Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Politica che condivido Kayama728 .... non essendo propriamente un perito nel contesto :D dei lettori multimediali, mi ero direzionato più verso il Q5 per la sua capacità di memoria GPU e per le codifiche audio HD, ma devo anche essere coerente con l'impiego che ne farei...infatti l'uso proprio che faccio di questi player è unicamente per le serie TV di media qualità e non per i films che prediligo gustarmeli in Blu-ray disk. Tra le altre cose Himedia H8 è anche molto carino :) ... ma è verità ciò che si mormora sulle sue infernali temperature che lo mandano spesso in trotting ?
adslinkato non ti nego che è lo stesso solido dubbio che nutro pure io :rolleyes: ma in casa al momento, oltre quella nativa della confezione ho solo tagli da 4gb. Quella acquistata è questa e sinceramente ho trascurato di confrontarla con quelle in prima pagina per la sua blasonata performance
Allegato 26177
-
Ti faccio presente che purtroppo è quasi più facile trovarle fake che originali, queste.
Comunque vedi tu.
-
carusti effettivamente ci siamo soffermati solo sul cham, ma non abbiamo guardato alla sd, prova a cambiarla appena possibile e a riverificare il tutto.
Io utilizzo questa:
http://www.amazon.it/dp/B006LFVKES/r...ing=UTF8&psc=1
e mi ci trovo bene...
-
Persuaso dal consiglio di RynCooper nell'optare un'alternativa d'attesa come l'HiMedia H8 ho iniziato l'impacchettamento di restituzione ad Amazon. Ma poi ho fatto quello che non avrei dovuto .... tentare la sperimentazione di cui sopra, con l'unica sd che avevo a disposizione, quella da 8gb della confezione. Non ci crederete ma tutto è subito filato liscio come l'olio con discreta fluidità e pure Kodi ( Play Store 15.2 ) si è sorprendentemente avviato.
Quindi con firmware 1.0.27. e kody store 15.2 tento subito la lettura da Hdd e Usb Pen dei medesimi file test e tutto pare rispondere con la fluidità che mi aspettavo. Qualche incertezza di acceso spento di kodi ma credo dettato dalla lettura delle cartelle in formato vob /video_ts. Vado a verificare il setup della risoluzione video per metterla come consigliato su auto e vedo che le impostazioni non danno più le variabili in 4k ( sparite ) dandomi disponibili solo fino al 1080p 60hz. Possibile che questo sia dipeso dal fatto che il test è stato eseguito con un lcd 21" e non con il precedente Sony 55" 4k ?? non credo si sia accorto quale teminale sia allacciato.
I frame splitter e i rallentamenti non se ne vedono più, ma non vorrei dipendesse appunto da un display più piccolo.
Sono un tantino perplesso che tutto stò casino sia dipeso da un sd, per giunta a mio vedere superperformante, e questo mi lascia sinceramente nel dubbio che il sistema possa ritornare instabile. Nel frattempo decido di attendere la restituzione per dedicarmi sabato mattina ai vari test del caso, sempre che mia moglie non mi cacci di casa prima :D
Intanto vi ringrazio per il vostro paziente e gentile supporto che accolgo ovviamente ancora
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carusti
Persuaso dal consiglio di RynCooper nell'optare un'alternativa d'attesa come l'HiMedia H8 ho iniziato l'impacchettamento di restituzione ad Amazon. Ma poi ho fatto quello che non avrei dovuto .... tentare la sperimentazione di cui sopra, con l'unica sd che avevo a disposizione, quella da 8gb della confezione. Non ci crederete ma tutto è sub..........[CUT]
Carusti ben fatto....:D
Firmware 1.0.27 e kodi 15.2 e/o Spmc 15.0 sono un accoppiata vincente...
Se colleghi il cham ad un televisore 4K ti darà le impostazioni 4K, altrimenti ti darà il massimo delle impostazioni permesse per il televisore al quale lo colleghi.
Ora acquista una buona sd veloce in lettura ed installa tutto come hai fatto sulla sd originale..
Se rivuoi la sd originale basta che ti scarichi il firmware 1.0.5, che sarebbe il primo firmware installato sul cham in fabbrica e riavrai la sd come fosse nuova, ma questo fallo solo dopo aver acquistato una nuova sd. :D
-
ancora meglio del previsto :-)
visto che ci sei prendine 2 di SD, cosi una la puoi usare per testare i nuovi firmware
:-)
-
SanDisk 16gb SDHC classe 10 .... credevo fosse il supporto azzeccato. Proverò con una di taglio da 8gb analogo a quello in dotazione del marchio consigliato da RynCooper ..... magari la mia era difettata o veloce solo in scrittura !?
Vi aggiorno appena riuscirò a consumare tutti i miei dubbi con qualche test profondo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carusti
SanDisk 16gb SDHC classe 10 .... credevo fosse il supporto azzeccato. Proverò con una di taglio da 8gb analogo a quello in dotazione del marchio consigliato da RynCooper ..... magari la mia era difettata o veloce solo in scrittura !?
