Visualizzazione Stampabile
-
Cerca di lavorare con il Receiver Manager da PC che, in tempo reale, ti cambia i parametri e li riesci ad ascoltare.
Poi ti memorizzi una scena SOLO per l'audio e quando vorrai ascoltare un cd premi semplicemente il tasto relativo alla scena configurata.
Ciao, Luca.
-
Ciao a tutti ho L'RXV 2067 con firmware 3.16
Volevo sapere se qualcun'altro a riscontrato i seguenti problemi:
1) Durante la riproduzione di blu ray 3d
intervenendo sui parametri di processamento dell'immagine come
luminosità,contrasto, saturazione non vi è alcun cambiamento nell'immagine .
2) Ho un notebook con chipset hm67, processore i5 con grafica integrata intel hd quando lo collego tramite hdmi funzionano sia i Blu Ray 3d sia l'audio HD a 1080p/ 24hz ma l'RXV non riconosce la risoluzione 1080p/60 hz inviata dal notebook.
Premetto che:
- i cavi funzionano correttamente.
- Se collego il notebook direttamente al tv (provato con lg e samsung) la risoluzione 1080p/ 60hz funziona e viene riconosciuta.
- se vado nel menu dell' RXV in "information" "video signal" sotto la voce"HDMI resolution" non compare nessun errore ma dei punti interrogativi, che tra l'altro non mi sembra siano menzionati nel manuale d'uso.
- Se imposto una risoluzione non supportata dall'ampli tipo 1280x 1024
compaiono i soliti punti interrogativi ma il segnale video viene comunque inviato al
monitor.
- con la PS3 la risoluzione 1080p/60 hz
viene riconosciuta dall' RXV.
-
Ho appena acquistato questo sinto senza leggere questo thread e sono rimasto molto perplesso per quanto riguarda la mancanza di bassi (rispetto ai pari categoria).
Chiedevo un'altra cosa: sul sito ufficiale l'aggiornamento software è indicato in lingua inglese, quindi l'italiano non c'è?
Grazie mille
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ruben
Ho appena acquistato questo sinto senza leggere questo thread e sono rimasto molto perplesso per quanto riguarda la mancanza di bassi (rispetto ai pari categoria).
lo hai riscontrato tu stesso o riporti solo quello che hai letto?
non è che sia proprio 'fiacco' e alla fine suonano, ma rispetto ad altri sinto che ho provato, vanno 'stimolati' un tantino di più :)
a me sinceramente mancano dei controlli di tono decenti! non si puo' andare sempre in modo EQ e per ogni altoparlante per fare piccole correzioni :confused: - è anche vero che non è ampli musicale, ma in altri concorrenti il controllo dei toni è decisamente meglio.
-
Premetto che non ho questo sintoav ( ma stavo valutando seriamente di prenderlo) Sembra che dal Receiver manager si possa veramente gestire di tutto...
La mancanza di bassi va letta in maggiore correttezza...o solo mancanza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
a me sinceramente mancano dei controlli di tono decenti! non si puo' andare sempre in modo EQ e per ogni altoparlante per fare piccole correzioni :confused: - è anche vero che non è ampli musicale, ma in altri concorrenti il controllo dei toni è decisamente meglio.
Tasto Option del telecomando + Enter ed hai il classico controllo di toni (treble e bass); più facile di così........
Poi se vuoi equalizzare la stanza, magari partendo dalla equalizzazione YPAO, puoi ritoccarla a tuo piacimento e, se ne hai bisogno, ne puoi fare una per ogni SCENA disponibile: troppe per chiunque.
Io ne ho solo quattro memorizzate e richiamabili dai tasti SCENE del telecomando.
L'importante è dare una letta al manuale, che di solito non do mai neanche io; ma questo del 2067 è zeppo di funzioni che altrimenti non attiveremmo mai.
Buon divertimento a tutti.
Ciao, Luca.
-
Il 2067 non manca di bassi, anzi, volendo ne ha anche fin troppi.
Con l'eq si fa un pò di tutto, il lavoro che fa è notevole.
L'unica cosa che non mi piace è il basso un pò lungo, non ben frenato e appunto non granitico come nel mio Onkyo. Tutto li.
Il mio appunto vale esclusivamente in HT, in quanto avendo un impianto 2 ch dedicato non uso mai il 2067 per la musica.
Peraltro confermo, dopo qualche giorno di utilizzo, che l'ampli nell'insieme è davvero starordinario.
Ci sono suoni che ad un ascolto distratto confondo con gli analoghi veri: suoni di campanelli, rumori di tacchi, schioccar di dita e simili.
Le auto che sfrecciano da destra a sinistra lo fanno nell'esatto modo in cui lo sento fare nella realtà: passaggio fluido senza buchi, regolare, preciso.
Mi stupisce la dinamica, sembra nettamente superiore a quanto i dati di targa lascerebbero supporre.
Insomma per me performance eccellente in tutto, ad esclusione di quanto sopra, specie in virtù del fatto che l'impianto oggi non è in una sala dedicata quindi deve sottostare ad alcuni vincoli.
Sono curioso di vedere quanto migliorerà tra un paio di mesi, quando lo stesso impianto sarà in una sala dedicata.
Una cosa è certa: da un ampli di questo costo non mi aspettavo così tanto.
Da domani comincerò a smanettare col programma via pc...vi aggiornerò sui risultati
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Tasto Option del telecomando + Enter ed hai il classico controllo di toni (treble e bass); più facile di così........Ciao, Luca.
si, ho capito! ma il controllo di tono non sembra essere efficace quanto l'eq, che invece è poco accessibile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
.....che invece è poco accessibile...
Ma è memorizzabile in diversi preset grazie alle SCENE.
Si fa il lavoro una volta e poi è tutto più semplice e rapido.....
Buon lavoro.
Ciao, Luca.
-
Oggi ho visto il BD Fast & Furious 5.
Che dire...comincio a riuscire a domare un pò la "bestia" ed il risultato comincia a farsi interessante.
Intanto il basso anche se poco frenato è a tratti davvero devastante.
Credo che mai il mio sub avesse suonato così.
Il volume di ascolto era elevato, molto elevato, eppure suonava naturale, composto, senza assolutamente dare mai la sensazione diessere vicino al limite.
Notevole. Continuo a stupirmi del fatto che un ampli di prezzo ancora umano abbia una simile performance.
Sto invece avendo problemi col collegamento internet, ma ammetto la mia totale incapacità in merito.
Una domanda: una volta collegato al router non dovrebbe fare tutto da solo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Ma è memorizzabile in diversi preset grazie alle SCENE.
Ciao, Luca.
vero, pero' non tutte le registrazioni sono uguali (e neanche l'umore...)
mi manca il fatto di non poter smanettare al volo su molti parametri, senza accendere TV (se è la sorgente non lo puoi neanche fare) o PC :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
,,,mi manca il fatto di non poter smanettare al volo su molti parametri, senza accendere TV (se è la sorgente non lo puoi neanche fare) o PC :(
Scusa la curiosità ma che ampli avevi che permetteva gli "smanettamenti" che dici?
Io ho avuto un Onkyo Integra ed un Denon 3803 e nessuno dei due permetteva questi giochini ma avevano solo bassi e alti.
L'equalizzatore parametrico con tutte le memorie da settare in SCENE non l'ho mai avuto........
Ciao, Luca.
-
con tutte le scene che ci sono a disposizione puoi farne una per ogni stato d'animo possibile immaginabile! :-)
-
Già.......e nominarle: nervoso, deluso, felice, incazzato, innamorato, svogliato, assonnato, iperattivo, etc.....:D :D
Ciao, Luca.