Il 55" l'ho preso a 2.250 su Comet durare il BF (a cui ho aggiunto 20 euro di spedizione).
Visualizzazione Stampabile
Quanto stava per curiosità il 65 ?
Non saprei, ero a caccia del 55": mi pare non ci fosse proprio la disponibilità del 65" su Comet quel giorno.
Stava a 3000 il venerdì sera e ho detto, lo prendo domani mattina. Al mattino era esaurito. Mannaggia....
Leggo che Lg al Ces presenterà la nuova linea oled che monteranno una hdmi 2.1 , così penso faranno tutte le altre case ,compresa Sony.Ora,non capisco perché Sony non abbia atteso quest’anno per lanciare AF9 ,così da poterlo equipaggiare con una hdmi 2.1.Poteva benissimo tirare avanti con A1 ancora qualche mese.Adesso si ritrova con il top di gamma oled mancante di una importante novità molto attesa,che invece la concorrenza avrà.Adesso voglio vedere Sony cosa presenta al Ces .Se come sembra,ci sarà l’erede dell’Af8 ( che ricordo è l’entry level dei suoi oled ),se monterà l’admi 2.1,sarebbe il colmo !!! Il modello inferiore ,meglio equipaggiato rispetto a quello più costoso !:D
Sony a settembre monterà la HDMI 2.1 sul futuro AG9.
Tra l'altro, sony ha implementato alcune specifiche della 2.1 già sulla AF9.
Comunque i chip non dovrebbero essere disponibili fino a marzo-aprile. Quindi fino a settembre non dovrebbero essere in vendita tv con la 2.1. Considera che gli LG vengono messi in vendita normalmente ad agosto-settembre.
Altre volte no. Comunque, a parte che non sarebbe una tragedia, si sapeva che l'HDMI 2.1 sarebbe uscita nel 2019. Quindi chi ha comperato l'AF9 sapeva della cosa.
Ripeto, comunque, che alcune caratteristiche della 2.1 sono già presenti sulla 2.0b dell'AF9.
Appunto,dato che si sapeva,non capisco tutta questa fretta di mettere sul mercato l’Af9.Invece che a settembre,lo presentavano adesso e lo mettevano sul mercato in primavera come fanno tutti gli altri.Ripeto,potevano ancora tirare qualche mese con A1 dato il successo di vendite che aveva.Poi per carità non è una tragedia,però sono quei particolari che possono farti perdere potenziali acquirenti.Basta leggere su questo forum,dove molti a torto o ragione aspettano l’admi 2.1 come se fosse il Santo Graal !
Oramai anche i tv hanno una vita commerciale breve.
I tv non sono solo HDMI 2.1. Ci sono altre caratteristiche. Sony ha ritenuto corretto offrire a settembre un prodotto migliore.
Considera che anche Samsung con i suoi 8k sono stati presentati all'ifa. E lì serve proprio l'HDMI 2.1.
Per i 4k serve più che altro per i giochi. Ma a quanti interessano i giochi?
I giochi interessano a molti visto il giro d'affari che hanno la stessa Sony e Microsoft in quel settore.
Tuttavia qualche mese fa lessi un articolo proprio sull'HDMI 2.1 dove si diceva che, rispetto a quando era stato annunciato, si erano ridimensionati i benefici che avrebbe apportato, dato che molto sembra poter essere veicolato via software e non hardware.
Ma tecnicismi a parte, all'utente medio non cambia la vita questa nuova HDMI, perchè come vediamo su af9 l'occhio è strasoddisfatto, aldilà di metadati dinamici o meno, e anche in ambiente videogiochi è tutto godibile alla grande anche così.
Non dimentichiamo che alcuni anni fa l'HDMI 2.1 sembrava indispensabile per l'HDR dinamico. Non è stato così. Sia il Dolby Vision che l'HDR10+ sono veicolati tramite la porta 2.0b.
Altre cose come l'eArc ed il low latency mode previsti sulla 2.1 sono stati implementati sull'AF9.
Quando Sony ha introdotto la Master Series lo ha fatto per la qualità immagine. Non tutti sanno cosa significa ciò. Provo a spiegarlo. Quando viene prodotto un film viene visionato su un monitor del costo di 50.000 euro Oled. Li vengono tarati i colori e messi quelli che il direttore della fotografia e il regista vogliono. I Tv Master Series sono nati per riprodurre ad oltre il 90% quei colori così come si vedono nei monitor.