Visualizzazione Stampabile
-
Ero in un ipermercato, in un punto hanno fisso un cestone pieno di dvd, cd e blu ray. Passo sempre per dare un'occhiata e spesso ci trovo qualcosa di mio gradimento.
L'altro giorno oltre a me stavano rovistando 3 ragazzi, bene uno di loro a preso un cd e l'altro gli ha detto prendilo è un ottima raccolta poi costa 1 euro. Sapete la risposta ? "no vabbè tanto me lo scarico" l'amico lo ha guardato malissimo ed ha detto: "ma fai schifo proprio per un euro di m....a"
Inutile se anche costa nulla meglio scaricarlo.
-
Secondo me, oltre alle varie cose che scrissi qualche tempo fa su come differenziare l'offerta, si dovrebbe agire anche a livello di percezione della pirateria.
Già chiamarla "pirateria" a mio avviso si traduce nell'attribuirgli un'aura in qualche modo positiva che affonda le sue radici nella letteratura.
Nell'immaginario comune il pirata è un personaggio avventuroso, un quasi eroe che spesso ruba ai ricchi per dare ai poveri.
Quindi al piratonzo internettiano fa pure piacere sentirsi attribuire questo appellativo, gli sembra di essere/fare qualcosa di figo.
Secondo me bisogna cambiare approccio, in questo modo: far passare il concetto che chi scarica non è un pirata, ma è un PEZZENTE, un morto di fame che non ha manco i soldi per vedersi un film.
Premessa di un discorso del genere è ovviamente una revisione seria delle politiche dei prezzi.
Però una volta fatto questo, non è sufficiente, bisogna fare una martellante campagna pubblicitaria, ma non come quella di oggi che secondo me gratifica il piratonzo perché gli fa percepire di essere uno che la fa in barba alle leggi.
Bisogna martellare sul fatto che scarica i film perché non ha i soldi per pagarli, e si deve accontentare dei tarocchi.
Scaricare deve diventare nella percezione comune una cosa di cui non andare a vantarsi in giro, perché dimostrazione pubblica di non avere i mezzi.
Guardate che la gente può vantarsi di parecchie cose, ma nessuno mai si vanterà di essere un pezzente.
-
@trabant
Il fatto che bisogna educare la gente per cambiare questa tendenza di sentirsi importanti scaricando da internet , sono d'accordo anch'io . Ma chiamare pezzente uno che non ha i soldi mi sembra un affermazione abbastanza discriminatoria . Se un ragazzino scarica dal web qualche canzone perché i suoi genitori non lavorano o lavorano part time , e non hanno i soldi per regalarli qualche cd è un pezzente ? Ho sempre detto che su questa discussione subentrano tantissimi discorsi delicati , e bisogna limitarsi a dare delle idee .
-
Dato che i CD non hanno in linea di massima meccanismi di protezione anticopia, dovrebbe diventare possibile l'istituto della copia privata. Basta che il ragazzino esegua la copia da una sorgente legale (il CD dell'amico, o preso a prestito da una qualunque biblioteca pubblica) su un supporto per il quale è stata pagata la famosa tassa (ossia un qualsiasi CD-R acquistato in negozio) e dovrebbe essere a posto, senza dover andare a scomodare il download da internet (che purtroppo in Italia non è ammessa come sorgente per la copia privata).
Relativamente ai film, se il problema è solo il poterli almeno vedere una volta (non collezionarli), il suddetto ragazzino ha sempre la possibilità di prenderli a prestito da una delle numerose bibliotece pubbliche, eventualmente anche grazie al prestito interbibliotecario. Di nuovo, non è necessario ricorrere ad internet.
-
@mmanfrin
Questo può servire a chi purtroppo non ha la possibilità di accedere a quel bellissimo universo che si chiama musica . Oppure far sapere a tutti che esiste spotify anche gratis . Perché se iniziamo a offendere la gente la lista si allunga parecchio , e ho paura che il pirata adolescente senza soldi è in fondo alla lista .
-
esiste anche l'avvocato del diavolo:
chi non fa il "pirata" perchè dovrebbe sperare che i pirati cambino???
non ho mai sentito un pirata dire a un non pirata devi, dovresti, è necessario, è piu' giusto..ecc ecc, che tu diventa un pirata!!!
I pirati se ne sbattono dei non pirati, metre i non pirati pretendo di fare i moralizzatori; di chi è il problema???
