Visualizzazione Stampabile
-
Troveranno il modo.
Ma secondo te, l'Ente Governativo di Certificazione, qualunque esso sia, potrebbe dire ad una ditta produttrice di un bene... correggete questo prodotto che non rispetta la normativa vigente, ad esempio, sulla sicurezza... se le prove eseguite non sono effettuate secondo standard che la ditta è tenuta a rispettare?
Prove su strada, cosa significa? Se incontro una discesa? Una salita? Se è caldo? Se è freddo? Se il motore non è a temperatura?
I dati prodotti saranno confrontati con quanto previsto dalla normativa?
Se io misuro la resistenza al creep di una barra d'acciaio, non posso farlo usando i ciclaggi termici che desidero, non potrei certificare alcun risultato, perchè non sarebbero RIPETIBILI da chiunque, dovunque. Qualcosa dovrei saperne.
Poi se sbaglio, chiederò scusa.
Stazza io ho capito, ma siamo 7 miliardi al mondo, 60 milioni in questa Penisola... che facciamo? Ci occupiamo tutto di tutti e ci fidiamo oppure? Scettici su tutto? Anche sul burrone che avremmo davanti? Tutti come Pirrone?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma siete più prolifici di una fattrice di Rex Rabbit
:D:D
Stanno passando al "setaccio" anche automobili del gruppo Mercedes, BMW e FCA.
-
Infatti. Tranquillo, come ambasciatore vai benissimo :D
La procedura puo' essere benissimo fatta come prima e quindi secondo le normative riportate da Neros22 con un piccolo accorgimento: cambiare il banco con uno dotato di rulli per tutte e 4 le ruote, facendo ruotare anche le ruote posteriori i sensori inviano alla centralina i dati per inserire la mappatura truccata... non e' una grande differenza.
-
Neros22: dovresti chiedere al Ministro Del Rio, qui trovi i sui contatti, nessuno'altro ti può rispondere http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=343
ripeto, la puntata di porta a porta è disponibile su rai replay, chiunque può andare a verificare ciò che disse da vespa
-
Scusate, ma qualche ingegnere competente lo abbiamo anche in Italia... anzi, i nostri Tecnici sono in genere super preparati.
Lasciamo fare a loro? :D :D
Oh altrimenti, io ho sempre amato l'architettuta, non tengo una matita in mano senza sembrare un Orango, ho il gusto estetico di una sasso, però vorrei fidarmi solo di me stesso. :D :D
Sono sarcastico. :D :D
Petshopboys, io mi fido. Ovviamente il Ministro ne sa molte più di me e non lo metto in dubbio, ma magari non è voluto scendere troppo nello specifico, oppure sbaglio io.
Per assurdo mi domando, se l'Ente certificatore misurasse gli inquinanti emessi in salita durante un'omologazione, cosa non prevista dalla normativa, la casa produttrice del veicolo testato, qualunque essa sia, ne accetterebbe i risultati?
La successiva casa produttrice vedrà usata la stessa salita per certificare il proprio veicolo, o magari sarà fortunata con una discesa?
-
secondo me, è meglio attendere, credo che quando i controlli partiranno, non mancheranno di informare la stampa su come verranno effettivamente fatti. considera anche che la puntata in questione era del 25 settembre, a scandalo appena scoppiato e non si sapeva ancora molto. comunque torno a ribadire che devono fare presto, perchè non è giusto tenere nel limbo i proprietari delle auto incriminate
-
I completely agree with you. :D :D
-
Leggetelo, molto interessante.
http://www.automoto.it/news/scandalo...i-buttati.html
Alla luce dei fatti... dunque, perchè in Europa ci sarebbe il sw? Basterebbe toglierlo e via?
Sono in confusione ora. Che cosa avete capito voi?
