Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Escluso ovviamente un problema alla linea Internet, bisognerebbe sapere quanto e' distante dal TV il tuo router wireless, che modello e', che banda wifi usa, che tipo di autenticazione/sicurezza wifi e' impostata per il collegamento wifi, altrimenti e' impossibile capire le cause.
Peraltro il collegamento wifi del C8 e' molto veloce.
Allora il router quello Tim per la fibra a 30 Mega è nella stanza accanto (wifi agganciato con 3 tacche su 4), ho abilitato sia la connessione a 2.4 che 5 GHz ed uso una chiave WPA2 per la sicurezza...
La cosa strana è che col precedente smart tv Samsung il wifi andava più che bene, anche se di certo non è definibile una scheggia come per la connessione cablata della console.
Se ad esempio faccio un test di velocità col telefono accanto al TV aggancio 28 mega di portante in download...
Ieri sera è stato un parto scaricare l'update di Youtube di 22 mega... mentre il fw sta al 59% dopo 3 ore e non lo scarica neanche col tv in standby (a proposito è possibile farlo?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Escluso ovviamente un problema alla linea Internet, bisognerebbe sapere quanto e' distante dal TV il tuo router wireless, che modello e', che banda wifi usa, che tipo di autenticazione/sicurezza wifi e' impostata per il collegamento wifi, altrimenti e' impossibile capire le cause.
Peraltro il collegamento wifi del C8 e' molto veloce.
A tal proposito, è sempre meglio collegarlo con cavo ethernet? Perché io avrei una coppia di speedline e utilizzando parecchio Netflix con fibra che arriva a 40mb sarebbe preferibile?
-
ha senso prendere il C8? o ripiego al B7V?
ci sono 400€ di differenza. Differenza anche pratica o solo per la novità?
Citazione:
Originariamente scritto da
Meagashira
A tal proposito, è sempre meglio collegarlo con cavo ethernet? Perché io avrei una coppia di speedline e utilizzando parecchio Netflix con fibra che arriva a 40mb sarebbe preferibile?
è sempre preferibile il cavo quando possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Meagashira
A tal proposito, è sempre meglio collegarlo con cavo ethernet? Perché io avrei una coppia di speedline e utilizzando parecchio Netflix con fibra che arriva a 40mb sarebbe preferibile?
Avendo cablato la casa con cavo STP classe 6 io preferisco il collegamento ethernet.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DjMarvel
è sempre preferibile il cavo quando possibile.
Ovviamente se la rete e i cavi sono 1 Gb Ethernet, altrimenti se e' una fast ethernet 100 Mb puo' essere meglio una wifi 802.11n, soprattutto se si puo' usare una rete a 5 GHz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
WaRaf
ho abilitato sia la connessione a 2.4 che 5 GHz ed uso una chiave WPA2 per la sicurezza...
Usa 2 nomi diversi per la rete wireless a 2.4 GHz e 5 GHz del router, cosi' puoi decidere e capire esattamente a quale rete ti vuoi collegare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DjMarvel
ha senso prendere il C8? o ripiego al B7V?
ci sono 400€ di differenza. Differenza anche pratica o solo per la novità?
è sempre preferibile il cavo quando possibile.
Guarda, dipende l'uso che ne fai: se solo cinema o canali standard va benissimo il B7, se ci giochi con console il c8 è preferibile per l'hdr migliorato e la possibilità di attivare un opzione che ti livella il contrasto (di cui non ricordo il nome). Per il resto il c8 ha meno banding, io non ho un occhio particolarmente allenato ma ti assicuro che ho visto in un centro commerciale la stessa scena sia su B7 che c8 una demo dove nel particolare con il sole che tramonta dietro il cielo azzurro sul B7 si intravedevano alcune bande colore che sul c8 non si vedevano affatto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Usa 2 nomi diversi per la rete wireless a 2.4 GHz e 5 GHz del router, cosi' puoi decidere e capire esattamente a quale rete ti vuoi collegare.
Questa soluzione potrebbe piacermi, ma a quel punto a quale delle due collego il TV?
Eventualmente, non volendo andare troppo OT, un buon router alternativo a quello TIM per la FTTC?
-
Se il segnale e' sufficiente, meglio la wifi a 5 GHz.
Sostituire il modem di TIM e' possibile ma non e' un'operazione da tutti, bisogna essere un po' esperti di reti e sapere come configurare i parametri.
Ci sono forum su Internet specializzati su questo argomento, fai una ricerca su Google.
-
Ordinato in questo momento a 2.329€ il 65".
Ci ho pensato più e più volte, spendere una tale somma per un TV per me è un grosso sacrificio, il ritiro l'ho programmato a fine settembre appena entro nella casa nuova
-
Avete notato che c'è un difetto nel settaggio della temperatura colore quando si mette modalità immagine in modalità gioco? Sia che si vada verso destra che verso sinistra, quando si regola, rimane sempre la lettera F che dovrebbe essere Freddo. Quindi regolando la temperatura verso destra é corretto che sia F ma andando verso sinistra non dovrebbe essere C o W in inglese? Me ne sono accorto quando stavo andando a settare le impostazioni consigliate da Rtings e loro consigliano come temperatura colore W40 ma a quanto corrisponde con il difetto? A F40 andando quasi alla fine verso sinistra? Perché diventa tutto tendente al giallino quando vado verso sinistra quindi dovrebbe essere tendente al caldo la temperatura colore. È giusto? Ma poi i settaggi di quando si mette modalità gaming devono rimanere quelli standard senza toccarli oppure bisogna mettere quelli consigliati di base in Rtings che non è che si capisce molto bene
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Se il segnale e' sufficiente, meglio la wifi a 5 GHz.
Sostituire il modem di TIM e' possibile ma non e' un'operazione da tutti, bisogna essere un po' esperti di reti e sapere come configurare i parametri.
Ci sono forum su Internet specializzati su questo argomento, fai una ricerca su Google.
Ho risolto rinominando diversamente la connessione a 5 GHz. Infatti agganciando quella a 2.4 la portante è salita a quasi 20 mega. Non contento ho disattivato il wifi e sfruttando la cablatura delle stanze, mettendo uno switch, ho collegato sia TV che One X alla rete Ethernet, risultato 28 mega su 30 di portante agganciati e video su Youtube a 4K.
-
Perdonate il parziale OT: Netflix trasmette in Dolby Atmos solo l'audio inglese?
Cosa ne pensate dell'audio integrato nel vostro c8? È un Dolby Atmos apprezzabile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Meagashira
Perdonate il parziale OT: Netflix trasmette in Dolby Atmos solo l'audio inglese?
Cosa ne pensate dell'audio integrato nel vostro c8? È un Dolby Atmos apprezzabile?
Per quello che riguarda l’audio penso che non sia male, il parlato mi sembra un po’ basso, almeno con volume sotto i 25, con la vecchia tv ero abituato ad altro.
Per il resto se ascoltato a volume un po’ più alto mi sembra buono.
Per le altre cose non so risponderti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex12345
Per quello che riguarda l’audio penso che non sia male, il parlato mi sembra un po’ basso, almeno con volume sotto i 25, con la vecchia tv ero abituato ad altro.
Per il resto se ascoltato a volume un po’ più alto mi sembra buono.
Per le altre cose non so risponderti.
Ah ottimo grazie, comunque leggendo vedo ne parlano bene dell'audio. Sicuramente mi prenderò una soundbar più avanti (aspetto le nuove MusicCast 400 di yamaha), prendere una soundbar DolbyAtmos e non sfruttarlo mi girerebbero le scatole...secondo me Virtual X ha più mercato, magari mi sbaglio.