino alla 245 da sinistra rimangono visibili. Cosa vuol dire ciò?
-
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...90#post3463290
A ulteriore dimostrazione che il tuo nuovo tv è decisamente superiore al w4000 anche in sdr
-
Grazie mille, link molto utile ;) Quindi le barre devono vedersi tutte onde non limitare la gamma sulle scale di grigio più chiare. Così avviene sul XG90 ma pure sul monitor SDM-X72. Il contrasto va quindi regolato affinché la barra 254 diventa appena distinguibile dallo sfondo
-
Io sono pienamente soddisfatto del mio 75. Fortunatamente il pannello é molto uniforme senza Vb da nessuna parte (testato con il calcio /golf/ e test vari. Il nero ê eccezionale idem il bianco (vengo dal sony 55hx855) l unico difetto ma lo sapevo prima di acquistarlo é il blooming sui titoli di coda oppure sulle scritte fisse di sky in alto a dx ma niente di grave.
Per i settaggi ho fatto un po' di mix trovati qui e là in rete variando qualcosa per i bluray (più che altro movimento) se qualche possessore volesse postare i propri sarebbe sicuramente utile.
-
Ciao raga, domani il reso è in scadenza ed tratto finalmente le mie conclusioni e considerazioni finali sul KD-49XG9005:
Premetto che il mio utilizzo è rivolto per il 80% su digitale terrestre e 20% su video da youtube con sporadici videoclip in 4K. Il XG90 a parte i due "difetti" sul colore e sul contrasto sui livelli alti di grigio, rimane superiore rispetto al 32W4000 nella sezione video, ma non mi soddisfa a appieno per quanto concerne l'audio. Da questo ne deriva uno scarso apprezzamento nella visione in generale, sia di contenuti in SD ed a maggior ragione quelli in 4K. Trovo anche impensabile, e non capisco quale sia l'intento di Sony e altri brand, nel sottodimensionare l'audio rispetto al video, aspetto già presente sul mercato ormai da anni e che trovo ingiusto ed ingiustificato.
Se l'intento è quello dell'uso di soundbar o surroundbar aggiuntive in sostituzione agli speaker integrati, secondo me, oltre ad un aumento delle spese necessarie per il suo acquisto, c'è da tener presente anche del consumo elettrico durante l'uso. Insomma la vedo semplicemente come un genere di rattoppo.
Detto ciò secondo mio modesto parere, se l'audio sarebbe stato di livello, magari arricchendolo con tecnologie di brand terzi, come BBE Viva, Mimi o Dolby Virtual, lo avrei tenuto di sicuro, ma alla fine anche per principio, trovo più godibile il 32W4000 in quanto più proporzionato in generale.
Speriamo che Sony prenda in considerazione questa mia "review costruttiva" ;)
-
La tua considerazione è soggettiva e può essere corretta dal tuo punto di vista.
Per me invece data comunque la limitazione del volume dei tv moderni e quindi la complessità di sviluppare il suono come poteva essere sui crt condivido la scelta dei brand di lasciare a chi è maggiormente sensibile anche alla componente audio la libertà di associare l'impianto che più aggrada in aggiunta al tv. Ma anche la mia e solo una opinione. E la faccio da possessore di un A1 che ha un buon impianto audio.
-
l'XG95 ha invece un audio di tutto rispetto, avendo sony integrato su questo modello con l'aggiunta di due tweeter con posizionamento del suono al sistema audio sul retro del televisore che simulano un audio proveniente dal centro dello schermo.
D'altronde la differenza d prezzo tra xg90 e xg95 si giustifica anche per questo.
Detto ciò.. mio parere personale... io non potrei mai paragonare una tv di 10 anni fa con una del 2019.
Il mio stesso glorioso w905 è stato sostituito dall'XG95 per evidenti limiti tecnici non dipesi dalla tv.
-
Plata per l'audio puoi risolvere anche con un semplice amplificatore esterno 2.1 piuttosto che soundbar se vuoi. Probabilmente credo che non sia stato l'audio l'ago della bilancia ma da come parli della tua presunta idea che visivamente sia inferiore al tuo vecchio 32". Ma è una tua libera scelta quella di definire un oggetto valido o meno e va comunque rispettata :).
-
Originariamente scritto da danilomastro
Ma il GX950 legge le tracce DTS?
Su Rtings affermano di no.
Fatemi sapere per favore
Si legge dts e fa il passthroug tramite hdmi arc oppure ottica senza nessun problema .