Beh stazza, per non parlare poi dei meravigliosi Bluray, che se non era per Sony e la PS3...
Visualizzazione Stampabile
Beh stazza, per non parlare poi dei meravigliosi Bluray, che se non era per Sony e la PS3...
...forse staremmo vivendo ancora il dualismo con HD-DVD :D
stupidate a parte, Sony si è fatta promotrice delle ultime tecnologie in maniera molto più pressante e fattiva rispetto alle altre case.
il fatto di essere l'unica (ed i rumours sui nuovi modelli JVC lo stanno confermando) ad avere a catalogo 2 proiettori con 4K nativo e già un modello da quasi 2 anni la dice lunga.
a parità di prezzo voglio veder chi si appellerà ancora al livello del nero per rimanere in casa JVC
Stazza sono d'accordo con te, lode alla Sony che sta spingendo il piede sul 4k. E infatti anche nel mondo del blu ray fu la sony che con la ps3 diede un forte impulso allo sviluppo . Penso che quasi tutti gli early adopters del blu ray hanno comprato la ps3 fat da 60gb. Ovviamente non per giocare ma per vedersi i primi film tipo Spider Man 3. Fu se non erro la Sony tra le prime case a lanciare il primo vpr full hd il QUALIA, poi il grande Sony 200, con la lampada allo xenon e i suoi meravigliosi colori analogici e 2 anni fa il Sony 1000, macchina rivoluzionaria che ha anticipato i tempi.
Con la crisi economica tutti gli altri invece si sono seduti a guardare cosa succede, Epson col suo famoso r4000, ha fatto gridare al miracolo del nero, salvo poi scomparire prima della messa in vendita del prodotto, Jvc invece vive oramai di rendita col suo inngeabilmente superiore contrasto dinamico e livello del nero. Ma ovviamente come si sa , l'immagine è costituita da tantissime componenti che creano una visione globale , per cui anche quel primato Jvc è diventato un fattore relativo, nella scelta del vpr.
Apprezzo dunque tantissimo la Sony e sono curioso di vedere come la Jvc decida di rispondere.
Il Qualia era rivolto al segmento Ultra High End e costava infatti una cifra disumana. Il primo top di gamma, come ho scritto qualche post sopra, fu il VW100 (con lampada Xenon) detto "Ruby" mentre il VW200 fu e rimase il secondo top di gamma 1080p (sempre con lampada xenon) e introdusse per la prima volta l'ormai famoso Motionflow.
Mi aspetto quindi anche l' arrivo, prima o poi, di un VW2000 4K con una nuova importante feature come fu il Motionflow ai tempi.
Non penso che il primato di JVC sia così relativo, forse per alcuni si ma per molti altri no, e i dati di targa dei Sony con iris dinamico disabilitato parlano chiaro. Non parliamo poi del fatto che per alcuni sia meglio osservare un'immagine impastata e leggermente fuori fuoco, rispetto ad un'altra a fuoco dove però se ti avvicini ad un metro dallo schermo percepisci la griglia della matrice, riferendomi chiaramente al Sony 50, sul quale per poter migliorare la qualità della proiezione devi attivare inevitabilmente l'RC.
Su contrasto nativo e dinamica JVC vincerà sempre (anche se gli altri non fanno certo schifo). Se la priorità è quella piuttosto che, ad esempio, dettaglio, risoluzione, colorimetria estesa, frame interpolation o 3D di alto livello la scelta è facile. Bisogna solo capire cosa ci emoziona di più in un immagine.
Certo sono tutto fattori relativi, ma in questo momento alcuni pagano uno scotto molto alto in termini di costo, le novità si pagano a caro prezzo. Il 3D software praticamente inesistente e a volte inguardabile, frame interpolation sempre discutibile in presenza di un 24p ben gestito "non vedo l'ora che i film siano girati tutti in 50p e 60p ma la vedo dura", colorimetria estesa in questo momento praticamente inutile per mancanza di software adatto allo scopo, per la risoluzione e il dettaglio del 4k nulla da eccepire anche se stiamo parlando di segali 1080p up-scalati, ma a che costo, condivido sul fatto che ognuno di noi abbia emozioni diverse riguardo a quanto finora detto, ma dobbiamo anche valutare i fattore costo gap prestazioni, e ritengo che il fattore contrasto nativo sia quello che maggiormente si nota durante la visione di un film. Spero che Sony riesca ha migliorare il contrasto nativo dei propri VPR in maniera più marcata, un immagine con basso contrasto nativo non rende giustizia ai nostri occhi. ;)
In questo momento si, ma scusa lo hai già visto in azione :confused: intendo il Triluminos del Sony.
No ma sono impaziente di farlo. Se generasse colori simili al Vango mi si risveglierebbe la scimmia ...
Posto anche qui la domanda, magari è piu visitat oquesto topic :)
Nel caso in cui si compri questo vpr c'è la possibilità di vedere a casa qualche demo 4k? Se si in che modo??
Tramite PC con scheda video 4K ?
Sicuramente scaricabile dalla rete e a pagamento :D