Sicuro era settato in dinamico se non hanno toccato nulla.
Visualizzazione Stampabile
Sicuro era settato in dinamico se non hanno toccato nulla.
Ragazzi cercate di essere realisti. Non potete in alcun modo paragonare un Panasonic ad un Kuro. Il Pio è stato ed è ancora su un altro pianeta. Mi piacerebbe se qualcuno, non appena esce questo famoso VT30, mettesse i due televisori uno affianco all'altro. Ebbene sono sicuro che, 3D a parte e altre cavolate che hanno i televosori di oggi, l'utente non avrebbe più dubbi sulla nettissima differenza tra i due televisori. Ho un caro amico che possiede un VT20 e ogni volta che vede il Kuro rimpiange l'acquisto fatto dicendomi che avrebbe fatto meglio a prendere un Kuro usato. Un forumer qualche post indietro dice che i pezzi di ricambio sarà difficile procurarli visto che il televisore non viene più prodotto da due anni. Tutto ciò è falso in quanto la Pioneer ha garantito ricambi per almeno altri otto anni. Vogliamo parlare del problema che affligge i plasma e cioè lo stampaggio del pannello? Ho due figli di 7 e 5 anni che vedono la televisione tutto il pomeriggio rimanendo sintonizzati sullo stesso canale con loghi fissi anche per ore. Ebbene non ho mai avuto problemi di stampaggio e/o di ritensione del pannello. Provate a fare la stessa cosa con un Panasonic e fatemi sapere
E quindi come facciamo a capire se ci sono avvicinamenti alla qualità assoluta (visto che esiste) senza fare paragoni?
I paragoni si fanno proprio perché in questo caso esiste un termine di paragone molto valido. Forse limitarsi a confrontare solo il VT20 con il VT30 sarebbe troppo facile...
Hai ragione i paragoni vanno fatti eccome. Il mio post è rivolto a coloro i quali sostengono che i Panasonic sono quasi allo stesso livello del Kuro. Il famigerato floating black che affligge i Pana è un grandissimo difetto che ancora non hanno del tutto risolto e che non è presente sui Kuro. Il nero è nero e il green ghosting, altro punto debole dei Pana, non l'ho mai visto sul Kuro. Penso che se un televisore è stato venduto per tanto tempo a prezzi nettamente superiori agli altri concorrenti forse è stato giustificato dal fatto che si è voluto immettere un televisore sul mercato esente da problemi. La qualità ha il suo prezzoCitazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Il concetto è semplice (oltre che espresso ormai centinaia di volte): il Kuro è fuori produzione e Panasonic è il meglio sul mercato. Se uno oggi vuole il top sul mercato dovrà optare per il VT30... l'anno scorso sul VT20:) .
Per questo motivo limitarsi a dire che Pioneer ha ancora il primato non è sufficiente, e più passa il tempo e meno Panasonic sembra giustificata ad essere distante. Vedremo se il VT30 avrà seriamente accorciato la distanza ed eliminato problemi che sono abbastanza inaccettabili per chi vuole un TV Hi-end...
;)
Infatti aspettiamo fiduciosi anche se penso che la strada è ancora un pochino lunga da percorrere. Ciò non toglie che per noi possessori del Kuro prima poi verrà il momento di cambiare televisore. Sono sicuro che quando questo avverrà i Panasonic avranno raggiunto un livello qualitativo degno del loro marchio ;)
Perchè cambiare !!! :D semmai affiancare al Kuro !!! :) personalmente sono in questa condizione ;)
quoto giaki al 100% ed aggiungo che alcuni (ripeto alcuni non tutti) in una discussione seria fatta di confronti tra misure strumentali (quindi oggettive) e varie review (così ottenute) dovrebbero (scusate se faccio l'antipatico) imho lasciare da parte frasi e comportamenti da fanboy sia perchè in questo forum di solito non sono molto tollerati sia perchè si rischia di disinformare oltre che riempire di flames una discussione che interessa a quanto pare molti di noi (e che interessa a prescindere dal tv che possiedono o che vorrebbero possedere se è chiaro ciò che voglio dire!).
ciao :)
Io rimango sempre dell'idea che la distanza tra un 5090 e un VT20 ( non so con il VT30 )non è molta . e dire che si è su di un'altro pianeta o che c'è un'abisso è ecessivo e non rispecchia la realta , e dico proprio questo in base a rece e numeri .....se poi dire questo per voi Kuristi , in particolar modo hgraph ,vuole dire essere un fanboy , beh allora nel mondo fanboy ce ne sono parecchi ed anche di un certo calibro che hanno avvicinato le prestazioni del Pana a quella del Pio ....poi che il Pio sia ancora meglio è un dato di fatto
Ciao
Leggendo tutte le possibili informazioni sul nuovo top di gamma di casa Panasonic mi sento di fare la seguente considerazione:
Le effettive e reali potenzialità del VT30 non sono state ancora interamente svelate, analizzate e valutate in tutti i tecnicismi, tuttavia a livello di aspettativa credo ci siano tutti gli ingredienti salienti per poter dire che siamo in presenza di un ottimo display sia per il prezzo (considero che per il mio primo Kuro 508 spesi 5400 € mentre il 65 Pana sembra aggirarsi intorno ai 3.500 € ) sia per i livello del nero (qualcuno si spinge ad esaltarne il valore strumentale al pari del ... Kuro) sia per la migliore luminosità (elemento di riferimento ed innovativo su cui sembra abbia puntato Panasonic) sia per la migliore rappresentazione del 3D.
