ma perde l'uscita pre-out, che e' essenziale se devi integrarlo con un sistema Stereo..
Visualizzazione Stampabile
ma perde l'uscita pre-out, che e' essenziale se devi integrarlo con un sistema Stereo..
mmhh..a me risultava che il 671 non ha le preout, il 771 dovrebbe averle xò..o sbaglio? :confused:
il dock x iPod va acquistato a parte xò..mi sembra costi sui 70-80 euro..
Anche a me pare sia provvisto di pre out, se così fosse, almeno dal lato connessioni il 771 sarebbe senz'altro superiore al ns 767!
Se ti servono, porta LAN e USB, possono da sole giustificarne il maggior esborso.
Il 3ad dedicato al 771, non ce sta?
Mi pare la LAN e l'usb in più, poi hai la possibilità di comandare in wireless, tramite un upp gratuita, il 771 cOn l'Iphone... Io ho ordinato il 767 ma il sito mi ha detto che non è più disponibile a magazzino e che per l'inconveniente potevo rescindere o allo stesso prezzo prendere un 771! Ho optato per la seconda ovviamente, peccato peró che è disponibile subito solo titanio, nero dovrei ordinarlo! :(Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
P.s. Visto che le differenze sono minime perché non fare il 3D ufficiale dei 2 ampli insieme? Editando magari all'inizio le effettive differenze tra i 2...
Salve a tutti,
volevo un piccolo consiglio.
Secondo voi è meglio far fare l'upscaling video allo Yamaha oppure al lettore Blu-Ray, nel mio caso un lettore Samsung DB-D8200?
Grazie per l'aiuto e per la pazienza.
Sapete se è disponibile il firmware per il 767?
Salve a tutti
gentilmente mi togliete una curiosità?Ma per l'inserimento delle banane devo svitare la parte interna del connettore che serve a serrare il cavo di potenza?Se si in che modo e con che attrezzo posso farlo?
Grazie
ciao,
ci dovrebbe essere un "tappino" come per tutti i morsetti.
Io, sia con il Pioneer che con l'Onkyo, ho usato una spilla o ago, creando una sorta di "L" così da infilare dentro....e appena sentivo lo scalino, agganciavo il piccolo tappo e tiravo verso l'esterno.
Una specie di uncino, naturalmente la curva deve esser della grandezza di poter entrare nel foro.
I tappi sono a pressione, non a vite.
Dovrebbe esser così per tutti gli apparecchi.
ciao
grazie sei stato gentilissimo appena avrò un pò di tempo devo provare.
Domanda:
Se io ho collegata la ps3 in hdmi all'ampli e dall'ampli escono due cavi (hdmi out 1 e 2) hdmi, uno al vpr e uno al tv come scelgo su quale visualizzare? Se premo sul telecomando hdmi2 non mi visualizza niente. Ma devo mettere per forza in hdmi out1 quello che voglio visualizzare? Altrimenti nada? Sbaglio qualche cosa?
Risolto grazie :D
In relazione ai miei post:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=120;
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=120;
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=138;
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=143;
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=152 e
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=154;
non c'è nessuno che abbia verificato che l'ampli non è in grado di applicare gli effetti DSP a segnali DTS-HD Master Audio a differenza del Dolby TrueHD, come da me verificato? Cioè gli effetti li applica ma riconoscendo il segnale come semplice DTS e non più come DTS-HD Master Audio (come si evince dal display e dalle info dettagliate del segnale in ingresso).
Mi pare sia una cosa dichiarata... Se non ricordo male è colpa della limitata potenza di elaborazione del processore. Elaborare un brevissimo tempo un segnale DTS-HD Master Audio richiede moltissime risorse. Mi pare il Top di Gamma 2011 fosse in grado di farlo...
Nei sei sicuro??? Io non l'ho letto da nessuna parte. Per esserne sicuro al 100% vorrei che gentilmente qualcuno facesse una prova con un BD con traccia audio DTS-HD Master Audio e provasse a vedere, con qualsiasi DSP attivato che cosa vede sul display.
Cmq ciò che tu affermi può essere effettivamente la realtà e rappresentare una piccola limitazione di questo sintoampli. Se così fosse: anche chi ha un impianto 5.1 canali reali non potrebbe mai "emulare" pienamente un segnale DTS-HD Master Audio a 7.1 canali senza la perdita dei due canali posteriori che il 7.1 prevede o meglio lo emulerebbe come semplice DTS con bitrate cmq molto elevato.
Resta il fatto che traccie audio a 7.1 canali DTS-HD Master Audio non sono ancora così diffuse ;)
Sono sicuro. Solo i sintoamplificatori con doppio processore DSP hanno la capacità di farlo...
Ho trovato conferma qui, dove dice anche che c'è scritto pure sul manuale. Dal 2067 in su è possibile.