-
E' molto interessante ma onestamente erano cose che si sapevano gia' (una parte le avevo gia' riportate ma l'intervistato scrive da tempo quelle cose), peraltro c'e' un'imprecisione sulla questione della sonda lambda, nel senso che non solo il caso incriminato la disattiva ma capita in tutte le situazioni in cui e' richiesta la massima potenza, onde evitare di "bucare" i pistoni, mantenere un rapporto stechiometrico Lambda sempre porterebbe nelle auto a benzina a girare troppo magre di carburazione con notevoli danni al motore.
Nelle prove al banco con sensore allo scarico si vede che il rapporto aria:benzina cambia in base ai giri e all'apertura della farfalla, di fatto portando a valori di miscela piu' grassa in cui parte del carburante serve solo a raffreddare la camera di scoppio e questa parte ovviamente aumenta l'inquinamento. Come dire, quando fate un sorpasso il motore diventa come una VW truccata per un attimo, fa parte del gioco e non si puo' evitare, un motore deve inquinare per funzionare...
Come dire che i valori emissioni Euro 5 o 6 vengono rispettati solo in determinate situazioni... e da qui il senso dell'articolo: e' inutile provare le auto su strada perche' tanto saranno tutte fuori e non solo quelle con il software semplicemente perche' le rilevazioni fatte in sede di omologazione non possono essere tradotte su strada sui modelli in vendita, come consumano almeno il 20% in piu' del dichiarato idem inquineranno anche piu' del dichiarato TUTTE, non come le VW truccate ma di certo oltre i limiti quindi il senso del test sarebbe nullo...
-
Io non lo sapevo.
Ora capisco ma sempre ora... richiamano il prototipo? Perchè se riverificheranno l'omologazione su auto non prototipo... perchè si dovrebbe fare con solo le auto di alcune case produttrici? E si potrebbe fare per questioni non inerenti la sicurezza?
Avrebbero senso tali misurazioni e costituirebbero obbligo?
Perchè il sw sarebbe, sarebbe, presente nele auto se in Europa alla revisione non vengono misurati i NOx, che io sappia?
Ci capisco molto meno... ma soprattutto... i 1000 test, che senso avrebbero? A posteriori?
Domande che mi sorgono, a questo punto, perchè evidentemente la situazione è piuttosto complessa... dunque spegnerei i penseri e starei a vedere come evolve, in attesa di essere contattato e obbligato all'intervento.
D'altra parte gli NOx, sono per me... gli inquinanti meno nocivi.
Anche questa è una bella lettura:
http://www.automoto.it/news/nox-cosa...sull-uomo.html
-
Infatti non ha senso a questo punto verificare le VW, sappiamo gia' che esse inquinano piu' del previsto (se lo dichiara VW...) quindi che senso ha verificare quelle nei piazzali? Avrebbe senso verificare un campione casuale di quelle gia' corrette, confrontandole pero' prima e dopo, non con i dati del prototipo (quindi quelli omologati) perche' con tutta probabilita' sarebbero superiori e non solo per VW.
Onestamente la proposta di Del Rio mi pare una mossa giornalistica piu' che altro... messa in questi termini. Piuttosto si decidano a fare test di omologazione idonei con valori di emissione idonei, per non arrivare alle farse come in Lombardia in cui puoi usare il gasolio per il riscaldamento ma non il legno se non hai una stufa con alta efficienza... peccato che la legna produce tanta co2 quanta ne ha ripulita l'albero, non di piu', quindi se per ogni albero abbattuto ne piantiamo un altro andremmo a inquinamento zero, cosa che con il gasolio non accade di sicuro...
Sui NOx niente da dire, sempre d'accordo con te ;)
-
Dakhan a me viene un dubbio... qui si dice Vw ha dichiarato... ma cosa avrebbe dichiarato Vw?
Io non lo so.
Che alcuni loro modelli inquinerebbero di più delle norme Europee Euro 5 per cui i motori sono stati Omologati?
Che alcuni loro modelli hanno i sw installati? Riuscite a trovarmi qualcosa?
Inquinano di più. Interessante, ma anche qui... sarebbe opportuno avere i numeri.
Il test eseguito parla di fino a 40volte in più di quanto possibile in sede di omologazione... affermazione forte, ma misurati come? Su strada?