Da alcune foto rimango poi positivamente stupito dallo stile sobrio ma elegante e distinto del prodotto VT30.
In ogni caso rimango dell'idea che migliorare l' equilibrio prestazionale di Kuro non sarà facile tuttavia onore e merito a Panasonic per un prodotto che, probabilmente, per il mercato odierno dovrebbe rappresentare un riferimento.
Edit:
Per eventuali difetti .... vedremo !!!
Ho avuto un 50vt20 e al di là dei numeri e recensioni...la differenza con un kuro 9g é evidentissima.....provate a vedere le prime scende del bd dragon trainer (tutte al buio)e fugherete ogni dubbio...anche io quando ho preso ul pana ero straconvinto di comprare un "quasi-kuro" ma i fatti hanno dimostrato altro...lo dico oggettivamente parlando,e a me i pana sono sempre piaciuti...
condivido ma non capisco tutta questo stupore...quando semmai è un passo indietro dato che i PZ800 e i V10 (one sheet of glass) sono "quasi" identici al nuovo VT30 che alla fin fine è solo più sottile e poco altroCitazione:
Originariamente scritto da aletta01
Non so se il riferimento al forumer è indirizzato a me, tempo fa postai qualche mia perplessità circa il consigliare l'acquisto odierno di un tv ormai "defunto" commercialmente parlando da ormai oltre due anni, e per il discorso dei pezzi di ricambio, permettimi di nutrire qualche riserva ben sapendo di vivere in italia e non in giappone!Citazione:
Originariamente scritto da giaki2010
Non so se hai mai avuto esperienze con riparazioni varie, ma credimi in italia già trovare pezzi di ricambio di componenti elettroniche dopo 5 o 6 anni è già "avere c..." figuriamoci dopo 8 o 10.
La mia era solo una riserva, e cmq anche io avevo specificato che pioneer avrebbe garantito pezzi di riserva per 8 anni (ma gli 8 anni decorrono dal 2009 e ad oggi già ne restano 6, il tempo passa mica restano sempre 8! ).
Io non posseggo ne VT20 ne Pioneer 9g, li ho visionati benissimo entrambi, anche settati a dovere in sale di negozi specializzati, nn centro al centro commerciale senza telecomando, e dire che c'è un abisso è solo un esagerazione.
Tutti e sottolineo tutti, affermiamo che il Pioneer ad oggi resta imbattuto, ma non che che faccia e serva anche il caffè :p
Offre la miglior immagine ma va anche sottolineato che è anche il meno fruibile tra i tv, le condizioni ottimali di visione le si ottengono in camera oscura (e non tutti siamo fotografi), mentre se consideriamo un medio utilizzo di persone che ci vedono anche il classico tg, o mille altre cose, non so se resta sempre il top!
Se accusate alcuni forumer di essere fanboy, poi cerchiate di nn esserlo voi pioneeristi solo perchè possessori (sottolineo io stesso) del miglior tv ma non è che stiamo paragonando un shuttle della nasa ad un aereo modellino telecomandato. Non si giustificherebbero le decine di recensioni di tecnici specializzati e professionisti del settore, che tutti affermano il contrario sottolineando una vicinanza e non una lontanaza tra i vari tv (e non mi riferisco solo al VT20 ad oggi il più vicino).
Quoto... il kuro 9g ha un nero in contrasto ANSI da 0,015 cd/mq (il famoso nero da 0,003 cd/mq era solo in schermata completamente nera)Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
e considerando che, già il GT30 ha un nero in contrasto ANSI da 0,018 cd/mq, si prospetta un nero del VT30 intorni ai 0,005 cd/mq sempre in contrasto ANSI...
Questo vuol dire che, affiancati un vt30 e un kuro 9g, le bande nere del vt30 saranno probabilmente ancora più nere del kuro.
In più chi ha visto un VT20 affiancato ad un GT30 afferma che quest'ultimo ora ha un'immagine più razor rispetto al predecessore...
Insomma.. il nero sicuramente nn è tutto... ma quest'anno si prospetta un degno avversario per 9G.
Filmarolo,
confermo quanto dici e potrei citare altri esempi a supporto delle tue parole (titolare di un VT20 lo è stato mio cognato e conosco benissimo il prodotto) ma per un Kurista (io lo sono doppiamente :D :D ) le tue parole non aggiungono nulla di nuovo :D .... capisco tuttavia anche la posizione di chi gli accosta il VT20, prodotto che per scene filmiche e quantaltro è sicuramente ottimale (nel calcio :cry: !!) .... per cui è difficile convincerli che con Kuro ci sono gran belle differenze !!!!
nondimeno auguro al VT30 una bella performance sia nelle vendite che nella qualità del prodotto ..... a tutto vantaggio del consumatore e del sottoscritto in particolare considerata la mia, probabilissima, propensione all'acquisto (spero essere non di parte !!!;) ).