No calma, non è che voglio fare il furbetto che ha speso meno e invece ha di più ( possessori di E6 mi raccomando non offendetevi ), sto solo cercando una spiegazione al vb che affligge l' E6 di alelamore
Visualizzazione Stampabile
la spiegazione e' facile si chiama sfiga e a dispetto della fortuna la sfiga ci vede benissimo =/
I pannelli selezionati li fanno nelle fabbriche delle marmotte che incartano la cioccolata =P
La realtà (molto probabilmente, anzi quasi sicuramente) è che i pannelli sono identici, ovvero provengono dalla medesima catena produttiva.
Nessuna selezione, semplicemente si può beccare il pannello più problematico in un caso o nell'altro.
Il mio era un commento per una cosa che mi ha fatto un pochino sorridere, avendo discusso da poco con qualche possessore di E che si vantava di non aver problemi in quanto pannelli diversi/selezionati.
Tu hai pensato a fare la prova che ti ho detto sopra?
Beh, sono due giorni che cerco di spiegarlo ( avendolo anche visto a confronto )
OK la super elettronica, ma il pannello è un lcd. Quindi chi lo acquista deve aspettarsi le prestazioni di un super...lcd, che non sarà mai comunque per caratteristiche nè un plasma nè tantomeno un oled.
Sarà anche vero che nero e contrasto non sono tutto ( ma per me sono comunque moltissimo ).
Quindi sicuramente chi lo acquista deve ragionare sul fatto che acquista il miglior tv lcd sul mercato, che non vuol dire che sia il miglior tv del mercato. Al buio il calo prestazionale è marcato ( anche i miei led Samsung finchè c' è un pò di luce tengono botta ma appena spegni le luci....buonanotte! ) poi uno può dire che la tv al buio non la guarda per statuto famigliare, che guarda solo lo sport e allora vuole un supercontrollo del movimento, che adora bruno vespa e gli serve uno scaler megagalattico per non vedere tutto squadrettato.....poi però deve masticare amaro in altri settori, per cui alla fine è una scelta personale, i costi più o meno sono allineati a oled per cui...
però una domanda e senza polemica: ma tutti quelli che scorgono tutti i difetti del mondo guardando un oled ( vb, vignetting, squadrettamenti, basse luci affogate, disuniformità del pannello ecc ecc ) quando guardano invece un pannello che ha solamente 3 o 4000:1 di contrasto non si accorgono di niente?
non so se mi sono abituato io, ma con i miei attuali settings canali dalla qualita' scadentissima come dmax e focus sono guardabilissimi!
Confesso di essere un pò pigro, sinceramente pur avendo gli strumenti preposti ( radiance e callman ) non ho avuto voglia finora di sbattermi, già in un altro thread mi ero esposto ( e ovviamente ho preso dei nomi per questo ) spiegando che il mio display non era tarato anzi era tarato....occhiometricamente.
Non ci guardo mai film ( per quello uso esclusivamente il vpr ), non ci guardo mai il digitale terrestre, guardo solo partite ( solo del Bologna eh ), moto, f1 e serie tv di skyhd per cui...rimando sempre.
aggiungo ( sempre ovviamente a mio sfavore ) che prediligo i gamma un pò esagerati rispetto al riferimento ( a 2,2 non posso guardare, so che magari a 2,4 affogo un pò i neri ma preferisco ) però dai prima o poi lo farò, e se scoprirò di avere dei problemi a 2 o 3 ire.....lo confesserò senza problemi!
cioè tu hai preso un oled per il calcio. Boh.
Probabilmente non hanno mai avuto a casa un buon plasma o un Oled, solo così si spiega, io non solo me ne accorgo subito del nero scadente e del poco contrasto (parlo di tv del calibro del DX900 non di un normalissimo lcd edge) ma è un difetto per me intollerabile molto più di altri visto che il mio utilizzo del tv è al 90% in ambito cinematografico con stanza rigorosamente buia.
Allora non stento a credere che tu non abbia problemi di vb o vignetting.
