molto tentato! :)
fammi sapere per tempo e vedrò di accontentarti :)
tra l'altro gli MC di adeguata potenza mi hanno sempre affascinato per il loro inconfondibile suono e i 601 sono degli ottimi finali!
Visualizzazione Stampabile
molto tentato! :)
fammi sapere per tempo e vedrò di accontentarti :)
tra l'altro gli MC di adeguata potenza mi hanno sempre affascinato per il loro inconfondibile suono e i 601 sono degli ottimi finali!
Mitico! Come esperti presenti sarei gia' a quota due!
Certo che definire semplicemente 'adeguata' una spropositata (seppur forse gonfiata) potenza di 600w/ch....
Proprio non ricordo il modello del pre... L'altro giorno quando sono stato in negozio sono stato attratto dai soli finali, e solo grazie a questa attrazione ho letto le scritte Mc601. Quale potrebbe essere il pre normalmente abbinato a questi finali?
se era un pezzo singolo potrebbe essere un c50 (solido) oppure un c2200 (tube)... :confused:
Ora che hai scritto quei due modelli mi e' venuto in mente: dovrebbe essere il c2300. Secondo te e' una buona abbinata con quei finali?
Ho appena visto i listini Mc e Luxman: siamo praticamente sulla stessa fascia di prezzo.
Se il pre Mc fosse effettivamente il c2300, il totale per i tre pezzi ammonterebbe a 27.000€ (3x9000€), mentre per i due Luxman C800F+M800A saremmo a quota 30.000€ (2x15.000€). Economicamente parlando si tratterebbe di uno scontro alla pari, mentre in termini di watt saremmo agli antipodi con i 600w/ch dei Mc contro i miseri 60w/ch in pura classe A dei Luxman. Sono gia' curioso di sentire cio' che tireranno fuori dalle 802 questi preziosi oggettini...
Se per "gonfiata" intendi che la potenza effettiva non sia quella, non credo proprio, i valori indicati da McIntosh sono sempre stati quelli effettivi, ovvero continui e relativamente all'impedenza ed alla distorsione dichiarati, non sono aumentati ricorrendo a qualche sotterfugio (del tipo: per 1 microsecondo), vezzo di alcuni costruttori.
Ciao
Il C2300 ora sostituito dal C2500 (stessa macchina ma con DAC incorporato) è un Pre valvolare semplicemente definitivo! Con le tue 803 ci vedrei bene abbinato al suddetto, anche il finale stereo MC452. Entrambi fanno parte del nuovo corso McIntosh, suono legato al family sound della casa in quanto a musicalità e distorsione praticamente nulla, ma più moderno in quanto a velocità e trasparenza.
Il rivenditore che mi darebbe i Mc da provare ha piu' di un modello di pre in negozio. Appena posso mi faccio dire quali ha cosi' poi vi chiedo quale sarebbe il migliore per l'abbinamento a 802/601.
I prezzi "su strada" dei Mc sono molto ballerini con una scontistica molto alta. Per cui il listino e' una cosa ma il prezzo reale e' molto piu' basso. Ho ascoltato i finaloni mono 601 con pre C50 in una grande sala a Roma ma non mi entusiasmo' molto.
Sopratutto il medio alto. Per quei diffusori vorrei qualcosa di piu' rigoroso.
Secondo me non e' una accoppiata corretta , le 802 le vedo meglio con ampli tipo il tuo lux ;
De gustibus , ascoltale e cerca di capire se ti piace ;
La potenza effettiva dei 2 mono va usata con le uscite a 4 ohm in quanto con le uscite a 8 clippa a 3.2 ohm;
Siccome presumo scendano le 802 sotto i 3.2 per sicurezza si usano le uscite a 4 le cui potenze sono:
432W a 8
700W su 4
quindi ottima e abbondante l'erogazione :D
Per la questione tasca posso pure sorvolare, tanto gia' so che non potrei permettermeli (nemmeno d'occasione). Ho solo bisogno di capire cosa potrebbero dare in piu' le 802 con dei pre+finale di alto livello rispetto al mio povero integrato. Secondo te con quei diffusori si abbina meglio lo stato solido C50 o il 'tube' C2300?
E secondo te quali potrebbero essere le differenze di prestazioni tra i Mc e i pre+finale Luxman 800?
Immagino che proverai anche a collegare il finale luxman alla sezione di preamplificazione del tuo 590.
Forse con quel compromesso lo stacco dell'assegno potrebbe essere più semplice.
Ovviamente!
In teoria comunque l'eventuale netta differenza dovrebbe farla il finale e non il pre.
Io mi permetto di fare una puntatina sulla soluzione "ibrida" .... ovviamente il tutto considerando il rapporto salto prestazionale / maggior esborso economico.