Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ozzyoz
@Stefanelli
IL 3D si può abilitare su ambedue le porte , l'importante è che il segnale sia 1080p , se il segnale è un 4K la scelta non è selezionabile .
Che poi funzioni, non lo so.
Vorrei cominciare dalla tua ultima frase...Non funziona:D.... confermo che il 3d si può abilitare anche sull'hdmi 2 purchè il segnale sia 1080p, come hai giustamente ribadito, il problema è che il 3d non va sia quando lo metti su AUTO che su ON, in particolar modo su ON l'immagine più che sdoppiarsi è tutto un casino e tornare alla "normalità" non è facile, per cui il problema non è il tuo ZIDOO, ma proprio il 3d che non è stato implementato bene...poi se qualcuno di voi ha qualche soluzione ben venga.
-
@Stefanelli . Grazie
bene per il Zidoo , male per Optoma :mad:
-
Vediamo se NORIXONE, quando gli arriva trova una soluzione.
-
NORIXONE hai ritirato il tuo ?
-
Norixone...sei sparito?:D
Buon Natale a tutti.
-
-
Questa è una Discussione Ufficiale, pertanto evitate gli OT, per gli Auguri esiste la Sezione Altri Argomenti.
-
@Nordata: un po' di spirito natalizio suvvia. Non siamo mica in Afghanistan.
Scusate la lunga assenza dovuta ad impegni di lavoro e famigliari. Come si sa, le feste servano anche a conciliare gl'impegni con la famiglia.
In tutto il marasma di questi giorni sono anche riuscito a re-installare il proiettore ed effettuare alcune prove con il nuovo firmware C17.
Ebbene, la miglioria più significativa è con l'HDR sebbene sia necessario intervenire in modo pesante sui parametri sia di proiettore che di player. Per chi non avesse letto i post precedenti, taro l'immagine usando sia le impostazioni dell'Oppo che quelle del proiettore per ovviare a problemi di clipping che poi inficiano anche l'intervento del dynamic black.
Un altro aspetto positivo è che il nuovo firmaware coregge parzialmente il clipping in SDR. Infatti, il pattern di clipping presente sul disco Spears & Munsil ora permette di vedere alcuni degli step del blu e quasi tutti gli step del verde, ma il rosso ed il bianco (quest'ultimo il più importante al fine del corretto intervento del dynamic black) presentano un'immagine senza step. A questo si ovvia intervenendo sulla saturazione sul lato player portando il parametro a -2 rispetto al -6 che si doveva impostare con il firmware C08.
I colori su quest'ultimo firmware appaiono più saturi in particolar modo il ciano ed il magenta tant'è che sono dovuto intervenire anche sui settaggi di colore e tinta per ripristinare il giusto equilibrio. Anche il rosso parrebbe spingersi un po' più in là in termini di saturazione.
Tornando al HDR, ho utilizzato le scene di The MEG (dal minuto 57) per verificare come si comporti il proiettore quando deve mappare estremi masterizzati a 4000 nit. Il risultato senza tarature è un totale clipping di qualsivoglia scena in esterni. Il cielo è un solido bianco o azzurro quando in realtà ci sono diverse sfumature e nuvole. Alla fine sono riuscito ad ottenere un quadro d'insieme soddisfacente, ma a discapito della luminosità e tridimensionalità del quadro. Preciso che nelle scene subacquee il VPR non è in grado di rendere tutte le sfumature e quindi si vedranno qua e là fenomeni di posterizzazione.
Il riuscire a mettere a schermo immagini masterizzate per un picco di 4000 nit comporta che altri bluray HDR masterizzati a 1000 nit risulteranno molto scuri. Difatti, riprendendo le scene di the Revenant, anche le scene in pieno giorno sembrano girate in penombra e si perde quell'effetto tridimensionale che è uno dei punti forte di questo proiettore.
Pertanto, ho settato la macchina in modo da ottenere un buon compromesso tra luminosità, clipping e tridimensionalità.
Prima del 6 gennaio posterò alcune foto e cercherò di effettuare un paragone con quanto si vede nei filmati di TVS pro dove hanno messo a confronto il THEO65, versione modificata del UHZ65, ed il JVC NX7 con il suo HDR dynamic mapping.
Per quanto concerne il 3D confermo che non funziona. Sono riuscito a forzare l'immagine da due bluray 3D, ma non si vede la sdoppiatura dell'immagine tipica del 3D. Sto aspettando riscontro da TVSPRO per eventuali impostazioni da adottare poiché loro stessi confermano che il C17 rende compatibile la macchina con il 3D bluray.
Altra nota semi positiva riguarda la gestione del 4:2:2, decisamente migliorata seppure in alcuni casi si possano osservare ancora effetti di posterizzazione sugli azzurri.
Un ultimo appunto riguarda il menu info che ora presenta le informazioni corrette. Durante la ricerca del segnale la macchina produce solo in qualche raro caso quel rumore tipico probabilmente procurato dalla ruota colore che si risincronizza. Consiglio di impostare lo splash screen in off.
Il messaggio "suchen" e "gefunden" che si riscontrava nel firmware C08 con menu in Italiano è rimasto. Impostando in inglese tutti i menu e notifiche sono nella lingua appropriata. Probabilmente nessuno ha spiegato a Taiwan che l'Italiano ed il Tedesco hanno intrapreso strade diverse alcune decine di anni fa.
