Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
@dinoloia: grande rispetto per i tuoi meridian, ma mi pare che l'avp avesse ingressi e uscite multi-ch. il pav invece sono sicuro che non le aveva
purtroppo l'avp sia l' 1 che il 2 non hanno ingressi ne 5.1 nè 7.1, infatti si trovano anche sotto i 1500,00 €, peccato li sentii suonare all'epoca e scelsi il meridian solo perchè costava molto meno.
-
Mi inserisco nel thread per chiedere ai possessori, e specialmente @ KTM, se il KRELL hts2 liscio, collegato in analogico 7.1 con un denon 3800bd, sia da preferire ad un Arcam av888 collegato sia hdmi che in analogico; vorrei dire che con il krell si e' limitati al solo ingresso 7.1 analogico invece con gli ultimi processori si ha la flessibilita' del collegamento sia analogico multicanale che hdmi per poter collegare volendo un lettore bluray e un sacd: sono un po' confuso su che strada scegliere e gradirei qualche consiglio da parte vostra.
Grazie.
-
@stefi,il krell HTS 2 non ha gli ingressi analogici 7.1 come l' HTS 7.1,solo stereo.
-
Per fare chiarezza su i vari modelli krell HTS.
HTS: non ha gli ingressi analogici ne 5.1 ne 7.1 solo stereo che però vengono "digitalizzati".
HTS 2: non ha gli ingressi analogici 5.1 ne 7.1 solo stereo 2ch,non vengono digitalizzati,quindi lo si può usare anche come preamp stereo analogico puro
HTS 7.1:ha gli ingressi analogici 7.1,lo si può usare come preamp multicanale puro 7.1-5.1,per sfruttare le nuove codifiche deve essere collegato alla sorgente in analogico.Il lettore bluray si deve occupare della decodifica dei nuovi formati multichannel ed eventualmente dei tempi di ritardo tra i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefi
vorrei dire che con il krell si e' limitati al solo ingresso 7.1 analogico invece con gli ultimi processori si ha la flessibilita' del collegamento sia analogico multicanale che hdmi......
in ambito audio,la flessibilita' dettata dai collegamenti hdmi e' ormai risaputo che e' direttamente proporzionale alla perdita di qualita' che ne consegue,quindi direi che la scelta finale sul da farsi,viene semplificata in partenza.
basta fare un paio di prove per rendersene conto e decidere di conseguenza.
purtroppo,mai come come in questo caso,la comodita' comporta una caduta libera della qualita', quindi una scelta che apparentemente puo risultare limitante diventa comunque quella da intraprendere una volta appurate le nette differenze soniche in gioco,sia per un utilizzo puramente audiofile che cinematografico.
i compromessi sono all'ordine del giorno in ambito audio-video ma a mio parere,in questo caso in particolare,la differenza e' tale che ti consiglio vivamente di abbandonare l'ipotesi hdmi per l'audio.
-
Le prove fatte da KTM, SSlide ed altri sono poco confutabili, se vuoi qualità audio devi lasciar perdere la connessione hdmi, che rimane a tutti gli effetti valida per la parte solo video (lasciamo stare dove si sarebbe arrivati con il component o l'rgb analogico se avessero continuato a supportarli nei lettori e nei vpr).
La hdmi audio la trovo coerente sugli amplificatori mch di buona qualità e senza pretese di livello, come il mio pio lx91, SPENTO! :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
ti consiglio vivamente di abbandonare l'ipotesi hdmi per l'audio.
STRA quoto
Stefano
-
quoto i miei amici wallace e superslide per quanto riguarda l'hdmi...
per quanto riguarda la sorgente, comprando un ottimo oppo 95bd (in uscita a marzo) hai una sorgente multiformato ottima,quindi anche sacd, se poi la modifichi può diventare un riferimento, per chi non vuole spendere così tanto, vi sono gli oppo bd 83se (anche già modificati) usati a ottimi prezzi, in questo caso fai a meno del 3d, ma ti assicuro, sentendolo a casa di wallace61, mi ha veramente stupito!!!!
-
Mi unisco al coro dei quote contro l'utilizzo dell'HDMI per l'audio. E' la peggior connessione audio che abbia mai sentito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
HTS: non ha gli ingressi analogici ne 5.1 ne 7.1 solo stereo che però vengono "digitalizzati".
In che senso? :confused: Se colleghi un DVD o BR player in analogico agli ingressi solo stereo senti in normale Dolby Pro logic analogico e neanche il "II". Se vuoi ascoltare il DTS o il Dolby Digital devi usare esclusivamente la coassiale (decisamente meglio di quella ottica). :)
-
@nano,l'HTS 1 riconverte in digitale l'ingresso analogico stereo,a prescindere
se lo vuoi ascoltare in prologic o semplice stereo,per poi riconvertirlo in analogico.
Purtroppo funziona così,non a caso dopo poco uscì l'HTS2,con il by-pass della sezione digitale per i segnali analogici,in modo da funzionare come pre stereo senza la rielaborazione digitale.
-
L'HTS2 ha molte parti in comune con il 7.1. Ha le entrate analogiche ma solo stereo e 5.1. L'HTS2 essendo modulate è stato in produzione per poco tempo e tramite un upgrade delle schede era possibile farlo diventare a tutti gli effetti un HTS 7.1. Se uno non ha esigenze si sfruttare il 7.1 puo scegliere anche un HTS2 per andare in 5.1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
L'HTS2 ha molte parti in comune con il 7.1. Ha le entrate analogiche ma solo stereo.
fermati qui....:D :D :)
L'HTS2 ha solo gli ingressi stereo analogici,non 5.1,esteriormente è molto simile all'HTS 7.1 ma dentro ha le stesse schede dell'HTS 1,stessa scheda digitale,stesse schede analogiche pre-out a componenti discreti.
Ha in più rispetto al primo HTS il by-pass per lo stereo.
Si è vero,si poteva upgradare al 7.1 ma venivano sostituite tutte le schede ed a tutti gli effetti diventava un HTS 7.1.
-
qui c'è una vecchia recensione,e devo dire che non ne parla nemmeno tanto
bene,
http://www.ultimateavmag.com/content...nel-amp-page-2
-
Lotus hai ragione tu, ho visto adesso dal pannello posteriore... ;)
Ultimamente ne ho avuto uno a casa ed era stato aggiornato a 7.1 ed era a tutti gli effetti identico al 7.1 originale. In una foto ho visto che rimangono invariate scheda videi e parte digitale ma cambiano quelle dei controlli di volume e stadio di uscita. Ritiro subito quanto detto sopra. L'HTS2 ha solo le entrate stereofoniche.