Chi sta alle regole imposte vorrebbe che tutti quanti le seguissero...imponendole anche ai non indottrinati....
Teoria del gregge di pecore: è suff un solo cane per fare andare dritto un gregge, perchè al resto penseranno le pecore indottrinate e se queste sono la maggioranza allora tutto il gregge proseguirà in modo passivo e anche le pecore rivoltose saranno tenute dentro da quelle "brave"....
A perte queste considerazioni di psicologia/socilogia della piu' terra terra, che secondo dovrebbero cmq far riflettere ciascuno di noi...
Mi chiedo e vi chiedo: ma veramente pensate che non cia sia il modo di impedire la pirateria??? magari forse fa gioco anche la pirateria, magari è parte integrante del meccanismo e serve al mercato, magari è proprio voluta....
A nessuno è mai venuto questo dubbio???
Se mi chiede cosa ne penso, io credo che chiunque lavori meriti una "giusta" retribuzione per qualità del lavoro svolto e per quantità, ma è fondamentale non dimenticarsi della parola piu' importante della mia affermazione "giusta" retribuzione...
Ovviamente sono considerazioni personali!!!
-
In risposta alla "teoria del gregge"... credo che ogni società abbia bisogno di regole che devono essere rispettate dai suoi membri per permettere una convivenza, oppure mi sono perso nella storia un esempio di società anarchica che è fiorita?
E chi decide cosa si qualifica come "giusta"? Se tu crei un brano musicale che viene ascoltato miliardi di volte, a che tipo di retribuzione hai diritto?
-
@mmanfrin
le regole giuste di una scietà sono quelle che garantiscono a me il massimo della libertà senza che questo vada a ledere la libertà altrui........io sono libero di, fin tanto che questo non si scontri con la tua libertà, quello è il limite.....
Rigurdo la pirateria, poichè io sono straconvinto che sia voluta, e dico voluta da chi produce e non dia pirati, a questo punto mi chiedo, perchè allora qualcuno si meraviglia che esista e che ci siano i parati; ed ancora, se è voluta e i pirati fanno parte del gioco, i moralizzatori che ruolo hanno??? (le pecore brave della teoria del gregge).
Questa discussione cosi', come si è svolta, sa tanto di piccolo paesino in cui ci sono tante bimbe bigotte e una sola sveglia; quella sveglia gli piace godersi la vita, quelle bigotte la descrivono come una ragazza facile e di poca morale.......da che parte stai te???
Sul concetto di "retribuszione giusta" potrei sprecare pagine e pagine, ma ti dico una cosa sola: potremmo pensare di discuterne prima, magari mettendo assieme molte teste, magari moltissime teste, e discuterne senza lasciare al mercato "libero" il ruolo di imporre gli stipendi??? la nostra economia si basa sulla manodopera di chi produce, in sostanza operai e contadini, bene sono quelli che guadagano di meno.... (chiudo qui questa parte della discussione)
-
Il discorso delle ragazze di paese o del gregge non sta in piedi, qui non c'entra la morale ma il business.
D'altra parte molti hanno rilevato che gli stessi piratonzi che non sborsano 1 centesimo per film o musica manco se torturati con le tenaglie arroventate e se ne vantano pubblicamente, quando si tratta di altri beni non lesinano di certo, anzi sono i primi a cambiare lo smartphone top di gamma ogni 6 mesi e non certo per le funzionalità tecniche, ma per dare sfoggio dell'oggetto costoso e alla moda.
Ecco quindi che bisogna cambiare la percezione psicologica della pirateria.
Quando uscirono le televisioni satellitari tutti di ingegnarono a piratarle e si sentivano dei gran furbi, questo come sappiamo ne ha consentito la diffusione, così quando sono arrivati i sistemi non crackabili una parte dei pirati si è convertita magari controvoglia.
Oggi la percezione è che chi non ha il satellite è quasi un poveraccio, quella a pagamento è considerata la vera televisione mentre quella generalista è per i pensionati e le casalinghe, e anche chi cerca di racimolare qualche partita di calcio in streaming lo fa senza vantarsene più di tanto, magari si giustifica dicendo che tiene famiglia, ma si vergogna a dirlo davanti a chi esibisce l'abbonamento VIP TOP che gli consente di vedere le partite in HD/3D/4K/8K e chi più ne ha più ne metta anche sul tablet e sull'aifon pure sul cesso etc. etc.