@Stefanelli: hai avuto modo di verificare la copertura colore se è cambiata con il nuovo firmware? Hai dovuto modificare i parametri del CMS rispetto al firmware precedente?
Buone feste a tutti.
-
@ Norixone
Account sospeso per 2 giorni (punto B).
-
@NORIXONE
Si, la copertura del gamut è cambiata usando il preset CINEMA (prima usavo ISF GIORNO) e color gamut in NATIVE, ho avuto una copertura del DCI-P3 dell'85% e del 115% del Rec.709......secondo me quelli di TVSPRO non lo hanno proprio verificato il 3d, nel senso che hanno visto che è stato installato, ma non controllato, quindi dopo la tua disamina è confermato che non c'è modo di farlo funzionare......l'unico modo per vedere BENE film masterizzati a 4000 nits su di un vpr, specie THE MEG titolo molto ostico su questo fronte, è avere un htpc con "a bordo" il tone mapping di Madvr, fidatevi.
-
A quanto pare manca davvero il senso ironico. Comunque, tornando al topic ho scoperto che in sdr e impostando gamma in NATIVE il clipping si presenta solo sul bianco. Si ovvia intervenendo sul contrasto, ma bisogna fare attenzione perché agendo sul parametro oltre i due punti in negativo, il bianco diventa giallo e bisogna scendere parecchio per ritornare in una scala di grigi. Questo, però, comporta una buona perdita di luminosità.
I valori di CMS precedentemente impostati con C06 e validi anche per C08 non vanno più bene e bisogna rifare la taratura. Putroppo, devo aspettare che Simone Berti possa venire dato che io non ho né la strumentazone né le adeguate competenze per agire a questo livello.
La scala dei grigi parrebbe erratta sia in sdr che in HDR e questo inficia qualsiasi altra operazione. Al momento ho trovato delle impostazioni che permettano una visione discreta, ma sicuramente lontane dall'ottimale.
Una piccola nota dolente riguarda il frame interpolation che sembra peggiorato. A me ha sempre funzionato alla perfezione sul livello 1, mentre ora sembra introdurre su alcune scene una specie di stuttering (il soggetto in movimento si muove a scatti). Accade solo con oggetti in secondo piano o molto piccoli (esempio la navetta che finisce in picchiata nel burrone in Oblivion).
Appena ho notizie da TVSPRO per il 3D riporterò salvo ulteriori sospensioni o ban.
Buon anno a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
A quanto pare manca davvero il senso ironico
A quanto pare manca la volontà di rispettare il regolamento.
Account nuovamente sospeso per aver continuato nella polemica.
Quando e se vorrai spiegarmene il motivo verrai riammesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
E' noto che alcuni chip hdmi limitano il range colore riproducibile (clipping) e che non c'è nulla che si possa fare. La buona notizia è che la macchina a livello RGB è in grado di gestire il segnale senza limitare il canale chroma. Ho ragione di credere che questo problema sia verificabile anche sull'UHD65 e mi piacerebbe che i possessori di altre macchine Optoma verificassero sui propri dispositivi se il problema sia ricorrente, ...........[CUT]
Possesore dell'UHD65 ti confermo che sto riscontrando le stesse identiche problematiche sul Banding...
Fabio
-
Buongiorno a tutti,
credo che questa sia la sezione più adatta per il mio quesito. Da qualche giorno il mio Optoma UHZ-65 quando provo ad accenderlo (sia utilizzando il telecomando Harmony che il telecomando del VPR) non si accende nel senso che il led del VPR da arancione diventa prima blu lampeggiante per 1/2 secondi e poi blu fisso ma il VPR non proietta alcun fascio luminoso. Se scollego l'alimentazione del VPR e la ricollego il VPR (sia che io usi il suo telecomando che utilizzando l'Harmony) si accende regolarmente proiettando l'immagine.
In fase di spegnimento, invece non ho nessun problema (sia che io usi il telecomando Harmony che quello del VPR) il VPR si spegne regolarmente.
Ovviamente come potete immaginare non è agevole dover staccare ogni volta l'alimentazione su un VPR installato a soffitto......
Qualche consiglio?
P.S. il VPR è collegato direttamente ad Atlona Juno 451 4K; il sistema è completato da un DENON AVX3400 con sorgenti SKYQ Black, Apple TV 4K e Bluray Samsung il tutto coordinato dall’Atlona).
-
Buonasera.
ho notato delle macchioline circolari quando visualizzo schermate nere.
Cambiando la messa a fuoco le macchie (perfettamente circolari) cambiano dimensioni e diventando più piccole sono più luminose e meno sfocate.
Usando il tilt e quindi abbassando o alzando l’immagine le macchie si spostano esattamente come l’immagine.
Ho pulito delicatamente la lente frontale con un panno da occhiali ma nulla.
Credo siano granelli di polvere ma non credo siano sulla lente frontale.
Ho fatto una foto:
https://www.dropbox.com/s/h121vcgbapvs1r4/Foto%2006-02-20%2C%2022%2024%2031.jpg?dl=0
Che posso fare?
Sono di Milano...