c'è un metodo per impostare la retroulluminazione di un lcd led ?
grazie
Visualizzazione Stampabile
c'è un metodo per impostare la retroulluminazione di un lcd led ?
grazie
io non ho ancora capito a cosa serve la retroilluminazione cioè a me piacerebbe tenerla al massimo, ma se influisce sul contrasto o la luminosità allora no, però vorrei capire bene come impostarla e sopratutto se è necessario metterla ad un giusto valore
La retroilluminazione influisce in particolare sulle alte luci e sulla temperatura cromatica.
Qui comunque siamo a livello occhiometrico per cui se tenete la retroilluminazione a palla e regolate il bianco con il clipping .... avrete valori di punta che sono poco adatta ad una fruizione al buio (roba da fra "sanguinare gli occhi :D :D ) altro aspetto che rimane è l' incremento pesante del livello del nero sulle basse luci oltre a far emeregere violentemente tutti i minimi difetti di uniformità del pannello.
Ciao
grazie per la spiegazione sei stato molto chiaro... volevo fare un altra domanda riguardo al contrasto, mi sono accorto che settandolo a circa 76 riesco a vedere tutte le barre nel color clipping anche se quelle più vicine al 235 sono più chiare.. mi chiedevo se il contrasto a questo livello è troppo basso o può andare bene, d'altronde se voglio vedere tutte le barre di colori e i loro gradienti devo per forza abbassare il contrasto, altrimenti alcune barre diventano troppe chiare... accetto suggerimenti :D
In mancanza di una sonda direi che l'impostazione migliore del contrasto è quella che ti permette di vedere le bare lampeggianti fino al livello 235. Se sotto tale livello le barre clippano è probabile che il valore di contrasto sia regolato troppo alto.
C'è anche da dire che giocare troppo con il contrasto porta a spostamenti evidenti del gamma... però in mancanza di sonda è meglio comunque regolare tale parametro in modo che la visione, nel suo ambiente di utilizzo, sia gradevole per chi guarda e che non affatichi la vista.
per alcuni motivi, io devo guardare il tv in una stanza illuminata con neon da 100 w, posso regolare il tv in base a l'illuminazione della stanza o è tutto inutile ?
ecco perchè mi preme sapere più precisamente come regolare la retroilluminazione
Devi... regolare il tv in base a l'illuminazione della stanza.
Specifico meglio il mio pensiero.
La retroilluminazione porta a cambiamenti nella resa cromatica dei display LCD in quanto il dimming delle lampade a quanto mi risulta con display CCFL porta a cambiamenti del punto del bianco e nel gamut in generale che ho verificato strumentalmente con la sonda, con display LCR retroilluminati a LED la cosa è meno evidente ma comunque rilevabile.
Il gamma nelle alte luci subisce cambiamenti se in precedenza si sfrutta a pieno la dinamica del pannello; in tali condizioni il controllo sulle alte luci (>80 IRE) ha meno margini di gestione e tende a "scappare" se si varia il livello di retroilluminazione.
A chi possiede display LCD, qualora il comando riguardante la retroilluminazione sia disponibile, consiglio di mantenere il livello di retroilluminazione più basso possibile in funzione della luminosità ambientale. Se il display viene utilizzato al buio e magari l' ambiente è scuro bisognerebbe abbassare moltissimo per salvare il nero.
Intanto ringrazio Roby7108 per la spiegazione.
E volevo farti una domanda sul tuo pensiero revenge72, ma se si guarda la tv al buio, quindi di sera e a luci spente, mettendo la retroilluminazione bassa non risulta un pò troppo scuro lo schermo? oppure è solo questione di abitudine?
In realtà settando la retroilluminazione a 0 lo schermo lcd diventa proprio nero come se fosse spento, però ho sempre la sensazione che sia un bel pò scuro, poi non sò se per avere una visione migliore questi valori vanno settati così
Quando utilizzo il display LCD e vedo al buio la retroilluminazione nel mio Sony 40W2000 viene messa al minimo.
In queste condizioni il bianco è a 80 cd/mq e il nero (sic..) viaggia 0,08 cd/mq (non male per un LCD del 2007).
I valori sono assolutamente corretti per la fruizione al buio; se metto la retroilluminazione a 2 su 10 il bianco viaggia oltre le 130 cd/mq e il nero subisce un incremento proporzionale (se non erro arriviamo a 0,15 cd/mq che è ovbbiettivamente "grigio" :D )
Ogni display ha comunque i suoi livelli di regolazione, ho in montagna uno Sharp e un Toshiba LED LCD che si comportano in modo differente; con il secondo (che ha un nero orribile) se scendo troppo con la retroilluminazione vado ben sotto le 60cd/mq (troppo poco) per cui devo necessariamente tenere più alto.
Poco male sono due economiche TV in camera di una casa per le vacanze.
Di sicuro comunque la retroilluminazione a palla è un errore al buio, se hai possibilità di agire sul gamma forse è meglio che tenere la retroilluminazione troppo alta.
Ciao
Non so che display possiedi ... 15 su cosa ... quanto è il valore massimo? In realtà io ho scritto di rendere più luminose le immagini tramite il comando del gamma piuttosto che tenere la retroilluminazione alta, in questo modo il nero rimarrà su valori accettabili e le immagini sulle basse luci avranno giovamento.
Ciao
Ho un samsung UE22D5000 precisamente questo http://www.samsung.com/it/consumer/t...UE22D5000NWXZT, il massimo della retroilluminazione è 20, siccome ho anche un altro samsung lcd senza retroilluminazione del 2008 mi pare, mi sono reso conto che il livello del nero si vede molto meglio anzi sembra quasi perfetto rispetto al tv retroilluminato, e misà anche che non comprerò mai più tv a led :D
Eppure ci dovrà essere un settaggio ottimale, per rendere il pannello con il nero perfetto,senza bordi bianchi ai lati o comunque che non si notano i dettagli del pannello, d'altronde non mi sembra un tv di fascia bassa seppur del 2011.
Se riesci a darmi qualche consiglio su che settaggi tenere te ne sarei veramente grato :D
EDIT: vabbè alla fine ho risolto tenendo la retroilluminazione a 15 e amen, tanto il contrasto mi sembra ok.
Tutti i display LCD funzionano con la retroilluminazione che può essere del tipo CCFL (lampade fluorescenti a catodo freddo) e LED.
Non tutti i display LCD comunque hanno un comando specifico dedicato al dimming della retroilluminazione.
Se il nero del 22" è terribile è probabile che sia perchè il tuo display LCD-LED ha un pannello del tipo TN (basso angolo di visione e gamut stretto anche se molto reattivo).
Ciao
per me che devo guardare la tv a luce accesa, meglio alzare il livello del nero per avere più dettagli alle bassi lici o meglio abbassare il gamma con conseguente sbiancamento dell'immaggini specialmente alle alti luci ?