Su banco, in condizioni normate, di quanto si ridurrebbe? Perchè le Euro 5 se ho capito bene possono emettere fino a 6 volte più NOx di quanto consentito negli States. Siamo sicuri che vengano superati? Se in Europa il test viene effettuato solo sul prototito e se i NOx non vengono misurati nelle prove per la revisione periodica, l'eventuale Sw a che servirebbe?
Perchè, se io debbo portare la mia auto a far aggiornare, lo faccio se lo Stato mi dice che l'omologazione della mia auto non è più ritenibile valida, ma per farlo occorrerà dimostrarlo... per ogni modello e per ogni motorizzazione, eventualmente interessate.
Per arrivare a ciò occorrerebbe riprendere il prototipo? Sarebbe sufficiente testare auto non vendute... piuttosto che prototipo, eventualmente preparato, come da articolo? Avrà valore?
Sbaglio se dico che servirebbe una posizione Ufficiale delle autorità competenti per fare qualunque cosa che non sia un gesto volontario dei singoli proprietari?
Ho capito male?
-
Secondo Guido Lanzani, responsabile U.O. Qualità dell'aria Settore Monitoraggi Ambientali di Arpa Lombardia, gli ossidi di azoto (in particolare il biossido) sono gas nocivi per la salute umana in quanto possono provocare irritazioni delle mucose, bronchiti e patologie più gravi come edemi polmonari. Inoltre, sempre secondo Lanzani, gli ossidi di azoto giocano un ruolo importante nella formazione di particolato atmosferico e di ozono e possono provocare danni alla vegetazione
-
Ma come si verificherà che le auto siano in regola con le emissioni? Il punto è delicato come sottolinea lo stesso ministero perché servono «strumenti e modalità non contestabili». La sola prova sui «rulli» – come avvenuto finora per i modelli Volkswagen – non bastano perché «darebbero risultati sovrapponibili a quelli di omologazione». Da qui la possibilità di utilizzare la «nuova strumentazione portatile (Pems) in possesso di diversi laboratori di prova sul territorio nazionale per eseguire delle prove su strada» o su «pista riproducendo il circuito di omologazione». Superando poi il problema della mancata omologazione di questa strumentazione per le prove su strada – che potrebbe «essere contestata dai costruttori interessati» – con una soluzione metodologica. E cioè quella di effettuare le prove sui rulli per tutti quei veicoli che, nel corso delle prove su strada con Pems, «abbiano fatto registrare valori di emissione eccedenti quelli di omologazione». Una eventuale regolarità delle prove sui rulli «renderebbe – spiega il documento – assai verosimile la presenza di una doppia mappatura della centralina del tipo di quella adottata da Volkswagen». Insomma una manomissione del dispositivo antismog che ha scatenato il terremoto del diesel-gate.
-
Per effettuare le prove il ministero è pronto a ricorrere a «laboratori certificati e indipendenti» che hanno appunto queste apparecchiature Pems (il documento cita il Cnr, Ispra «e pochi altri») con gare da avviare entro il 15 dicembre. Con l’obiettivo di arrivare alla pubblicazione dei risultati dei test a maggio 2016 dopo aver informato «i costruttori eventualmente interessati» (eufemismo per dire chi non risulta in regola), pubblicando poi sul sito e diffondendo «sugli organi di stampa i risultati della campagna di prove».
Le macchine saranno ovviamente scelte a campione («2-3 veicoli di prova – nuovi e usati – per ciascuna famiglia di motori»): si ricorrerà dunque al noleggio per i veicoli usati mentre per quelle nuove è stata inviata ai costruttori nazionali ed esteri una lettera in cui si chiedono quali sono i parchi autovetture diesel Euro 5 ancora «giacenti»: «una volta acquisite le informazioni necessarie in merito alle disponibilità nei parchi di stoccaggio», il ministero provvederà alla selezione e al trasporto delle auto scelte per i test. Il costo dell’operazione sarà di 8 milioni.