Quelli li vedi sui film a basso APL, con tv tarato bene e visione al buio.
L'unico dubbio, devo dire, è quali risultati potevi ottenere su quei contenuti, con un tv come quello oggetto del thread.
Io credo buoni, i tv LCD mostrano il fianco sulle immagini molto scure.
Sì, nel mio non ci sono tracce di banding e sono soddisfatissimo.( e neanche di scie del pallone, che è tondo! )
Le serie tv ( quasi tutte le sere, ormai è una malattia ) le vedo rigorosamente al buio e qui ovviamente è un tripudio.
il bello dell' oled è proprio questo, luce o buio non fa differenze, tra l' altro il mio è proprio di fronte a una porta finestra e quando guardo le partite del pomeriggio non ho veramente nessun problema anche con la luce, a differenza del plasma che in quel frangente si ammosciava alla grandissima, che è poi il motivo per cui sono passato a oled
il mio è comunque un 55 pollici, non so se con il 65 avrei notato qualche difetto in più
Mi intrometto nella discussione... proprio perché sto valutandone l'acquisto.
Ho avuto modo di visionarli spesso, AFFIANCATI e con svariate sorgenti. Onestamente a me delle rilevazioni strumentali poco importa.... io guardo se il tv ha una bella resa e immagino che molti facciano come me.
Decidete in base al valore di una sonda o in base ai vostri gusti?
Il tv definitivo, ancora, non esiste. A me per esempio crea molti più "problemi" vedere le zone ombra impastate sull'oled che un 0,0spicci..... di nero dell'lcd.
Non significa che l'lcd sia superiore, significa solo che il mio occhio preferisce un'altra immagine (per ora). Diciamo comunque, che è molto più corretto dire che preferisco la visione dello Zd9 a quella di un E6 (magari domani mi vedo un A1 e do' fuoco allo zd9).
Sui film non intervengo nella maniera più assoluta ( mai ho fatto un intervento al riguardo ) proprio perchè sul tv oled che ho in sala non ne ho mai visto uno ( in compenso ne ho visto uno in camera da letto recentemente su samsung 65ks7000 e lì avevo le lacrime, ma non erano di gioia! Dopo quell' esperienza ho ideato una piccola illuminazione fronte tv perchè mi sono detto che un' esperienza del genere non l' avrei più ripetuta, ho litigato con mia moglie che non capiva l' utilità di questa lampada che per ora....resiste al suo posto. La cosa assurda è che con questa piccola luce frontale si vede benissimo, senza....una tragedia! )
Ma infatti io non decido in base a una sonda ma in base al mio occhio.
Spero per te che i confronti siano stati fatti in una sala rigorosamente oscurata e non in un negozio, perchè se no...saranno poi dolori! la differenza di nero ( e di contrasto che viaggia di pari passo ) tra un oled e un lcd non è fatta di spicci ma è abissale, differenza che si riduce moltissimo in ambienti illuminati grazie alla presenza sugli lcd top di filtri pazzeschi in grado di ingannare l' occhio; però al buio i filtri si azzerano e i nodi vengono al pettine.
ripeto, se li hai visionati al buio totale è un conto, in un negozio illuminato un altro
Ciao Paolo,
il mio era un discorso "generale". Proprio perché sento troppo spesso parlare di valori... quando alla fine quello che conta è la nostra percezione. Tali dati poi sono anche rilevati in stanze con pareti nere e senza oggetti che possano riflettere luce.
Al di là di questo;
Un caro amico ha un b6 65 che spesso visiono al buio... e non sostengo mica sia il demonio (tutt'altro), trovo solo che sulle basse luci perda troppo di dettaglio.
Non ho fatto ancora l'acquisto per 2 ragioni:
1° mi piacerebbe visionare un pannello oled con elettronica diversa da LG.
2° ....vorrei un cavolo di 75".... e o calo di pollici o non ce la faccio col budget (seppur cospicuo).Per questo sono orientato verso lo Zd9
Saluti,