Visualizzazione Stampabile
-
dopo essermi riletto tutto il tread a pag 13 ho trovato una mezza risposta ai miei quesiti...il sub facendo il settaggio nella schermata apposita non si illumina...a differenza di cio' che succedeva a chi ha scritto il suddetto post,il centro invece si...ma durante la visione di un film funziona perfettamente!!!
perchè con la musica no???
devo cambiare settaggi??
ora sto provando con i canali front e sub collegati sulle uscite 5.1....il sub suona,ma i canali inviano la voce bassissima...forse perchè il lettore la invia al canale centrale,infattio se li rimetto su 2 ch surround back si sente benissimo...
mi conviene lasciare i front sulle uscite 5.1 ed alzare i livelli,oppure rimetterli sull'uscita rca audio back??
scusate la miriade di domande...sono un novellino!!
peccato non poter ascoltare anche la musica con il sub...spero ci sia una soluzione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo3cilindri
dopo essermi riletto tutto il tread a pag 13 ho trovato una mezza risposta ai miei quesiti...il sub facendo il settaggio nella schermata apposita non si illumina...a differenza di cio' che succedeva a chi ha scritto il suddetto post,il centro invece si...ma durante la visione di un film funziona perfettamente!!!
perchè con la musica no???
devo camb..........[CUT]
Ciao,
provo a risponderti: per prima cosa, secondo me, dovresti collegare i 2 canali principali sulle uscite "front" o main, (non ricordo ora la dicitura che c'è), così facendo, dovresti secondo le recensioni internazionali, avere la miglior qualità possibile; poi per il livello del sub, non ti preoccupare, la mancata uscita del suono di prova è una "piccola mancanza" del pana e dovrai agire ad orecchio per quello.
Per regolarlo, non so se con la musica metti in funzione il sub, ma ci vorrebbe una regolazione dedicata alla musica ed una dedicata ai film.
Spero di averti aiutato a fare un pò di chiarezza. Ciao.
-
grazie per la celere risposta...come da tuo cosiglio e non solo,visto che anche una recensione letta in testa alla discussione lo consiglia,ho collegato l'ampli a 2 canali alle uscite front del lettore....con i dvd musicali e con la musica "liquida" funziona tutto perfettamente...ma con i film prelevati da hd,sia in avi che in jpeg,non si sentono i dialoghi....forse perchè vengono veicolati sul canale centrale,che io non ho...mentre collegando l'ampli sulle uscite 2ch surround back,si sente tutto perfettamente,sia i dvd,che la musica che i film...
forse devo cambiare qualche impostazione dal menu??
per quanto riguarda i film su hd in mkv,alcuni me li legge...di altri si blocca l'immagine e va avanti solo l'audio...altri ancora proprio non li legge...eppure hanno tutti le stesse caratteristiche....
ora come detto l'impiantino è composto dal suddetto lettore,l'ampli 2 canali pioneer A400, i canali front indiana line nota 550 ed il sub yamaha yst sw 200 del quale posso regolare taglio e volume tramite comodo telecomando a seconda se sto ascoltando dvd musicali o guardando film.......sono soddisfatto di come suona in stereo ed anche sui film.... per poter sfruttarte al meglio il pana ed il suono delle decodifiche digitali,il prox acquisto sara un sintoampli multicanale ,che per necessita di spazio,specie in profondita',dovra' essere di quelli small...credo sara' il pioneer vsx 300....o il vsx 500( che in piu' ha l'entrata usb ed internet,che pero' io ho gia' sul panasonic) ...cosa ne pensate?? credo sia un impianto equilibrato......tenete conto che vivo in appartamento...la stanza è molto piccola(3x3) e gia' cosi' non posso alzare l'ampi oltre a 2 !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo3cilindri
grazie per la celere risposta...come da tuo cosiglio e non solo,visto che anche una recensione letta in testa alla discussione lo consiglia,ho collegato l'ampli a 2 canali alle uscite front del lettore....con i dvd musicali e con la musica "liquida" funziona tutto perfettamente...ma con i film prelevati da hd,sia in avi che in jpeg,non si..........[CUT]
Ciao, figurati, per il poco che posso fare è sempre un ottimo piacere cercare di aiutare.
Per quanto riguarda i tuoi altri dubbi, abbi un pò di pazienza, sia perché ti sto scrivendo dal cellulare, sia perché sono in pieno trasloco e non ho la possibilità di fare delle prove che ti dovrebbero aiutare.
Appena riesco, ti faccio sapere. Un saluto.
-
con l'aquisto del pioneer vsx 500 ho risolto in parte i miei problemi....l'ho settato direct,in modo che le codifiche varie le svolga il panasonic che ho collegato tramite cavo hdmi, in questo modo il segnale del sub, cosi come tutti gli altri arrivano al sintoampli e da li alle casse ad al sub,che finalmente ora suona anche sui file musicali letti dal panasonic....
resta il problema sugli mkv...alcuni il panasonic li legge da hard disk,altri no e di certi solo l'audio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ApeGana
Ciao a tutti.
