ryo inizia a piangereee :cry: saverio sta per inserire un video
Visualizzazione Stampabile
ryo inizia a piangereee :cry: saverio sta per inserire un video
perchè sono validi tonino, l'sb12 nsd è fantastico in musica ma volevo più impatto e volumi più sostentuti, il pb1000 invece lo sa anche saverio che era un sub passeggero e che io ho sempre voluto acquistare l'sb13 ultra!! il pb l'ho voluto provare per come ne parlavano nelle recensioni e vedere come era un bass reflex svs, ora che ho la conferma di questa marca ho deciso di spendere finalmente x sto ultra :D
ryo mandami la tua email che te lo mando x email e lo inserisci tu facciamo prima ;)
Ale vedi che part express in un sito americano ha dato i parametri reali, quelli che hanno misurato loro sul dayton ultimax 12 giusto per fare un esempio e come vedi non si scostano poi tanto dal dichiarato.
Questi sono quelli misurati:
Da: pe Tech
Data: 16 Gennaio 2013, 09:19:53 CET
A: Mike
Oggetto: RE: Matt P: Vi prego di inviarmi i vostri parametri del driver di misura per il mio WinISD modellazione Dayton Audio UM12-22 12 " Ultimax DVC Subwoofer
Mike ,
ho cercato di inviare loro, ma devo aver copiato l'indirizzo email errato Potete vedere le specifiche di seguito:.
Re: 3,271 ohm
Fs: 26,24 Hz
Qts: 0,563
Qes: 0,667
SGQ: 3.579
LE: 1.293 mH
MMS: 213,1 g
Vas: 2,091 Cu Ft
SPL: 83,94 dB 1W/1m
affettivo Diametro pistone: 9.875 "
Xmax: 19mm Queste sono con bobine collegate in serie. Tieni presente che anche con queste specifiche WinISD ancora potrebbe mostrare un volume diverso per "ottimale Q" semplicemente a causa di differenze con le impostazioni del software e come parametri di default sono impostati. Cordiali saluti, Matt Team di Supporto Tecnico
e questi sono quelli dichiarati dalla casa:
DC Resistance (Re)
3.3 ohms
Voice Coil Inductance (Le)
1.22 mH
Resonant Frequency (Fs)
24.9 Hz
Mechanical Q (Qms)
3.45
Electromagnetic Q (Qes)
0.71
Total Q (Qts)
0.59
Diaphragm Mass Inc. Airload (Mms)
193.2 g
Mechanical Compliance of Suspension (Cms)
0.21 mm/N
Surface Area Of Cone (Sd)
490.9 cm2
Volume of Displacement (Vd)
932.7 cm3
Compliance Equivalent Volume (Vas)
71.64 liters
Maximum Linear Excursion (Xmax)
19 mm
Sensitivity 84.7 dB @ 1W/1m
Peppe trovi anche quella del tc sound per caso ,giisto per avere un riscontro ancora piu veritiero ,che magari puo andare a.favore del tc sound dato che questa e una prova a banco se non ho capito male
saverio grrrrhhh che te frega del tc sounds........ nun poi dormire :D prima che faccio l'ordine dammi tutto pure il dayton ...cosi' ti accatti stu benedetto tc sounds :D:D
Peppe sei riuscito a leggere (tra i mille messaggi inutili che inquinano il thread..) il mio messaggio 324 a pagina 22 inerente il Behringer? Mi sa che alla fine prenderò proprio quello e cambierò le ventole per evitare di trovarmi con il rumore di un phon.
Io con i Crown ho fatto mille prove con le ventole, ho preso delle Noctua da 30 euro l'una, ma per garantire la quantità di aria necessaria perchè non vadano in protezione comunque si sentono, molto meno delle originali, ma si sentono, questo è uno dei motivi per cui ho venduto il fantastico 12000HD.
Se poi lo metti dentro un mobile che riesci ad insonorizzare lasciando la possibilità all'aria di entrare-uscire forse qualcosa migliora.
Certo che non avete il senso dell umorismo mah ............. vivete felici o almeno cercate
senso dell'umorismo o meno, siete invitati tutti ad evitare OT gratuiti che non apportino nulla di sostanziale alla discussione.
ulteriori OT saranno puniti
stazzaltea hai perfettamente ragione ma era per ridere un po tutto qua ,che oltretutto si paragonavano due woofer ,una buona giornata a tutti ;)
decapitate qui c'e una discussione http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ringer-dcx2496
non puoi paragonare un reflex ad una cassa chiusa. Il reflex parte da un sensibilità maggiore (fisiologica per i parametri richiesti rispetto ad un sub che deve lavorare in pochi litri chiusi) e alla fb spinge parecchio per poi crollare sotto la stessa (ma dipende anche dalle caratteristiche generali di accordo e parametri dell'altroparlante...). Il vantaggio della cassa chiusa rispetto ad un reflex "classico"generalmente consta nella bassa pendenza di roll on che rende percepibili meglio le ultra basse (quelle vere alle quali il reflex presenta una risposta molto attenuata) e nella resa in termini di articolazione
ale in teoria dovrebbe essere migliore il cassa chiusa su quale range di hz confronto il reflex ?sempre se non ho capito male ;) poi ryo come ti avevo detto non puoi paragonare un cassa chiusa con reflex ;) per giunta un 10 pollici con un 13