-----edit-----
Visualizzazione Stampabile
-----edit-----
Stai attento che non si inchiodi lui dopo la modifica:D, scherzo, comunque ci stò pensando anche io ma solo dopo che la garanzia ufficiale sarà decaduta.
Tra quanto decade? Spero per te non sia un tempo lungo hihihihi
Ancora più di un anno:cry:
E che ti devo dire....vorrà dire che ti perdi un bel pò di bella musica per più di un anno :D
Angelo ma l'Expo suona da Dio anche liscio :D
Certo ne sono convinto, ma se dovesse suonare ancora meglio dopo?comunque ho più di un annetto per decidermi e informarmi meglio:D
Quindi il responso di questo ascolto qual'è?? Sta risata??
si prospetta un riciclaggio precoce.......massimo è troppo out.....canta e balla da solo in sala ascolto............
Antonio... Antonio... Sii piu' chiaro.....:confused:
Non lo so'... vorrei sbagliarmi ma non prevedo cose buone dagli ascolti incrociati?
Bo?
Ragazzi per me il lettore non si schioda da casa mia.....per il resto a domani :D
Tra i 3 sicuramente era il piu' brutto esteticamente eheheh.
Visto che nessuno scrive comincio io allora e sicuramente mi aspetto colpi di baionetta dall'amico Antonio (che senza dubbio stà aspettando me per rispondere ahahah) :D.
Prima di cominciare ad esporre l'esito di questo confronto volevo fare le presentazioni dei prodotti esaminati......
L'ospite d'onore era ovviamente il Ki Lite modded, che ormai conoscete tutti, dato che era l'elemento da "sotterrare" :D in considerazione dei tanti elogi che in questi giorni si sono sprecati nei suoi confronti.
I contendenti erano:
1) Marantz SA11-S1 in versione IMPROVED in livrea platino (ammetto la mia ignoranza e quella di Stefano e Gianni dato che non ne avevo mai sentito parlare di questa versione che sembrerebbe un esemplare modificato direttamente da Ken Ishiwata) il cui prezzo all'epoca immagino si attestasse intorno ai 3500 euro (suppongo ma non ne sono certo). Esteticamente favoloso e massiccio nella costruzione come tutta la serie Premium della Marantz (il Ki Lite al confronto è un giocattolo).
2) Luxman D-06 in livrea silver come da tradizione....un carroarmato corazzato per costruzione e peso ma dalle linee semplici e gradevoli dal prezzo di listino di circa 7800 euro.
I componenti della catena di ascolto erano:
Amplificatore mcHintosh MA7000
Diffusori Tannoy Turnberry Prestige
cavi di segnale AQ Niagara
Cavi di alimentazione AQ (ampli) + Thender (lettori)
cavi di potenza AQ K2 (mi sembra...Antonio correggimi se sbaglio)
http://img19.imageshack.us/img19/7688/img0128qf.jpg
apriamo ora le danze...................
il pezzo forte (Luxman) Antonio lo ha riservato per ultimo e lo "scontro" ha avuto inizio, dopo un pò di riscaldamento, tra i 2 Marantz con 1 solo brano preso come riferimento (Charles Brown - CD jazz con strumenti e voci - traccia n.03 del disco Just lucky so and so).
Il primo a partire è stato il'Aurion Ki Lite e nella postazione centrale ci siamo alternati un pò tutti per cogliere le eventuali differenze e per poter memorizzare alcuni passaggi fondamentali da esaminare in seguito.
(IMHO) Il suono si è dimostrato piacevole, spigliato, dinamico quanto basta con una buona separazione e tridimensionalità, con una focalizzazione a mio parere precisa e con la voce possente e profonda di Charles brown riproposta in maniera calda e suadente. La mia impressone è stata più che positiva mentre quella di Antonio è stata (ed è un evento storico) sicuramente positiva su alcuni parametri rispetto alla versione liscia che lui ricordava ma non del tutto positiva sul basso e sulle voci che a suo dire (perchè io pur impegnandomi e concentrandomi non poco non sono riuscito a cogliere) il basso e i toni profondi della voce venivano leggermente "risucchiati" nel diffusore di sx.
E' la volta del Ken Marantz e ricominciamo con il brano in questione alternandoci nuovamente nella postazione centrale.
(IMHO) Il suono anche in questo caso era molto musicale ma con un impronta (sicuramente dovuta al diverso DAC) più "relax", più "moscetta", meno trasparente e leggermente meno tridimensionale anche se l'insieme era sicuramente di alto livello.
In questo caso Antonio ha percepito un basso senza risucchio e una voce più naturale e "stabile"....io dopo aver riprovato almeno 4 volte passando il disco da un lettore all'altro, da sordo quale sono, non sono stato in grado di cogliere queste differenze.... mi devo allenare di più hihihihi.
Ora viene il bello e si siede Stefano nella postazione centrale.....clonato dal pensiero di Antonio comincia a ripetere parola per parola tutto quello che aveva appena detto Antonio :D, ma io sno sicuro al 100% che lui non c'ha capito una mazza ahhahahah e stava solo leccando Antonio per potersi fregiare del nuovo appellativo: IMPROVED!!! ahahah :D
Da oggi infatti le nostre elettroniche preferite non saranno più SIGNATURE ma IMPROVED :D
E' la volta di mio fratello Gianni....sedutosi al centro cerca di concentrarsi e comincia a farfugliare qualcosa ma non si capisce bene cosa, tipo: "sembra un pò così, ma meno.... non sò come dire..... insomma..." sembrava quasi intimorito dal giudizio di Antonio :D
Vabbè, su questo lascio la parola a loro se vorranno intervenire.
Conclusione mia personale sul primo confronto:
se mi proponessero uno scambio alla pari tra il mio Ki Lite e il SA11-S1 (nel caso specifico IMPROVED) io mi terrei il mio!
Passiamo adesso all'ascolto del Luxman D-06, ormai era tardi e non abbiamo potuto fare le stesse prove di scambio CD per poter analizzare bene le differenze quindi ci siamo limitati ad ascoltarlo cercando di apprezzarne i pregi (che sono tanti).
Finalmente con il Lux il suono acquista la trasparenza e la verve che avevo avvertito con il Ki Lite e qui il gioco si fà duro dato che questo lettore è davvero un campione in termini di profondità, tridimensionalità e "rifinitura" del suono al punto tale da renderlo realmente più like "analogico". Il suono è dinamico, tutto è preciso, fresco, fluido e poco compresso... insomma un bel sentire.
In questo caso uno scambio alla pari lo avrei accettato :D hihihihi.... se consideriamo però i 6000 euro di differenza mi tengo stretto stretto il mio dato che non posso permettermi certe elettroniche.
Conclusione mia e prsonalissima:
Il Ki Lite esce dal confronto a testa più che alta dato che se l'è giocata ad armi pari con gli amici di merenda e dato che per percepire (e nemmeno poi tanto) alcune piccole differenze col fratellone abbiamo dovuto ripetere la prova svariate volte. cede il passo nei confronti del Lux che onestamente ha una marcia in più sull'analogicità del suono...differenza che cmq io non mi sento di prezzare a 6000 euro!
E' tutto per quanto mi riguarda. Sono contento di quello che ho e cercherò di godermelo il più possibile!
...e il resto ???
E dunque................