Ho provato a fare la ricerca ma non ho trovato niente...
C'è qualcuno di voi possessori che ha provato ad utilizzare le app per il controllo del BDP500 da smartphone o da tablet??
Mi interesserebbe molto sapere come vanno e in particolare, se tramite queste, è possibile gestire facilmente l'ascolto di file audio presenti su hard disk esterno o su nas senza dover accendere il televisore: sfogliare la rete, selezionare una cartella, i file che stanno dentro, impostare una playlist, etc, etc...
Sarò strano io, ma vedere un 46" sempre acceso quando voglio solo ascoltare musica mi dà fastidio!
Voi come vi regolate?
Proprio nessuno che abbia info al riguardo?
-
L'app non l'ho provata, ma per per ovviare il problema di tenere acceso il pannello mentre ascolti musica non puoi spegnere la tv o disattivare il pannello? Nella mia faccio così...
-
Beh, si, certo, ma non è molto comodo. Spesso è un continuo accendi e spegni, oppure si lascia il televisore sempre acceso, ma, in particolare se è un plasma, non è consigliabile (immagini fisse, pannello che si impressiona, consumo...).
Non possiedo ancora un lettore multimediale come si deve, ma già la sola gestione di un cd di mp3 su un lettore tradizionale, impossibile col suo display nativo, mi risulta antipatica con la tv accesa.
Immagino lo sia ancora di più se vuoi gestire un ampio archivio da nas o hdd esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo3cilindri
con l'aquisto del pioneer vsx 500 ho risolto in parte i miei problemi....l'ho settato direct,in modo che le codifiche varie le svolga il panasonic che ho collegato tramite cavo hdmi, in questo modo il segnale del sub, cosi come tutti gli altri arrivano al sintoampli e da li alle casse ad al sub,che finalmente ora suona anche sui file musicali lett..........[CUT]
Scusa il tempo trascorso, ma non ho avuto tempo.
Non conosco il VSX 500, ma mi sembra strano che settato in direct, tramite hdmi, le codifiche vengano svolte dal pana, infatti per poter essere sicuri che le codifiche le svolga una macchina, bisogna sempre collegarla alla sezione amplificatrice in maniera analogica (usando cioè i cavi rca con le relative uscite ed entrate).
Per quanto riguarda i file mkv, onestamente è una giungla, in questo senso: mkv, non è un tipo di codifica, bensì un "contenitore", come ad esempio l'AVI.
Partendo da questo presupposto, al suo interno, il film può essere codificato in millemila modi differenti, a volte anche non conformi alle specifiche, quindi è un problema comunissimo che alcuni vanno benissimo, altri vanno a scatti e poi si fermano, altri si vede solo il video, altri si sente solo l'audio, altri ancora non partono proprio.
Per avere la certezza di poter vedere e sentire correttamente ci sono due strade:
la prima è quella di dotarsi di un player multimediale (essi infatti digeriscono un pò tutto, ed anche qui ci sono player che sono più performanti di altri), ma questo vuol dire che non si usa il pana per questo genere di file.
La seconda è quello di codificare in proprio e "mettere nel contenitore mkv" i vari film che si vogliono salvare su HDD o su supporto fisico con una codifica che venga facilmente letta dal pana (è quello che ho fatto io per non usare i blu ray fisici nella paura che vengano rovinati), e poi utilizzarli normalmente.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno, chiedi tranquillamente.
-
Grazie per la risposta...soddisfacente come sempre...come detto non "mastico " molto in questo ambito, ma per fortuna esistono i forum ;-)...il pana e' collegato al pioneer tramite hdmi.Dico e credo che le codifiche le svolga il pana perché sulle istruzioni del sintoampli c'è scritto che settandolo in direct verranno emessi i segnali così come vengono ricevuti...ma la certezza assoluta non ce l'ho...per quanto riguarda gli mkv non posso che darti ragione... l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso é il fatto che il mio sistema 2.1 Sony acquistato al supermercato per meta di quanto costi il pana , mi legge tutto alla perfezione!!...insomma, ho fatto fuori il vecchio denon 3910 perché un po' schizzinoso in lettura(a volte non leggeva alcuni dvd originali) e perché nulla nuova casa non avrei avuto lo spazio dove metterlo...pensando di fare un upgrade del Sony,ho preso il pana, il sinto vsx 500 ed un sistema di casse migliore(indiana line 550 come c anali anteriori, polkaudio m10 come surround post,centrale waferdale e sub yamaha)...e mi dispiace un po' riscontrare invece questo problema sugli mkv che prima non avevo(Sony). Per il resto sono contento dell'acquisto, anche se in effetti il motivo principale, ossia le uscite rca , ora non i servono più!...il tutto si sente decisamente bene soddisfa le mie esigenze...e quelle del quieto vivere in condominio ;-).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo3cilindri
postGrazie per la risposta...soddisfacente come sempre...come detto non "mastico " molto in questo ambito, ma per fortuna esistono i forum ;-)...il pana e' collegato al pioneer tramite hdmi.Dico e credo che le codifiche le svolga il pana perché sulle istruzionibdel sintoampli c'è scritto che settandolo in direct verranno emessi i segnal..........[CUT]
Figurati, chiedi pure tranquillamente.
