Plasm come sempre indiscutibili i tuoi interventi. Credimi vorrei tanto portare il tv dal tuo amico, significherebbe dare delle grandi dritte anche a tanti altri utenti e relativi CAT per la risoluzione del problema, se mai si potesse risolvere.
Visualizzazione Stampabile
Sto seguendo la vicenda DSEB (bande verticali sullo schermo) sui forum Inglesi e le cose non sembrano migliorare: c'è chi dice che, anche dopo aver visto diversi TV, hanno quasi tutti lo stesso difetto. A quanto pare, per fortuna, qui in Italia sembra che stiamo messi decisamente meglio, ma mi sfugge il motivo, visto che le TV dovrebbero provenire dalla stessa fabbrica....
ciao a tutti
scusatemi ma il problema si presenta anche su 42'' GT50? Proprio ora che devo acquistarlo....
anche da me è stato lo stesso per gli aloni verdi dell'anno scorso...
Ma io intendevo proprio tra gli utenti che frequentano il forum, che di solito sono più attenti a queste cose...
Se sei sfortunato si. Potenzialmente su ogni plasma serie 50.
Il punto è che il problema era presente anche sulla serie 30 allo stesso modo e con la stessa incidenza solo che è stato posto in secondo.piano dalla questione aloni
io sulla serie 30 non l'ho mai visto e ne ho visti almeno 5 di esemplari...
"sfumature\tinte" se si trovano non sono un problema, dato che non hanno nulla da spartire in quanto a gravità con i green bloobs dello scorso anno. Forse solo 1 utente (documentato con foto) si è ritrovato con un alone veramente invasivo nella serie 50. Gli altri,eventualmente, hanno solo dominanti assolutamente non percepibili nella normale visione, (difficili da scorgere persino con slide apposite) e che rientrano tranquillamente nella tollerabilità del pannello, e che un utente "normale" mai e poi mai avrebbe notato neanche di striscio.
Qui potete farvi un'idea della percentuale in italia di chi quest'anno è incappato nel DSEB aka VB
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...sonic-viera-50
Siamo attorno al 14%. Considerando che, dopo quello che è successo l'anno scorso, tutti gli acquirenti hanno scansionato da cima a fondo con appositi test e slide il proprio apparecchio, non mi sembra una percentuale così preoccupante da far rinunciare all'acquisto di questo splendido tv.
Il VB lo troviamo anche in altri tv\led top gamma con percentuali spesso maggiori.
Questo DSEB inoltre è molto meno invasivo (se si è così sfortunati da rientrare nella percentuale citata) del VB classico che troviamo sui led.
per dovere di cronaca ricordo che 2 o 3 utenti che hanno votato "no" nel sondaggio si sono accorti solo successivamente che in realtà hanno DSEB...
Qualcuno ha notato molta ritenzione durante telegiornali, sistema smartv e televideo? Grazie.
Io ti posso rispondere per quanto riguarda i telegiornali, anche se i risultati non si discostano molto da quelli di altri canali con loghi abbastanza invasivi come NatGeo o Eurosport: la ritenzione ho dovuta farla saltar fuori con slide apposite per poterla vedere...(e se anche la dovessi vedere con slide verdi &co, l'unica cosa da fare è continuare a guardare la tv normalmente,che tanto il pannello si laverà da sè)
Quindi non ti devi assolutamente preoccupare perchè nella normale visione non si nota.
Durante la mia esperienza ho potuto constatare che con la THX (cinema) la ritenzione tende a svilupparsi più velocemente rispetto alla modalità Normale.
La causa non la ricercherei nel contrasto\luminosità perchè più o meno le due modalità si equivalgono in questi parametri.
Probabilmente il Pixel Orbiter (che nella THX non è attivabile) non è poi così inutile.
Ma il pixel orbiter lo attivo solo nella fase di rodaggio (primi mesi d'uso)? Incide sulla qualità dell'immagine? Cosa comporta tenerlo sempre attivo?
Io quando guardo SKY e DTT utilizzo la modalità Normale (per ora), quindi è sempre attivo, e non noto nessun disturbo dell'immagine.
Per mkv e bluray, vado di THX, che offre un'immagine ancora migliore,(il pixel orbiter con questo materiale non è necessario)
Ho detto "per ora", perchè quando calibrero' il tv, potrò utilizzare le 2 Professionali anche con SKY e DTT, che a differenza delle THX, permettono di lasciare il pixel orbiter su Auto.
Certo che se uno poi vuole guardarsi SKY e DTT di giorno, in una stanza molto illuminata, con GT e VT (che hanno l'emissione luminosa bloccata) dovrà per forza ricorrere alla THX bright room.
In quel caso meglio non abusarne prima che il pannello non sia ben rodato.
C'è da dire che per i miei gusti,anche di giorno, già la modalità Normale con l'ecomode ON (maggiore luminosistà di giorno e meno di notte) è più che sufficiente.
(Ovvio che non bisognerebbe avere una finestra aperta direttamente di fronte al tv)
L'orbiter fa ruotare impercettibilmente ai nostri occhi l'immagine in modo che loghi, immagini statiche, orologio o quant'altro non rimangano per lungo tempo a sollecitare sempre gli stessi fosfori (nello stesso punto) allo stessa maniera e per troppo tempo: pertanto se tale "routine di spazzolamento delle immagini" nasce con questo specifico scopo personalmente (in tutti i casi) non mi sognerei mai di disabilitarla.