Se vero, complimenti a tutti gli attori della recita, di meglio non credo si potesse fare.
Visualizzazione Stampabile
Se vero, complimenti a tutti gli attori della recita, di meglio non credo si potesse fare.
Demo terminata... ho preso il Sony ;)
Tu che vai di riflessivo???
Cosa mi sono perso???:eek:
È stato il sim2 che ti ha un po deluso o il Sony che ti ha entusiasmato ??
cronaca di una demo annunciata...
ore 9,30 arrivo da Videosell e vedo il camion di Bartolini che scarica lo scatolone del SIM...
Bianchi ci fa accomodare mentre i suoi collaboratori iniziano frenetico assemblaggio del supportyo per montaggio a soffitto... nel frattempo curiosiamo nella nuova area espositiva con bella installazione del DNP zero edge che lavora in piena luce diurna con un JVC
nell'attesa che arrivi il montaggio del SIM120 iniziamo a giocherellare con il Sony 300... arriva il SIM...
4 considerazioni messe in croce da visione su base di proiezione di circa 2,5m (mi pare, correggetemi se sbaglio)...
Sony con lampada=eco, Reference, F.I.=low, R.C.=20, luminosita'=50 contrasto=95
SIM bianco=D65, interpolazione su low, dinamic black=boh! non abbiamo trovato il menu espilicito, ... altro non ricordo (qualcuno dei presenti mi aiuta? grazie)
- al netto di una colorimetria molto simile e di una luminosita' percepita a schermo molto simile (leggerissimo vantaggio Sony) Sony ha un nero leggermente piu' basso
- introspezione sulle basse luci... sostanzialnmente equivalenti anche se occorrerebbe calibrare a punto entrambe le macchine per vedere il limite massimo... diciamo che il sigaro di Freeman e' circondato circa dallo stesso livello di nero, forse il volto e' leggermente piu' leggibile nel Sony ma, ripeto, non e' stata effettuata nessuna verifica/affinamento delle calibrazioni per mancanza di tempo... interessante anche la resa delle macchine nella scena della grotta dei nani (Lo Hobbit) con tutte le gigantesshe statue in ombra/buio ma piene di dettagli, belle entrambe le macchine... molto vicine
- fliudita'sui panning... es. scena iniziale Lo HObbit (mercato e successiva ripresa aerea verso la montagna), leggero vantaggio SIM pur con eccellente performance Sony
- dettaglio su scena in movimento... stessa scena Lo Hobbit... il RC del Sony qui mostra i muscoli e il dettaglio appare piu' evidente (es. tegole dei tetti) senza essere fasullo... con RC20 niente rumore di fondo nel quadro
- dettaglio su immagine statica... talvolta leggero vantaggio SIM che produce un dettaglio leggermente migliore e con leggermente maggiore naturalezza,ma dipende molto dal contenuto dell'immagine (talvolta abbiamo avuto sensazione opposta, esempio: collinetta erbosa sopra/intorno ingresso abitazione di Frodo... boh)
- resa colori... e come si fa a giudicare non sapendo quanto le macchine era prossime al riferimento? molto belle entrambe... forse leggero vantaggio SIM con immagine piu' analogica rispetta a Sony che e' leggermente piu' digitale... forse si intende questo con il mito della "pastosita'"? i colori mi sono sembrati circa saturi nella stessa misura
- telecomandi e menu... sara' che conosco bene il Sony ma ho trovato, e non ero il solo, il telecomando SIM parecchio difficile da comprendere... i menu sono meno comoplessi una volta presa la mano (grazie a Sweor che smanettava e che utilizzato tutta la sua conoscenza del mondo SIM)... impossibile accedere al menu di calibrazione RGB etc di SIM se non entrando nel menu di servizio con password apposita... l'utente medio che volesse calibrare in teoria potrebbe attaccarsi al tram (come sui dice a Milano)
stupore... eccezionale l'ottica che monta il SIM che, in fase di messa a fuoco abbiamo visto risolvere i singoli pixel in modo spettacolare ... ma forse dipende anche dal fatto che un DMD e' di suo piu' affilato nel contorno dei pixel e che si sta parlando di un proiettore singolo chip 0,95 (niente disallineamento matrici) con davanti un vetro che dicono costare 7000 eurini (mica cotiche!)... se non e' sharp questo cosa lo e'? interessante comunque notare che, alla fine dei giochi, un 1080p se la sia battuta ad armi pari con un 4k senza che si avvertisse alcun particolare limite... di nuovo: bel chip e bei vetri!
