Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti ho installato i piedini che mi ha gentilmente regalato il buon amico Doraimon, i famosi piedini trasparenti ed economici, ed il sub è rinato: ha smesso di camminare a qualsiasi volume di prova, è diventato più incisivo e presente, non è più "localizzabile" e ho potuto portare la manopola posteriore del volume da 1/4 ad ore 12!
il rodaggio del mio hrs è finito da tempo ed anche questo aspetto ha sicuramente migliorato il suono del sub.
musica elettronica disco in 2.1 o effetti speciali in dts MA trovano l'ottimo nella mia configurazione attuale e nel mio ambiente. il prossimo passo sarà un buon integrato due canali con l'uscita sub per amalgamare finalmente al meglio le cm5 e l'hrs10 negli ascolti più spinti; anche con la musica pop (ascolto musica liquida sempre ad alto bit rate) il sub si amalgama molto bene, tanto da scegliere di non farne a meno. ne faccio invece a meno solo quando ascolto musica da ambiente solo un pò ritmata dove il basso delle cm5 mi appaga abbastanza.
in conclusione adesso posso dire di avere un sub che sa essere gentile incisivo presente discreto e quando serve (a rodaggio ultimato e con i nuovi piedini) da colpo allo sterno! non vorrei ne più ne meno e ringrazio di non aver preso il pv1 che manca di quel carattere che mi piace molto nel mio, e sono felice anche di non aver preso un velodyne perché a parità di prezzo o anche spendendo qualche centinaio di euro in più non ho trovato quelle caratteristiche di eleganza del suono basso che ho invece adesso nel mio ambiente.
buona domenica :)
-
Come sta migliorando sensibilmente...
per farlo sciogliere bene mi sono sparato qualche cd di musica commerciale e lho lasciato in loop per qualche volta... si roda in modo piu veloce che con i film. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Come è già stato scritto, direi che questo è l'errore da evitare, anche se è una credenza comune a molti.
Se qualcuno è stato in un vera camera anecoica si ricorderà la sensazione, niente affatto gradevole, che si prova.
Potresti gentilmente approfondire l'errore e quale sarebbe la sensazione sgradevole della camera? :)
Mille grazie nordata... ;)
-
Hai come la sensazione che si tappino le orecchie e può venire pure qualche giramento di testa e nausea delle volte...:(
-
cavoli... Meglio le code e i rimbombi allora... :D
-
Esatto, anche perche' il nostro senso dell'equilibrio si trova nell'orecchio e ci basiamo sui riflessi, rimbombi etc. etc. per conoscere e comprendere l'ambiente che ci circonda, se ogni suono viene assorbito dalle pareti ci sentiamo "fuori posto".
-
Oltre a non riconoscere la tua voce se parli, udire perfettamente tutti i rumori generati dal tuo copro, dopo un po', se non c'è alcun suono, senti benissimo il battere del cuore, il respiro.
Magari non si arriva alla nausea, quanto meno a me non ha mai provocato tali effetti, ma la voglia di uscire appena possibile, sì.
Però per arrivare a questi livelli deve essere una "vera" camera anecoica, che non sarà mai possibile ottenere in un ambiente normale, anche se pur in una stanza nella stanza e con le pareti rivestite di normali pannelli assorbenti.
Ciao
-
Spesso si confonde miglioramento acustico con isolamento acustico ma come già detto sono 2 cose distinte e separate.
-
Citazione:
Magari non si arriva alla nausea
Penso che i casi di nausea siano dovuti al panico che a qualcuno particolarmente sensibile potrebbe scatenare.
-
no, credo sia lo stesso effetto che si ha piu o meno col whiteout in montagna, nevica, tutto bianco colore uniforme, tutto ovattato, non riesci a stare in piedi ecc ecc ecc
-
ma la camera anecoica....il vomito....la nausea.....
dite che sono IT rispetto al sunfire?
-
i pugni allo stomaco che danno i segnali sotto i 30hz un po' di vomito forse te lo fanno venire :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
senti benissimo il battere del cuore, il respiro.
Accidenti...
Quindi riprodurre un suono ad una frequenza di 20hz li dentro sarebbe deleterio... :eek:
-
Ragazzi un dilemma mi attanaglia......
devo comprare un SUB e poiche mi sembra di capire che sti HRS vanno da dio.....ero indeciso...visto l' esigua differenza di prezzo tra HRS 8 .... e HRS 12
Lo dovrei posizionare in una stanza di circa 16mq.......sul lato corto, per cui tra TV e divano ci sono circa 3 metri......
Gia so che l' ideale sarebbe l' HRS8 piccolo, ben suonante per di più lo fanno anche bianco.......
in alternativa potrei prendere il 12......miglior punch.... ma forse un pelo più "problematico" da settare.....
ora la domanda è
Come vi trovate con l' 8
Ve lo da il cazotto?
o magari di quando in quando vi capita di dire.....chi sa magari con un 12...... :-)
Scusate le paranoie...ma sapete vorei prenderne uno "per sempre"
Ne farei un uso 50 % e 50% (musica e HT)
Per il 90% lo userei di sera per cui a volume decisamente moderato abbitando in condominio
Poi è chiaro che di domenica....se ci scappa un bel filmetto me lo vedo volentieri....con l' ampli a -10..........più di cosi non also in quanto mi da fastidio se no (fondo scala del' ampli è +10).
Lo abbinerei ad un HK 355 e con delle Tangent EVO 45
Aspetto pareri da chi possiede questo splendido piccoletto........
Grazie
Andrea
-
perché escludi il 10? in 16 mq ci starebbe bene.