Ecco la stessa cosa deve avvenire per gli altri contenuti digitali, perché come escono i soldi (ed escono, hai voglia se escono, altro che ragazzini poveracci) per le partite e per l'aifon nuovo ogni 6 mesi, possono uscire anche i soldi per i film e la musica.
Ovvio che la politica sui prezzi è fondamentale, se restiamo ancorati a Gino Paoli e alla SIAE la battaglia è persa in partenza ...
-
@philippo2011
Le regole giuste della società come le proponi tu sono totalmente indefinite. Quali sono le "tue" libertà. Come definire quando le "tue" libertà sconfinano nella "mie"? Dato che non esiste un concetto universalmente accettato di quali siano o come si possano definire le "tue/mie" libertà, occorrerà sempre basarsi su una definizione arbitraria: imposta dal re/dittaotre o consenso di maggioranza democratica, poco cambia.
Ad esempio, qui su questo forum le nostre libertà sono codificate e limitate in base a cosa decide l'amministratore e lo staff.
Riguardo all'assunto che la pirateria è voluta da chi produce, permettimi di dissentire. Chi produce può anche distribuire gratuitamente i prodotti per un certo lasso di tempo onde favorirne la circolazione ai fini di farsi un nome, guadagnare quote di mercato, etc etc, che bisogno hanno di inventarsi l'apparato della pirateria?
Non capisco quale sia la tua posizione relativa alla "giusta retribuzione". Se non è il mercato a decidere, chi lo dovrebbe fare, su quali basi e con quali criteri?
PS: la mia posizione la trovi qui.
-
La pirateria "voluta" dalle mayor ? puoi spiegarmi perche' lo farebbero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mmanfrin
@philippo2011
Riguardo all'assunto che la pirateria è voluta da chi produce, permettimi di dissentire. Chi produce può anche distribuire gratuitamente i prodotti per un certo lasso di tempo onde favorirne la circolazione ai fini di farsi un nome, guadagnare quote di mercato, etc etc, che bisogno hanno di inventarsi l'apparato della pirateria?.........[CUT]
La pirateria NON è voluta da chi produce, ma probabilmente ci marcia sopra come molti, visto che la risposta alla domanda del topic è assolutamente "NO";
ogni tanto, leggendo gli interventi dei vari utenti, mi sembra che si sia rimasti al concetto di download esclusivamente tramite canali come torrent o mulo, ma in realtà non è più così da anni, adesso se uno vuole scaricare contenuti (soprattutto in HD e vista la mole di dati dei files che vanno da una manciata di GB ai 50 delle copie 1:1) PAGA, in quanto chi permette i download diretti tramite siti di file***ring, permette l'utilizzo della banda solo se si ha un abbonamento premium, altrimenti ci si impiega giorni/settimane per poter avere quello che si vuole scaricare.
Chi ti dice che un servizio come Realde***d, che permette tramite abbonamento settimanale/mensile/trimestrale/annuale di potersi scaricare tutto quello che uno vuole visto che si ha il premium per un mucchio di siti di file***ring, non paghi una tantum in percentuale alle major?????????
In questo modo sono tutti contenti:
il servizio che offre l'abbonamento
le majors che comunque incassano una percentuale (non indifferente) e non continuano questa guerra dei "pover" persa in partenza
il BMK di turno che comunque paga e scarica quello che vuole.......
-
Conosco gente che se acquista un film e' solo dopo averlo "provato".
-
ragazzi io sono sicuro di una cosa..anche se i BD costassero 3 euro,i non collezionisti continuerebbero a scaricarli gratis...purtroppo e cosi'...a volte quando parlo con altri di film e sopratutto del fatto che li colleziono,la prima cosa che mi chiedono e se ho internet a casa..e la seconda,il motivo per cui "spreco soldi a comprarli"...vaglielo a spiegare che i file avi,mkv ecc ecc sono una fetenzia e che uno come noi prova soddisfazione a vedersi la sua bella collezione tutta originale...a quelli che scaricano roba illegale farebbero problemi anche se glieli regalassero...direbbero che occupano troppo spazio..alla fine gli dovrebbero regalare pure uno scaffale dove porli...
-
http://www.tomshw.it/mobile/cont/new...s/54244/1.html
Vogliono ma non vogliono ! Chiudere siti pirata può essere un danno :D questo è strano !