L audyssey non la usa nemmeno io... Non mi piace per nulla....
Visualizzazione Stampabile
L audyssey non la usa nemmeno io... Non mi piace per nulla....
L'unica cosa che ho mantenuto dopo la calibrazione con l'audissey è la distanza dei singoli diffusori dal punto di ascolto.
I livelli erano abbastanza corretti ma sono dovuto intervenire su quello del sub perchè troppo basso ed ho modificato le frequenze di crossover dei canali.
Dopo questo step di setup obbligatorio ho escluso tutte le equalizzazioni dell'809 .
L'unica equalizzazione che ho lasciato è quella del sub velodyne .
Sinceramente preferisco il mio orecchio a quello freddo e tecnologico dell'economico microfono in bundle con il sinto.
A me ammazzava la gamma medio bassa... Come se avessi un freno a mano sull amplificatore....
comunque credo dipenda anche dai diffusori e dall ambiente... C è chi si trova bene e dice che l audyssey gli ha fatto un ottimo lavoro...
beh raga, che vi devo dire ? io mi sono trovato molto bene rispetto a prima (dove un caro amico che ci capisce era venuto a casa a sistemarmi il denon) .
Ora non voglio dire che l'audissey ha eguagliato l'esperienza di questo mio amico....molto probabilmente quando tornerà a tararmi l'809 (come fate voi) sarò ancora molto più contento .... dico solo che IMHO è un ottimo sinto per rapporto qualità/prezzo e che l'audissey fa il suo sporco lavoro che per qualcuno come me, che non ha un orecchio abituato, può anche andar bene anche se anche io sono convinto che una ritoccata ai valori da parte di chi ci capisce può tirare fuori dal sinto ancora tanto roba di ancor migliore qualità.
L'audyssey non eccelle, ma da una grossa mano a correggere e trovare una soluzione ottimale per l'installazione, soprattutto in ambienti poco insonorizzati. Per me ottimo! Scusate...Ma l'809 non ha anche il Dolby volume???
Come ho detto dipende dall ambiente....nel mio fa un casino....
Per forza hai un Marantz!!!:p:p
Quella del 906 era identica.... Stessi problemi di quella del marantz... Che poi è la stessa...non è che facciano audyssey per ogni marchio....;)
Comunque io sono un pò contrario all eq attiva in generale...
E' uscito un nuovo firmware a marzo , qualcuno l'hà installato e provato ?
Firmware Update TX-NR809 (16-03-2012)
(Version 1121-1177-0211-3107)
http://www.eu.onkyo.com/en/articles/...012-57498.html
Ho installato subito il nuovo firmware prima di fare la calibrazione quindi non ho idea dei vari miglioramenti apportati.
Ho effettuato l'upgrade tramite usb; semplicissimo e molto più affidabile rispetto alla rete ; consigliatissimo.
Non mi ricordo se l'ho detto già, ma ho effettuato anche la registrazione sul sito dell'onkyo dove c'erano tutti i dettagli , i manuali e i firmware del prodotto che avevo registrato.
Per aiutare a comprendere meglio a chi segue il discorso garanzia, ho provato a documentarmi un pò sulla questione ed ho scoperto che tramite il decreto legislativo del 2 febbraio 2002, n.24 la garanzia di due anni è dovuta dal parte del venditore SEMPRE, che a sua volta si rifarà sul produttore.
Leggetelo perchè è importante ... sopratutto per quelli che vi dicono che avete la copertura di garanzia per 10 giorni eppoi vi dovete rivolgere direttamente al produttore.
La legge impone loro di darvi garanzia per due anni. Ovvio che calato in questa realtà degli acquisti online... se compri sul sito amazzonico tedesco dopo lo devi inviare a loro in Germania, ma se il sito che vende è italiano è lui che si farà carico delle vostre magagne ed è sempre a lui a cui vi dovete rivolgere e spedire.
Nel mio caso devo spedire sul suolo italico.
Sempre che il produttore non si faccia carico lui di questi problemi per un discorso di immagine e di pubblicità come possiamo vedere ad esempio nel forum dei videoproiettori dove diverse case non si fanno problemi a sistemare il problema a loro spese (durante la garanzia) senza avere la necessità di passare per il venditore.
La garanzia di 2 anni è imposta per legge in italia e quindi se acquisti un prodotto da un venditore italiano quest'ultimo deve garantirti la copertura anche se il prodotto è di importazione.
Se il produttore garantisce il prodotto per solo 1 anno è il venditore italiano che si deve far carico a sue spese della estensione della garanzia al 2 anno (il problema nasce se il venditore sparisce o fallisce)
A mio avviso la grossa differenza del prodotto con garanzia italia sta nel fatto di poter contattare direttamente il centro assistenza ed avere una certezza sui tempi di restituzione del prodotto.
Consiglio tutti di dare una bella letta al codice del consumo .
www.aduc.it/generale/files/allegati/codiceconsumo.pdf
Non è così. i prodotti a marchio Onkyo vengono distribuiti in Italia solo ed esclusivamente da Tecnofuturo. il prodotto acquistato fuori da questo circuito, è coperto da garanzia del produttore di anni due (attenzione produttore non importatore). In questo caso l'apparecchio che malauguratamente presenti un problema, dovrà essere rispedito al venditore il quale si farà carico del ripristino dell''apparecchio stesso. Attenzione che le spese di spedizione A/R sono a carico del cliente. Nel caso di prodotti con garanzia Italia, ci si può rivolgere a un qualsiasi CAT distribuito lungo il territorio nazionale.
N.B. i prodotti acquistati con partita iva beneficiano di anni uno di garanzia.
Il mio era un discorso generale e non su onkyo in particolare.
Ci sono prodotti di importazione venduti da negozi italiani che sono garantiti dal produttore 1 anno contro i 2 imposti dalla nostra legge ed in questo caso è il venditore che deve garantire la rimanente garanzia.
Ovviamente le spese di andata e ritorno del prodotto sono a carico del cliente.
Nel caso di onkyo quello che dice vanhelsing non fa una piega.
Forse siamo OT ...
Rientrando in OT:D Vorrei sapere se questo aggiornamento porta delle migliorie e se si quali?