Per quanto riguarda le codifiche, al di la di quello che c'è scritto sul manuale del Pioneer, se si collega in digitale un'apparecchio con un altro, sarà quest'ultimo (in questo caso il Pioneer) a provvedere alla codifica e conversione D/A (digitale /Analogico) dei flussi audio o video. (semplificando di molto, preciso con il dire che qualunque segnale, deve essere prima o poi, convertito in Analogico per poter essere utilizzato come corrente elettrica che passa nei cavi che vanno dall'ampli ai diffusori acustici).
Per invece, il discorso del fatto che un appartecchio All in One economico, legga tutto, non è sempre sinonimo di qualità.
Mi spiego meglio: ho due apparecchi, mettiamo due player, uno magari è un lettore blu ray economico, mi legge appunto i blu ray, tutti gli AVI, i DVD, i cd, gli mp3, ecc., ecc. e l'ho pagato magari 100 euro. Penso: finalmente ho il necessario per gustarmi al meglio "tutto".
Ho un altro apparecchio, magari solo lettore di DVD, che ha però una circuiteria, DAC, alimentazione, meccanica ecc., ecc., molto superiore al primo apparecchio ed ho speso 1000 euro per averlo.
Se confronto "solo" quello che possono "fare" i due apparecchi, non ci sarebbe storia, 100 euro per tutto, ma mi sto dimenticando di una cosa che credo sia la più importante: come "fanno" le cose i due apparecchi ?
Vedi, la capacità di fare moltissime cose, non va molto daccordo con la "qualità" nel fare determinate cose, infatti le macchine che sono riconosciute da tutti le migliori nel loro campo, sono quasi sempre apparecchi che fanno una cosa sola, ma la fanno al meglio delle possibilità attuali.
Tu, hai il sistema Sony, che, poverino, legge tutto, ma hai preferito puntare sulla qualità ed hai scelto di cambiarlo per il pana, il quale ha magari problemi su alcune cose, ma quello per cui è stato concepito principalmente, lo fa in modo egregio.
Un piccolo appunto sul 3910: ottimo apparecchio, il problema che ti dava su dischi originali, probabilmente era dovuto a qualche problema intervenut nell'ottica di lettura, infatti quando le ottiche iniziano con tirare gli ultimi sospiri, iniziano appunto a non riconoscere più i dischi ed in modo particolare quelli originali, strano, ma è così ed è attribuibile alla diversa costruzione dei supporti fisici originali già registrati da quelli masterizzabili.
-
Nuovamente d'accordo con te!!...con 500 euro avrei potuto prendere un all in one,5.1, completo di casse e sub...mentre per il mio impianto odierno ho speso il triplo,nonostante abbia acquistato usati il sub,i canali post e il centrale.Ma ho preferito seguire la via della qualita ,acquistando un lettore che "leggesse solo",un ampli a 6 canali separato ed un sistema di casse decente...per esigenza di spazio,specie in profondità ho preferito un ampli slim ...altrimenti mi sarei orientato su un usato di qualità superiore....Cmq non mi lamento...anzi!!! Il lettore lo trovo ottimo e anchenil pioneer e le casse si difendono bene...prox passo sarà l'acquisto di una tv 3d...la sharph che ho adesso,nonostante abbia solo qualche anno alle spalle non ha ingresso audio digitale ne tantomeno una hdmi con return channel ...quindi niente audio tv attraverso il sistema...il tv ha un uscita denominata spdf ...ma non il cavo ottico ...cogliero' l'occasione per passare al 3d ;-)
-
Ciao, mi sono incuriosito su questo lettore, da qualche parte ho letto che ha 4 DAC audio, è vero?
Com'è la qualità audio e video?
Attualmente ho un Sony bdp-s480 che devo spostare in un'altra stanza e va davvero benone anche sull'impianto stereo e sul tv Sony hx855, però considerando che devo spostarlo, ne volevo prendere uno TOP, e mi pare che con un prezzo buono si possa prendere questo Panasonic..
che mi dite?
Pregi e difetti?
-
Buongiorno a tutti,
non sono ancora riuscito a capire come rimuovere in sicurezza un dispositivo usb (hard disk o chiavetta) dalla presa usb.
Qualcuno mi spiega?
grazie
-
Nessuno ha notato questa cosa? Sul mio plasma G20 c'è proprio remove usb da option, ma su questo bd non ho trovato nulla....