Vi aggiorno appena riuscirò a consumare tutti i miei dubbi con qualche test profondo :D
Fai tutti i test che ritieni più opportuno, ma posso dirti che con la sd che ti ho consigliato prima leggo di tutto senza nessunissimo problema, anche iso 3D create dal sottoscritto per salvaguardare i miei bd al quale sono affezionatissimo.... :D
-
Ryn sei stato cosi convincente che la ho comprata anche io quella SD... :-)
ho sempre usato quella in dotazione
-
Diario di bordo astrale .... non scomunicatemi però ragazzi :cool:
Ho riallineato il Cham all'impianto principale di casa : Cham - Sinto 7.1 Onkyo - Sony 55" 4k
Il primo timore è stato scongiurato : reattività e fluidità del sistema stabile e piacevole che conferma la necessità di una idonea SD. Kodi bene.
Ma si ripresentano di nuovo quelli che io definisco frame splitter, forse sono inezie, ma io le noto con fastidio. E' come se, random, un frame scattasse, roba di mezzo secondo, ma la ripetibilità del fatto rende evidenza al fenomeno.
Ho provveduto ai settaggi android/kodi che Kayama728 mi ha indicato, ( 4 - rockchipcodec enabled proprio non lo trovo ?? ) ma non è cambiato sostanzialmente niente. Ho giocato con il setup di video out dalle risoluzioni più basse al 4k ad auto, ma il problemino degli scatti persiste.
Ho guardato il setup del sintoampli, visto che è intermedio tra il device e LCD, e l'unica cosa che ho ritenuto opportuna è impostare l'hdmi in hdmi through passes, ma oltre non saprei.
;) Quindi collengando il Cham diretto ad un sony 22" tutto perfetto
:rolleyes: Diversamente in catena con sintoampli e LCD 4K affiorano i microscatti.
Di contro però, nel collegamento in combinato, sono sparite le schermate buie intermittenti in Kodi, quando va a pre caricare le cartelle in formato vob.
non odiatemi, se vi chiedo ancora supporto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carusti
Diario di bordo astrale .... non scomunicatemi però ragazzi :cool:
Ho riallineato il Cham all'impianto principale di casa : Cham - Sinto 7.1 Onkyo - Sony 55" 4k
Il primo timore è stato scongiurato : reattività e fluidità del sistema stabile e piacevole che conferma la necessità di una idonea SD. Kodi bene.
Ma si ripresentano di nuovo quelli c..........[CUT]
Carusti dopo aver installato Kodi/Spmc devi lasciare qualche minuto il cham collegato ad internet per fargli aggiornare le cose che ha di default, altrimenti vedrai sempre scatti video qualunque player usi.
Io ho il cham collegato ad un av onkyo 508, un pò vecchiotto a dire la verità, ma i frame splitter di cui lamenti li noto in rarissimi casi solo usando il player di default del chameleon, sia kodi che spmc non mi danno nessun problema.
Per il momento lascia stare il player interno del cham, ha ancora qualche piccolo problema di messa a punto, usa kodi/spmc e vedrai che non avrai problemi.
Posta qualche immagine delle tue impostazioni che gli diamo un'occhiata. :yeah:
-
Dopo l'ennesimo pomeriggio perso a tentare tutte le possibili combinazioni di setup senza esito favorevole, temo d'aver esaurito tutta la pazienza e speranza oltre ad avere dedicato oltremodo tempo a quest'aggeggio ... molto più di quanto ne avrei potuto. Mi arrendo e imballo il tutto per la restituzione Amazon. Con Kodi i frame splitter persistono anche se minimi sul 95% dei miei files. Solo con le serie mkv di Spartacus filano come pretendo io. Con il player nativo del Cham ancora peggio. Il fatto e' che il Cham e' l'unico ad essere così ostico : anche il mio galaxy note 3 non ne toppa neppure uno, per me e' assurdo che un cellulare compia egregiamente un lavoro che non gli spetta mentre un box media player da così tanti disagi pur essendo nato per questo. Mi rimetto cortesemente ad un vostro consiglio di acquisto alternativo .... Himedia H8/Q5/Q10 o attendere il next o un minipc 4k
-
Fai bene a restituirlo. È un problema di cui soffri solo tu con i tuoi files.
Ci sarà forse qualcosa in "come" sono stati prodotti che "storce" Cham.
Un'altra ipotesi non peregrina è il solito modulo ram con una cella fallata. Nel comparto informatico capita spesso; sui Popcorn, a mia nozione, mai... Ma potrebbe essere...
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carusti
Ho provveduto ai settaggi android/kodi che Kayama728 mi ha indicato, ( 4 - rockchipcodec enabled proprio non lo trovo ?? )CUT]
ciao Carusti
questi settaggi li trovi solo se usi il kodi customizzato
qualche microscatto sui panning ci può stare...
a differenza di Ryn io ho trovato la migliore soluzione con firm 1.0.40 e kodi custom, con kodi se guardo: avi, mp4, h265 nessun problema, per 4k mkv va molto meglio il lettore interno
per bd iso o mkv fullhd uso il popcornA400
che tipo di file usi?