Visualizzazione Stampabile
-
La versione wifi ha una banda passante su HDMI che è leggermente maggiore della porta HDMI cablata. Qualcosa come 10,2 Gbps contro 9,7 Gbps (numeri approssimativi, non ricordo il dettaglio esatto). Dato che UDH con HDR10 YUV4:2:0 richiederebbe più di 11 Gbps non credo che via wifi possa funzionare.
Sul fatto di valere o meno la pena di giocare in 4K dipende come si è detto qualche pagina fa dalla distanza di proiezione. Se sei così vicino da beneficiare della maggiore risoluzione del formato UHD rispetto al FullHD allora sicuramente ne vale la pena, altrimenti FullHD e UHD sono equivalenti (es. caso di uno schermo da 105" visto da 4 metri di distanza). Il paragone tra UHD e FullHD nel nostro caso lo fai in base puramente alla distanza, secondo me.
Il paragone HDR / SDR invece è più aleatorio; come detto andrebbe visto di persona perché si tratta di due spazi colore molto differenti. Certamente nel primo caso hai colori più saturi, un maggiore contrasto e più dettaglio sui neri, ma lo apprezzi al meglio solo in caso di stanza veramente buia, altrimenti ti ritrovi a proiettare materiale molto scuro e impastato nelle scene buie, rispetto al normale SDR. Non ho avuto modo di fare paragoni con altri sistemi, quindi non so dirti cosa sarebbe meglio.
Dato che sei in dubbio sulla resa tra diverse macchine ti consiglio piuttosto di aprire un nuovo thread per mettere a confronto questo e altri prodotti, così ricevi consigli e pareri più specifici. Sul 9300 penso che ormai abbiamo detto tutto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ma quale rivenditore sarebbe disposto ad effettuare le dovute prove?
Un qualunque rivenditore serio con una certa storia alle spalle. Basta esporre il problema e chiedere di effettuare quel particolare test per apprezzare le differenze. Il caveat, qui, è che ovviamente un rivenditore con una sala proiezione per preview dei prodotti magari si trova in condizioni migliori in quanto a buio della stanza e correzione dei riflessi che potrebbero darti risultati in visione che poi non riscontri nel tuo appartamento (parlo in linea di massima, non so in che condizioni di utilizzo ti troveresti a casa).
-
Distanza lente proiettore circa 3,30 metri.
Ambiente oscurato.
Capisco che la discussione diventa ridondante ad un certo punto ma magari qualche possessore che ama smanettare con i settaggi e le prove potrebbe anche postare quanto riscontrato.
Tempo fa l'utente Skarkyz postava le sue riflessioni ma non posta più da tempo.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Dato che UDH con HDR10 YUV4:2:0 richiederebbe più di 11 Gbps non credo che via wifi possa funzionare.
E su questo mi pare che intervenne l'Utente Skarkyz sostenendo che la connessione wireless,viaggiando a 450 mhz,permetterebbe chroma a 10 bit e formato 4:2:0 ma per motivi sconosciuti,che lo facevano incazzare,il wireless viaggiava a 300 mhz in 4:20 a 8 bit sfruttando poco piu di 9 gb di banda.
Non ricordo bene ma approssimativamente quello è il discorso.
-
Certo che Epson poteva fare anche uno sforzo permettendo almeno di avere Hdr in 4:2:0 richiedendo 11gb di banda :rolleyes:
-
Ho provato a fare qualche test stasera con PS4 Pro e il problema HDR sì / HDR no. Unico strumento di prova in mio possesso FFXV, al momento; prossimamente cercherò di procurarmi qualche altro titolo.
UHD vs FullHD
Premetto che guardo su uno schermo da 105" da una distanza di 3,5 metri o poco più, quindi al limite fisiologico di distinguibilità delle due diverse risoluzioni. In effetti paragonando il gioco in UHD a quello in FullHD si nota davvero poca differenza, ma credo sia autosuggestione. In entrambi i casi l'effetto dell'immagine proiettata su uno schermo di questa dimensione in un salotto di casa è da sbavo e basta. Avvicinandosi di un metro le cose iniziano a cambiare e si inizia a notare l'aumento di risoluzione dell'immagine e soprattutto la riduzione dell'effetto matrice sul telo grazie al 4K Enhancement.
FullHD REC709 vs FullHD BT2020
Constatato quindi che FullHD e UHD sono approssimativamente sovrapponibili come godibilità dell'immagine, il passaggio è stato il test dei due diversi spazi colore. Ho avuto qualche difficoltà inizialmente perché impostando UHD come risoluzione la PS4 non forza l'HDR in quanto non compatibile, mentre forzando FullHD non attiva HDR perché lo riserva di default (credo) al mondo UHD. Ho trovato però le impostazioni manuali in FFXV per attivare/disattivare l'HDR durante il gioco. In FullHD la PS4 Pro proietta l'HDR in 10 bit, YCbCr 4:2:2, 60fps. Qui la differenza si fa notare, in quanto aumenta la saturazione dei colori e soprattutto il contrasto dell'immagine; gli abiti dei protagonisti che tendono al nero diventano molto più cupi e anche se perdono luminosità rispetto alla versione SDR guadagnano in "credibilità" perché appaiono meno "finti". In generale si nota una maggiore percezione di tridimensionalità e di profondità di campo nelle scene, sicuramente accennata ma presente.
