L'ho fatto con altri Philips,funziona sempre.
Visualizzazione Stampabile
L'ho fatto con altri Philips,funziona sempre.
usami ma ho un problema con l'assistenza. Mi hanno appena cambiato il vano cd. Il problema è che secondo me il vano porta cd ora non esce più completamente. Mi spiego: resta di circa un centimetro dentro il corpo del lettore. Ora infatti per inserire cd o blu ray devo prima inserire l'estremità all'interno del corpo del lettore e poi posso adagiare il disco. In pratica non sono più libero di inserire e disinserire il cd con il solo movimento verticale perché a vano aperto una piccola porzione del disco è incassata dentro il corpo del lettore. Non mi pare proprio che prima fosse così. Per caso a voi a carrello aperto il disco è completamente fuori o una piccola parte di esso è dentro il lettore? Potreste postare una foto scattata dall'alto del carrello aperto e cd inserito nel carrello? In questo modo l'assistenza non può contestarmi l'errore. È molto urgente, Grazie
Allegato 22107
Questa è una foto molto esplicativa. si vede benissimo nella porzione evidenziata in rosso che a vano aperto parte del disco è cmq all'interno del corpo del lettore. A me non risulta che inizialmente fosse così... Potreste controllare e farmi sapere?
Grazie mille
come scritto in privato anche il mio è così ed è perfettamente funzionante
Controllato un Thompson,un Samsung,un Panasonic:tutti così,tranquillizzati.
ma pure il mio denon e' cosi eh e nn vedo cosa ci sia di cosi traumatizzante onestamente =D
anche il mio è così
E´uscito il nuovo FW il 4.22 che risolve finalmente i microscatti del 3D e varie altre cose... meno male che philips non ci ha abbandonati .:)
Oggi ho trovato due aggiornamenti software...qualcuno li ha fatti? che migliorie portano?
io non l'ho ancora fatto. mi piacerebbe che risolvesse la magagna di non avere i files in ordine alfabetico.
Un'altra cosa che non capisco è questa: quando si vuol fare una ricerca di un brano musicale, se si va nella cartella "musica" di default, lui si limita a cercare i brani riproducibili e li mette (tutti!!!) in rigoroso ordine quasi alfabetico.
Ora, se uno ha due dischi rippati non è un problema particolare, ma se uno invece ne ha ad esempio 7-800, allora neanche mandrake ci azzecca a beccare il brano.
La mia domanda è: non è che ci sia la possibilità di fare dei filtri (nome, album, ecc) che io non conosco? perché così è del tutto inutile. Vale lo stesso per i filmati e le immagini.
Di fatto se una si è organizzato la propria cine video audio teca in un sistema di storage, l'unica possibilità di trovarli facilmente è di navigare nelle cartelle che lui stesso si è organizzato, e neanche tanto bene, visto che se aggiungi dei files dopo il primo inserimento li mette in ordine sparso (o quasi).
Peccato perché per il resto, almeno dal punto di vista audio, è favoloso. Dal punto di vista video anche, ma audio di più.
Ho sentito che il 9600 non può regolare i ritardi dei canali qualora vengano usate le connessioni analogiche. Qualcuno può dirmi se con il 9700 si può?
Il problema accennato del volume sub basso dall'uscita analogica è un problema di questo lettore o è comune a tutti?
Rispetto al pluridecorato panasonic dmp-bdt500 come suona in stereo?
Attualmente ascolto i cd con l'ottimo philips 963SA, sfruttando però le uscite front del 5.1, perchè suonano meglio delle uscite stereo.
Con questo nuovo 9700 è possibile fare la stessa cosa? Collegare le analogiche 5.1 all'ampli e inserendo un cd stereo, ascoltarlo veicolando il segnale attraverso il dac più performante?
in merito al sub non saprei perché non lo uso, in merito alle uscite stereo posso dire che suona molto bene sulle uscite 7.1 come anche in quelle stereo, a livello -ma anche meglio nel caso di oppo e pioneer- di lettori di fascia superiore (confrontato direttamente con denon 3800, pioneer lx70a e oppo 93)
in merito alle distanze controllo e ti so dire ...
Tra qualche giorno avro' il lettore bdp9700...non saprei dire se è il modello /12. A proposito quali sono le differenze tra il modello 9700 e il 9700/12 ?----
Acquistato usato in rete...spero funzioni a dovere, incrocio le dita:rolleyes:
Controllato: puoi modificare distanze e tagli (piccolo-grande ecc) su tutti i diffusori anche se usi le analogiche