Visualizzazione Stampabile
-
si estinto concordo ma poi bisogna "sentire" la differenza. Considera che la qualità elevata dell'alimentazione incide solo sulla parte analogica e quando si hanno 7 canali analogici è quasi "obbligatorio" avere una alimentazione di qualità. per la meccanica ho sentito nei post che lx 55 è silenziosissimo.
Anche per lo stereo quando il segnale digitale arriva all'amplificatore
pulito senza jitter a mio avviso è sempre meglio, anche qui un esempio
la serie di ampli pioneer ha la PQLS che abbinata a quella dell lx55
dovrebbe (ma pare funzioni) eliminare il jitter quindi anche il segnale stereo
dovrebbe essere molto pulito e addirittura sull lx 85 c'e la possibilità di modulare il dac a 32bit quindi non mi serve altro, concordate?
-
io ho un ampli Pio VSX-LX55 e abbinero proprio questo lettore:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
mi sono spiegato meglio?
Si si certo e concordo volevo solo esser certo di aver capito bene :)
-
ragazzi una domanda importantissima....
io voglio comprare questo lettore però voglio che la qualità audio analogica 2 ch sia buona perchè io lo devo collegare ad un ampli pioneer m90 di 20 anni fa.
me lo consigliate come player per la musica??????
-
@nigel
se leggi pochi post indietro, troverai la risposta alla tua domanda(non ricordo il post esatto). Pare che l'audio stereo a due canali non sia l'ideale per un lettore blu ray, a meno che non sia un modello tra i top di gamma, quindi molto costoso. E' quindi meglio un lettore musicale dedicato.
ciao
-
si ho letto però non pretendo il meglio solo se il pioneer lx 55 ha un buon dac.??
-
si il dac è buono lo ho provato collegato in analogico all'ampli integrato
e il risultato è molto soddisfacente è ovvio che un lettore cd dedicato è meglio ma bisogna spendere molto di più tipo marantz pearl lite esempio...
-
ok grazie mille a tutti lo compro
-
secondo il mio parere per quello che costa e quello che offre è difficile fare meglio:)
-
Scusate ma il Philips non legge i flac giusto? Il pioneer e' un Po piu completo per l'aspetto multimediale o sbaglio?
-
considerando che il pioneer è appena uscito secondo me si...
il philips non l'ho mai ne visto ne provato ma è già un po' sul mercato...
lo ritengo comunque un ottima alternativa dal punto di vista costruttivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
Anche per lo stereo quando il segnale digitale arriva all'amplificatore
pulito senza jitter a mio avviso è sempre meglio, anche qui un esempio
la serie di ampli pioneer ha la PQLS che abbinata a quella dell lx55
dovrebbe (ma pare funzioni) eliminare il jitter quindi anche il segnale stereo
dovrebbe essere molto pulito
Questa caratteristica (ottima) non la sapevo, però sfruttabile solo per chi ha un Amplificatore Pioneer?!?.:rolleyes:
Concordo indubbiamente su quello che dici che sto parlando basandomi solo su foto e dati tecnici, in quanto non li ho mai "ascoltati", ma prendendo spunto sulle necessità ( parolona) di @nigel5 ( mi permetto di metterti in mezzo:D ) secondo me sarebbe più indicato il philips 9600 che ritengo superiore al Pioneer soprattutto in campo Stereo.
Nulla toglie comunque che per il prezzo e specifiche è un bestbuy.
By
-
Ovviamente si puo' sempre confrontare dal vivo la qualita' effettiva dei DAC, pero' sulla carta il Philips usa DAC da 24bit/192kHz, il Pioneer DAC da 32bit/192kHz.
-
E su questo non ci piove..sarebbe bella una comparazione audio 2ch tra i due.
Anzi colgo l'occasione per chiederti che non avevo notato in firma tua essere in possesso anche del Samsung: differenze con il samsung BD2500 in particolare video?;)
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Anzi colgo l'occasione per chiederti che non avevo notato in firma tua essere in possesso anche del Samsung: differenze con il samsung BD2500 in particolare video?
Al momento sono collegati a 2 VPR diversi:
Pioneer sul Panasonic PT-AT5000
Samsung sul Mitsubishi HC6000
L'accoppiata Pioneer/Panasonic ce l'ho da pochi giorni, durante le prossime festivita' devo fare qualche sistemazione dell'impianto e se riesco faccio dei confronti incrociati Pioneer/Samsung.
Ad occhio comunque l'accoppiata Pioneer/Panasonic da' un immagine veramente ottima, soprattutto per la luminosita' in 2D e in 3D, ma su questo risultato conta molto piu' il VPR del BD.
Con il Samsung mi sono sempre trovato bene dal punto di vista video, sia in SD che in HD, purtroppo ormai e' superato soprattutto nel tempo di caricamento dei bluray, mentre il Pioneer e' molto, molto piu' veloce...
L'HC6000 ha un gruppo ottico di altissima qualita', con una definizione eccezionale e senza aberrazioni o sfuocature (un po' migliore del Panasonic), ma purtroppo il Mitsubishi 3D HC9000 ha un prezzo quasi doppio rispetto al Panasonic, se no lo avrei preso.