In passato ho potuto paragonare SDR e HDR su un monitor di tutt'altro tipo, un OLED LG 55G6V, dove la differenza di contrasto e saturazione è veramente notevole. Qui si fa riconoscere ma di sicuro non brilla al massimo delle sue potenzialità. Ovviamente, potendo, giocare in HDR seppur "solo" in FullHD è un gran bello spettacolo.
Stavo pensando di spostare il PC gaming in sala e provare qualche gioco ammesso di riuscire a trovare del materiale che abbia supporto ad HDR. Il primissimo pensiero è corso a Diablo III, ma a quanto pare (anche su PS4) supporta UHD ma non lo spazio colore BT2020. Dovessi trovare qualcosa vi aggiorno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Stavo pensando di spostare il PC gaming in sala e provare qualche gioco ammesso di riuscire a trovare del materiale che abbia supporto ad HDR
Per ora non ci sono molti titoli che supportano l'HDR. Di sicuri ci sono Mass Effect Andromeda, Resident Evil 7 e Shadow Warrior 2.
-
Ottima recensione e disamina dell'Epson ;)
Ti ho messo sotto torchio questa sera :asd:
In sostanza :
- Percepisci come migliore la risoluzione 4K solo se ti avvicini al telo di 1 metro e approssimativamente ad una distanza di 2,5 mt da esso.
- Per quanto riguarda la crominanza noti maggiore saturazioni delle immagini in FullHd e Hdr attivo rispetto a quelle in 4K Sdr.
Però credo che l'Hdr sia un valore aggiunto nei giochi dato che non molti titoli lo supportano quindi il confronto lo farei solo in Sdr tra le due risoluzioni.
Naturalmente correggimi se sbaglio ;)
Una cosa che volevo chiederti switchando di risoluzione :
Quando passi dal fullHd al 4K noti un rimpicciolimento degli oggetti o delle figure?
-
Di solito tra FullHD e UHD non cambia assolutamente nulla a livello di rimpicciolimento, l'immagine resta la stessa, solo che è rappresentata con il quadruplo dei punti rispetto a prima, riducendo l'effetto di pixellato se la si guarda da più vicino. Se succede questo probabilmente è la sorgente che applica delle differenze tra le due risoluzioni.
L'HDR è certamente un valore aggiunto, ma come dice ShineOn alla fine a supportarlo saranno in pochi quindi forse non ha nemmeno senso porsi il problema. In ogni caso sul 9300 giochi in UHD + HDR non se ne possono fare, quindi amen :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Per quanto riguarda la crominanza noti maggiore saturazioni delle immagini in FullHd e Hdr attivo[CUT]
Per essere più corretti non è la diversa crominanza a darti una visione differente (in realtà sì, ma non tale da essere percepibile), ma lo spazio colore rappresentato. Riepilogando i dati tecnici:
- Ris: FullHD, spazio colore BT2020, refresh rate 60fps, profondità colore 12 bit, sottocampionamento crominanza YCbCr 4:2:2
- Ris: UHD, spazio colore REC709, refresh rate 60fps, profondità colore 8 bit, sottocampionamento crominanza YCbCr 4:2:0
-
Rettifico quanto detto sul rimpicciolimento degli oggetti con risoluzione 4K
Ho effettuato delle prove con il Tv Samsung in salotto e le proporzioni delle persone ed oggetti rimangono invariati in 4K rispetto al full Hd.
Non so quale ricordo strano con i monitor Pc mi faceva ricordare sta cosa... :doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Per ora non ci sono molti titoli che supportano l'HDR. Di sicuri ci sono Mass Effect Andromeda, Resident Evil 7 e Shadow Warrior 2.
Appunto.
Il mio scopo è solo quello di capire se nei giochi la risoluzione 4K 8 bit è preferibile o meno al full hd e a quanto pare dipende dalla distanza.
Se si è troppo distanti (oltre i 3,50 mt) le due risoluzioni sono sovrapponibili.Se si sta tra i 2.5 mt e 3 mt pare si notino le differenze.
In tutta sincerità se mi posiziono a distanza 2,5 mt dal telo 110" a stento riesco a vedere i bordi laterali...
Chi ha Tv 4K 65" deve stare a 1 mt? :asd:
-
Sì alla fine tra FullHD e UHD la differenza la percepisci solo se il rapporto tra superficie di proiezione e distanza dal telo te lo permettono. Usa questo grafico per capire se ne gioveresti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Sì alla fine tra FullHD e UHD la differenza la percepisci solo se il rapporto tra superficie di proiezione e distanza dal telo te lo permettono. Usa
questo grafico per capire se ne gioveresti.
Grande ;)
Con circa 3 mt di seduta e 110"di schermo rientro nel 4K
-
Qualche consiglio su quali occhiali 3d compatibili prendere ?
-
Va bene un qualunque paio di occhiali per tecnologia 3D RF. Io personalmente ho preso questi e mi trovo benissimo.