Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
ok Maxven, io però non voglio passare la vita a cercare la perfezione. [CUT]
ma questo sicuramente. Poi è un fatto di priorità, io che ho avuti tutti e due gli impianti ho fatto una scelta. Dell'elicottero che mi svolazza per la stanza, sinceramente non mi interessa, l'ho avuto, provato e stop. Ma sentire suonare bene, john coltrane, è tutta un'altra storia, sia in cd, ma sopratutto in vinile, come puoi leggere dal mio impianto in firma. E io godo così..
-
forse la prima review del nuovo X-i120
http://highfidelity.pl/@main-2371&lang= (è il polacco ma se attivate il traduttore, io uso quello di Chrome, lo leggerete in italiano)
-
grazie per la risposta, ma ho fatto già l'acquisto :
Rega Elex R e cavi BCD Genius per le casse.
Domani vado da HiFi Merate a sentire qualche lettore CD ,e compro di sicuro.
mi hanno esibito un Rega Apollo R e un Exposure , vedremo.
ma sono aperto anche ad altre soluzioni
vi farò sapere
ciao e grazie ancora
-
Se suona meglio del Brio-R che per me va benissimo, hai fatto un buon acquisto - sono curioso di vedere come va a finire
Jakob
-
non so risponderti perchè prima del Rega avevo ( devo venderlo ) un Luxman L30 dell'aprile 77 !
il Rega Brio non l'ho mai sentito suonare .
è la prima volta che cambio l'ampli e il lettore cd .
però , più che ascoltare in casa io vado a molti concerti , rock , blues ogni tanto jazz...
le orecchie le tengo allenate così
-
-
grazie Antonio .
il commesso del neg. mi ha messo a dispo un Exposure da 75 w e un Marantz cd6005 ,abbinati a casse Totem piccole piccole , ma col tweeter in alluminio , come le mie B&W DM601 ( non le avevo con me ) .
l'Exposure mi è parso legg. più freddo mentre il Rega suonava più morbido , e così l'ho scelto .
il marantz non l'ho preso per via del budget volatilizzato causa Rega...
ma oggi torno e vedo che lettore CD mi propongono,di sicuro il Rega Apollo R ,ma volevo qualcosa di più performante, visto che passerà molta acqua sotto i ponti prima di cambiare impianto.io prediligo il rock ( no metal, blues, e magari anche il jazz,non il free jazz però .mi aveva parlato di un lettore Exposure ,vedremo, o meglio, sentiremo !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anbotta
Ah bene, il solito sito è sempre in prima linea con lòe recensioni degli Advance Acoustic. Gli è piaciuto, pero' noto che non fa accenno alla classe A, infatti descrive un suono leggermente caldo, calmo e rotondo che è più riconducibile all'utilizzo in classe AB.
-
ciao,possiedo un max 150 con un problema la spia high bias a volte si spegne e anche agendo con il selettore non succede nulla.
poi non sento differenza fra a/b e high bias .
grazie a chi mi vorra' aiutare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
genesis6612
ciao,possiedo un max 150 con un problema la spia high bias a volte si spegne e anche agendo con il selettore non succede nulla.
poi non sento differenza fra a/b e high bias .
grazie a chi mi vorra' aiutare.
non ti saprei dire
io quando ascolto con high bias spento oppure acceso la differenza si sente eccome!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Ah bene, il solito sito è sempre in prima linea con lòe recensioni degli Advance Acoustic. Gli è piaciuto, pero' noto che non fa accenno alla classe A, infatti descrive un suono leggermente caldo, calmo e rotondo che è più riconducibile all'utilizzo in classe AB.
beh se non l'hanno fatto suonare in classe A sono dei fessi!!!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergioc.
grazie Antonio .
il commesso del neg. mi ha messo a dispo un Exposure da 75 w e un Marantz cd6005 ,abbinati a casse Totem piccole piccole , ma col tweeter in alluminio , come le mie B&W DM601 ( non le avevo con me ) .
l'Exposure mi è parso legg. più freddo mentre il Rega suonava più morbido , e così l'ho scelto .
il marantz non l'ho preso per v..........[CUT]
bene , ho preso l'Exposure 2010S2 come lettore cd, e cavi QDE dedicati.
mo' oggi pomeriggio sentiamo tutto il combo Rega+Exposure come va.
dimenticavo : per la prova dell'Exposure in negozio mi son portato le mie "vecchie " DM601 e alcuni cd, tra cui un RW,perchè in archivio sul pc ne ho oltre 1500 .il commesso mi ha pure rivelato che le mie casse sono ancora un buon modello per la loro categoria ( mi ha detto anche di usarle di più, perchè secondo lui,è un esperto, fidatevi, son ancora in...rodaggio ).
parto travagliato, ma alla fine tutto si è risolto.
-
Aggiunto finale AA X-A160 all' Anthem MRX510 (non ce la fa a gestire le B&W 683 S2 ).
Dieci minuti di ascolto frenetico di brani che conosco come suonano con Anthem e devo dire che gli alti e i medi sono molto meno presenti e squillanti ( è un bene, troppo presenti ed affaticanti per le orecchie a volumi alti).
Nel weekend farò calibrazione e lo ascolterò per bene......
-
Se consideri che di tutti gli abbinamenti provati è certamente quello meno apprezzato...intendo l'Anthem (pre) con X-a160 (finale). Io ti consiglierei di aggiungere un preamp diverso da collegare in XLR al finale almeno per lo stereo, perchè secondo me lo stai sfruttando al 40%.
Visto che hai il Marantz NR1504, prova a collegarlo alle pre-out di quest'ultimo e senti se cambia qualcosa, di solito i MArantz si interfacciano meglio, anche se il modello della serie slim non ha i moduli preamp raffinati (HDAM)
-
Ma per quanto riguarda l'ultimo uscito il 1000 che si sa?