finitura esterna... entrambe le macchine sono molto ben rifinite, il SIM2 con una marcia da articolo di lusso in piu'
conclusione...
- ho uno schermo da 190cm... il Sony 300 non fa per me per mancanza di diaframma
- ho un elevatore che non alza piu' di 14kg ed, inoltre, in un living come il mio il M120 sarebbe davvero visivamente imponente... non fa per me
da posizione neutra posso dire due belle macchine, se alla Sony avessero infilato il diaframma manuale nel 300 sarebbe stato una bomba (ma poi non venderebbero piu' manco un 500)
grazie a Vittorio Bianchi per l'ospitalita' ... encomiabile :)
Mi sa allora che io sono stato ad un altra demo :)
:D :D... dai non fare il lavativo ;)
... complimenti per l'ottimo acquisto :)
Grazie, Lupo.
Io preferisco astenermi del tutto dal commentare il Sim.
Rispondo invece a qualunque domanda sul Sony (ovviamente nel thread dedicato).
Mi limito solo a dire che non concordo con una che sia una delle tue considerazioni.
Mi dispiace rendermi conto alle 17,30 (dalla review di AvForums) di aver visionato l' m120 privato della funzione piu' significativa per la resa visiva: il dynamic black... purtroppo abbiamo passato 4 ore in modalità pure motion che priva il vpr di tale feature oltre a essere inadatta alla visione di materiale filmico in 24p. Sarebbe bastato switchare in modalità pure movie per attivarlo e mettere l' m120 nelle migliori condizioni. Peccato, personalmente tornerò per le verifiche del caso. Infine tanto di cappello a Sony per una macchina eccellente presentata al prezzo del vw300
Prima di tutto grazie a Bianchi ( Videosell ) gentilissimo e cordialissimo,
a SIM 2 per averci dato la possibilità di vedere l'M120 e ad Alessandro ( Sweor ) per essersi prodigato nel mettere assieme questo piccolo evento.
Parlo del qua del Sim2 anche se un pochino OT dato che qua si dovrebbe parlare solo del nero.
Per fortuna il povero M120 è stato ritrovato ma è arrivato in videosell solo stamattina e come ha già detto LupoAl i ragazzi di Bianchi si sono dati subito da fare per montarlo in saletta.
Comincio con il dire che mi è piaciuto il fuoco dell'ottica e la fluidità nei pannig mentre per il resto sospendo il giudizio perché giustamente in Videosell non hanno avuto il tempo materiale per metterlo a puntino.
Sono convinto che una volta messo a posto sarà un gran bel vedere.
Spero di rivederlo presto.
caro Cetto... ti sarei grato se, pur non essendo tu d'accordo con le mie opinioni, che in quanto tali non sono da intendersi come verità assolute, volessi esimerti dal definirle delle "c@g@te"... fra il non essere della tua opinione e l'esprimere delle c@g@te direi che ve ne passa... così come ve ne passa fra il non essere d'accordo e l'essere incivili e parecchio... ma parecchio... maleducati
ecco, su questo direi che non vi è dubbio... non conosci il limite fra il dissenso e l'essere incivili ... peccato
il tuo post è stato da me appena segnalato ai moderatori
Quanto letto, con tutti i limiti che porta l assenza di una calibrazione ad hoc. ..mi lascia pensare che questo Sony sarà il Best Buy dell anno ! Un 4k di ottimo livello ad un prezzo non proibitivo...ci siamo ! :)