Visualizzazione Stampabile
-
Ok grazie. Ho riprovato le stesse impostazioni e adesso funziona... mah chissà cosa aveva prima!! Comunque il cavo va :)
Unica cosa l'immagine ha overscan e nel menu la voce è disabilitata. Ho dovuto togliere la connessione pc, mettere su AV-HDMI senza segnale e allora si riesce a modificare la voce: poi col segnale mantiene l'impostazione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Ma nn esiste spazio per pareri personali eh
Pana ha spiegato BENISSIMO come lavora a e cosa fa la doppia lut interna del tv e non esiste un " ciao ciao alla scelta del regista, ora sceglierà il TV che correzione applicare in automatico "
Non è che parte con filtri mirabolanti tipo contrasto dinamico o si inventa i colori eh...
Poi possiam..........[CUT]
Sano, ora non è che andiamo in polemica perché pensi che non sappia o abbia capito un'accidenti cosa sia una LUT dinamica eh...
Poi che faccia meglio in HDR (tone mapping) ecc, è ovvio, visto che cmq non esiste ancora tecnologia al modo che copra al 100% lo spazio colore Rec2020.
:rolleyes:
-
Non lo so...da come parli lasci intendere però esattamente quello che ho capito io :eh:
-
Ma avete un link che spieghi come ed in base a quali criteri funzioni questa sbandierata lut dinamica?
-
Stavo facendo delle prove con delle schermate bianche. Noto un problema abbastanza evidente: basta spostarsi dx-sx anche di 1-2cm quando trovate il punto giusto, perché il bianco da tonalità fredda passi a calda, diventando rosato!
Per fortuna su schermate normali colorate non c'è nessun viraggio, ed è anche un punto di forza degli OLED poterlo guardare da angoli diversi, ma sul bianco... magari provate ad es. con la schermata per regolare il contrasto.
Poi non so se è un problema Pana o se è di tutti gli OLED o tutti gli schermi, mi sono accorto su questo...
-
Un lieve, LIEVE, viraggio del bianco con visione angolata è caratteristica di tutti gli oled ma non certo sponstandosi di 2 cm...
-
No, non parlo di lieve viraggio, la cosa è evidentissima!
Per riprodurre la cosa: partite dal centro e spostatevi lentamente con la testa verso il bordo sinistro, finché non vedete l'ENORME cambio di tonalità (da bianco-azzurrino si passa a bianco-rosa, esattamente come da tonalità fredda a calda)! Poi lentamente ritornate verso il centro finché ritorna a tonalità fredda: identificato il punto di cambio di visione, bastano appunto 1-2cm di spostamento per vedere l'effetto. A me ha impressionato!
-
Mai notato nulla del genere, non capisco cosa intendi.
-
Ho provato a fare un video, con tutti i limiti del caso (effetto moiré, pessima compressione di YT etc), magari però rende un po' l'idea: inquadrando il bordo basso sinistro dello schermo, e muovendo la camera da destra verso sinistra, a un certo punto il bianco "freddo" diciamo azzurro diventa un bianco-rosa, riportandola verso destra ritorna sul bianco-azzurro.
Anche per la differente inclinazione dell'obiettivo nell'inquadrare lo spigolo. Probabilmente essendo vicino allo schermo per i test, anche piccoli spostamenti corrispondono a diversi gradi.
Guardarlo preferibilmente in 4k fullscreen, per attenuare la compressione di YT:
https://youtu.be/OIA_AqjsRrM
-
-
Per parlare di difetto lo devi notare alla minima distanza di visione o con misure con sonda, non certo a occhio a 20 cm dallo schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frank10
non ti preoccupare è tipico di tutti gli oled, purtroppo in giro si legge sempre che gli oled hanno un angolo di visione perfetto, invece vedendoli di lato si scuriscono e prendono una tonalità verde
mantengono contrasto e nero rispetto agli lcd, ma su certi colori il viraggio è evidente, la perfezione è un'altra cosa
-
@fedayn
Bè, certo alla distanza di visione è difficile notarlo perché seduti più lontano con piccoli spostamenti della testa non fanno molti gradi e quindi probabilmente si vede poco. Ma non direi che non possa chiamarsi "difetto": anche certi pixel bruciati non si vedono a distanza di visione, ma si controlla da vicino.
In ogni caso, per carità, chiamiamola curiosità, a me secca un po' di più perché io lo guarderò relativamente da vicino (non ci guardo film, lo userò come monitor di riferimento per color correction) e quindi può diventare facile sbagliare un punto di bianco a seconda di come è posizionata la testa... qual è quello giusto? Quello in posizione centrale (e quindi con occhi che guardano inclinati verso il bordo dello schermo) o quello con la testa spostata verso il bordo e quindi con occhi più di fronte al bordo? A parte che come detto si nota anche solo muovendosi di poco, purtroppo... Comunque, sapendolo, si faranno un po' di prove e ci si abituerà. Del resto con immagini normali non si vede molto, per fortuna, è il bianco uniforme che si nota moltissimo, anche col giallo uniforme, che diventa verdino!
Ok turulli, mi confermi il "problema".
-
Scusa frank ma per monitor di riferimento per color correction dovresti misurare con sonda se hai uniformità su tutto lo schermo.
-
Sì, devo fare anche quello. Però, ripeto, non è una questione di uniformità: sto guardando lo *stesso punto* dello schermo, mettiamo in basso a sinistra. Se muovo la testa un poco, mi cambia la tonalità del bianco. In questo caso non c'entra l'uniformità del pannello.