Visualizzazione Stampabile
-
Strano allora... Vediamo se qualcun altro sa darti qualche dritta, a me oltre al volume non viene in mente altro anche perché ti confermo che non c'è da premere alcun pulsante.
Pensa che il mio xa160, con nemmeno un mese di vita è in assistenza da circa 2 settimane proprio per i Vu Meter...
Uno dei due ha un illuminazione nettamente più bassa, ha alcuni LED che non si accendono e a parità di livello audio segna palesemente meno.
Saluti
Gianni
-
Cavolo... mi dispiace per il tuo 160!!!
E comincio a preoccuparmi anche per il mio, a questo punto... :eek: :mad:
-
In realtà le lancette si muovono in base alla corrente che eroga il finale quindi domani sicuramente appena alzi il volume vedrai che si muovono, fidati. (Toccando ferro potrebbe esserci anche qualche problema ma non penso perché anche il mio fa così se il volume è basso) prova e facci sapere ;)
-
ma a un quarto di volume si dovevano muovere
-
Per quello che costa è già un miracolo.. l imprevisto è da tenere in considerazione
-
La scala di quei VU-Meter, così come quella di tutti gli altri strumenti di questo tipo, è logaritmica, come si vede bene dalle indicazioni, pertanto sino a metà circa il livello indicato è veramente basso, a metà indica 5 W, appena prima siamo già sotto il Watt, pertanto anche con livelli sonori veramente al minimo si dovrebbero muovere e tu sicuramente avrai ascoltato con livelli di un paio di Watt od anche più.
Se poi quelle sono indicazioni puramente "pittoresche", ovvero sono indicate, ma il circuito di pilotaggio ha una zona morta inferiore un po' troppo eccessiva, allora è un altro discorso.
Solitamente gli indicatori quel tipo sono realizzati in modo da misurare contemporaneamente tensione e corrente inviata ai diffusori, in modo da indicare l'effettiva potenza erogata, molti usano solo la tensione, che è il sistema più semplice, ma anche quello assolutamente inutile ai fini pratici, ma solo scenografici.
I miei Vu-Meter con livelli di ascolto normale, non da male alle orecchie, indicano attorno ai 10-15 W (nei pieni), considerando però che ho diffusori notoriamente non molto efficienti.
-
Mille grazie ragazzi dei suggerimenti!!!
Per la verità tutto è andato a buon fine, mi vergogno un pochetto con voi, ad essere sincero, perché mi ero allarmato con troppa sufficienza, ho riascoltato il 160 solo nel pomeriggio e... mi è bastato alzare ulteriormente il volume... et voilà... le lancette dei vu meter si sono mosse. :D ;) Avevano ragione Gianni e Polo!!!
Ieri sera avevo fatto un po' di confusione, mia moglie e mia figlia dormivano e non volevo disturbare nessuno, inoltre sono stato un po' ingannato dalla gestione del volume fra l'Oppo 105 ed il pre a valvole (non spiego i particolari perché sarei off topic), il risultato è stato che, a conti fatti, il volume di uscita era abbastanza basso per dei pigri vu meter che, evidentemente, hanno bisogno di una piccola "scossa" per svegliarsi un po'.
Quindi, tutto OK ragazzi, i vu meter, così come tutto il finale funziona alla perfezione, grazie ancora a tutti!!!!
Semmai il problema è stato un altro, ed anche molto serio!!!
Ieri sera, nel tentativo, di voler gestire il volume dal pre valvolare, anziché dall'Oppo, ho cambiato la gestione del volume del lettore da variabile a fisso e, pur avendo preventivamente abbassato tutti i volumi, sia dello stesso Oppo che del pre valvolare, dopo aver pigiato sul PLAY per la lettura del cd, è partito il volume al massimo!!!!! :confused:
Ho spinto immediatamente il tasto STOP ma il risultato è stato che.... ho rotto i diffusori!!! :cry: :cry: :cry:
Ho spiegato molto sommariamente la faccenda per non essere, anche in questo caso, off topic, probabilmente ho esagerato acquistando un finale con troppa potenza rispetto ai miei diffusori a colonna che reggono fino a 120 watt, ovviamente non avevo alcuna intenzione di spingere al massimo l'amplificatore, tanto più ieri sera che era passata la mezzanotte ma anche in seguito, visto che, vivendo in un condominio, ascolto la musica sempre a volumi bassi.
E' successo qualcosa di inspiegabile, ancora oggi non riesco a farmene una ragione, cosa che incredibilmente ha danneggiato i diffusori!!!
Dovrei ancora capire cosa esattamente si è rotto, dovrei smontare woofer e tweeter... :mad: :mad:
Perdonate lo sfogo.
-
Orcamiseria, purtroppo da quello che descrivi li hai fatti saltare in potenza che è una cosa rara ma con le potenze in gioco di questo finale a cannone significa che butta dentro parecchia (ma parecchia) corrente. Se usato correttamente, come un qualsiasi altro ampli molto potente non avresti avuto problemi.
Di solito si rompono prima i tweeter ma non è detto che i woofer si siano salvati, se è qualche componente del crossover interno è peggio. Ecco perchè evito i pre/dac digitali, resta un mistero come possa aver bypassato il volume sul tuo pre a valvole :confused:
PS: se c'è mettete sempre un limite al volume, io sul Marantz A/V una volta mi sono salvato così su uno sclero dell'app, limite 80 che non è 100, mi ha dato il tempo di gettarmi sui finali e salvarmi le casse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davidcop
Mille grazie ragazzi dei suggerimenti!!!
