Io ce l'ho un metro sopra la testa , tu josephdan ?
Visualizzazione Stampabile
No, è più lontano, circa 2,5 metri, forse per questo non sento nulla. Stasera se ho tempo copio e posto i settati come promesso.
Certo, posterò i settaggi del sony 50 2D e 3D e della configurazione rcp post calibrazione. Il 790 DEVE essere azzerato in tutti i valori e parametri di elaborazione video ( rimasterizz contrasto, schiar nero ecc) tranne il super bit mapping.
Ho visto che il sony si è data da fare sicuramente più rispetto a tutti gli altri marchi, adesso il gap è molto similare fra i vari produttori.
una bella recensione:D
http://www.avforums.com/reviews/Sony...13/Review.html
@ Fabiogia e Picia
Allora, il darbee lavora su parametri diversi del reality, quindi i due effetti si sommano e potenziano il dettaglio e la dinamica del'immagine. L'azione del darbee è meno eclatante di quella ottenibile su un vpr fullhd tradizionale, tipo il mio precedente 5500, perchè col sony a reality attivato si osserva già di suo un dettaglio e una dinamica impressionante, ma su certe fonti come film con una certa grana e tendenti al rumore video, siccome si è costretti a tenere il reality a valori minimi o addirittura escluderlo (cosa che ho fatto su alcuni bluray, come la palude della morte e il quarto episodio di guerre stellari), li' il darbee ha un potente ed efficace intervento che non paga il prezzo di un aumento di grana o rumore, e riesce a dare dettaglio e dinamica intrascena in maniera più efficace e senza effetti collaterali rispetto al reality. Risulta quindi fondamentale nella catena video.
Grazie josephdan per la risposta e attendo i tuoi consigli per i settaggi .ciao
Non mi sono piaciute molto alcune cose della recensione di avforums: del motionflow non ne parlano praticamente (ed è anche stata aggiunta la proiezione film, io avrei dedicato una parte della recensione a questo argomento), sul reality creation fanno pesare troppo il gusto personale (come col darbee: l'immagine diventa artificiale se si esagera col settaggio, ma non lo fa in generale, mentre per la grana bisogna aggiustare il noise reduction; ovvio che non è sempre perfetto, ma da lì a dire che va bene solo coi film in computer grafica ne passa, anche perchè dove non c'è molto dettaglio da recuperare il reality creation generalmente tende ad intervenire poco), e sulla taratur non mi ci ritrovo il gamma 2.2 è proprio 2.2, ha l'andamento che simvede nel loro grafico post calibrazione, ma meno accentuato).
Sulle conclusioni mi ci ritrovo di più, invece.
L'ho appena letta e ho le tue stesse perplessità, Onslaught, liquida in maniera recisa il MF che invece funziona molto bene, in 3D poi è un valore aggiunto, usa il dark frame che non mi sembra il massimo come resa, giudica l'intervento dell'iris dinamico dannoso sui dettagli alle basse luci e sui picchi di bianco, e anche questo non mi risulta assolutamente, è il miglio iris che abbia visto per invisibilità di intervento ed efficacia.Conosce poco il realty, altrimenti avrebbe verificato quanto sia performante, lavorando sui due livelli disponibili e tarandoli a misura per il tipo di fonte, insomma una recensione frettolosa e superficiale....
Mmmm....qs iris proprio 'gna fa'....:p
Quello che mi ha colpito invece e' stata qs affermazione:
"Motion handling could be better"?!?!
(Tradotto: "Gestione del movimento potrebbe essere migliore")
Ma come, non doveva essere uno dei punti di forza del sony?....
Saluti gil
Giudicando dalle immagini e vedendo quelle postate da gil, il gamma mi pare troppo saturo i colori sono troppo sparati.
Preferisco sempre l'immagine del JVC.
Intendevi il gamut?
Il gamma è praticamente perfetto (ma anche i colori si sistemano benissimo).
Per il movimento valgono le stesse considerazioni: sono LCD, non si scopre oggi che senza interpolazione non risolvono 1080 linee in movimento, non ho ben capito perchè lo fanno notare, tanto più che, allora, avrebbero dovuto soffermarsi molto di più sul motionflow, che il dettaglio in movimento lo aumenta visibilmente anche su basso (a differenza di altri sistemi che non solo generano artefatti, ma non recuperano nemmno molto dettaglio).