Per la verità tutto è andato a buon fine, mi vergogno un pochetto con voi, ad essere sincero, perché mi ero allarmato con troppa sufficienza, ho riascoltato il 160 solo nel pomeriggio e... mi è bastato alzare ulteriormente il volume... et voilà... le lancette dei vu meter si sono mosse. :D ;) Avevano ra..........[CUT]
Apri un thread apposito, ti aiuteremo a capire cosa e' successo, vediamo marca e modello dei diffusori, il crossover...ecc..ecc..
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Di solito si rompono prima i tweeter ma non è detto che i woofer si siano salvati, se è qualche componente del crossover interno è peggio. Ecco perchè evito i pre/dac digitali, resta un mistero come possa aver bypassato il volume sul tuo pre a valvole [CUT]
Ieri ho smontato il woofer (perché il problema è sulle basse frequenze e i tweeter stranamente sembrano che non siano stati danneggiati) ed in apparenza sembrava tutto OK, a questo punto sto temendo che il danno sia sul crossover... :mad: :mad: :mad:
Diablo, per piacere mi sapresti dire la sensibilità di ingresso sulle prese RCA del 160? Non vorrei ci fosse una incompatibilità col mio pre come mi è stato suggerito...
Grazie!
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
Apri un thread apposito, ti aiuteremo a capire cosa e' successo, vediamo marca e modello dei diffusori, il crossover...ecc..ecc..
SALVO.
Grazie mille, Salvo.
Lo farò appena mi libero dagli impegni, sono en passant... :)
-
Citazione:
Non vorrei ci fosse una incompatibilità col mio pre come mi è stato suggerito
Cosa molto difficile, pur in assenza di uno standard i livelli di uscita, le sensibilità di ingresso nonchè Impedenze dei vari apparecchi audio seguono solitamente alcune linee guida universali, molto, molto difficilmente si avranno livelli di uscita tali da saturare un ingresso o, al contrario non riuscire a poter sviluppare la massima potenza possibile rimanendo nell'ambito di una regolazione normale della manopola del volume.
Citazione:
Originariamente scritto da
davidcop
sto temendo che il danno sia sul crossover
Ne dubito fortemente.
Giusto per chiudere l'argomento: quando aprirai la discussione dedicata a questo argomento cerca di fornire il maggior numero di info possibile, il dire "ho rotto i diffusori" non significa molto, a meno che non siano completamente muti.
Pertanto ci saranno rumori di raschiamento in presenza di note basse se c'è un guasto alla sospensione e/o centratore del woofer o mancanza di gamma media o alta nel caso di guasto, ovvero interruzione, della bobina del midrange e/o del tweeter, (questo sì, possibile).
-
Buonasera ragazzi,
intanto vi ringrazio per gli aiuti ed i suggerimenti, avrei potuto aprire un nuovo thread ma sono stato illuminato da un mio amico che mi ha fatto capire dove sbagliavo. In estrema sintesi, e per chiudere questa parentesi Off topic, avevo un ulteriore cavo collegato dall'Oppo 105 (il lettore a ben 3 uscite) ad un amplificatore valvolare il quale, pur essendo assolutamente spento, bypassava completamente il mio pre valvolare per cui il volume arrivava al finale senza controllo. Questo ha provocato la rottura dei miei diffusori perché l'Advance Acoustic ha scaricato tutta la sua potenza sui miei poveri diffusori che, naturalmente, sono stati danneggiati.
Chiedo scusa per questa ulteriore coda.
Grazie ancora!!
-
sinceramente non mi è molto chiaro :rolleyes: se i diffusori erano collegati al finale,l'oppo al pre che bypassa..mha! magari il valvolare ha una entrata digitale?
comunque è un classico lasciare l'impostazione fissa del volume digitale.. occhio!!! ci rimettono anche le orecchie oltre che i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
sinceramente non mi è molto chiaro :rolleyes: se i diffusori erano collegati al finale,l'oppo al pre che bypassa..mha! magari il valvolare ha una entrata digitale?
comunque è un classico lasciare l'impostazione fissa del volume digitale.. occhio!!! ci rimettono anche le orecchie oltre che i diffusori.
Dovrei correggere la conclusione del mio precedente post (anche se OT), a lasciarci le penne non sono stati i diffusori ma... il lettore Oppo 105! :confused:
Credevo fosse un problema ai woofer ma in seguito mi sono accorto che era il 105 ad inviare un segnale sulle medie-basse frequenze distorto, ora devo capire cosa è successo esattamente, una cosa del tutto inaspettata di cui so spiegarmi i motivi!!!
Per tornare In Topic, volevo precisare che, alla fine, ho deciso di restituire il finale Advance Acoustic X-A160, sinceramente sono rimasto un po' deluso, d'accordo la potenza (ma non ne avevo bisogno troppa, considerato che vivo in un condominio), ma mi aspettavo miglior definizione e maggiore dinamica. Alla fine ho riscontrato un suono un po' "impastato", al confronto il mio piccolo integrato valvolare Yarland AAAVT, era più dettagliato... :(
Peccato, perchè il 160 esteticamente è bellissimo, ora mi tocca ricominciare daccapo, tornare a fare ricerche ed approfondimenti uff.... credo che virerò sull'usato, per puntare a modelli di categoria superiore, deluso dalla AA, mi spiace.