Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da thedoors73
Riprova con altri mkv. Dipende dalla codifica audio nel 90% dei casi.
purtroppo non ne ho tanti a disposizione quindi non posso fare molti tentativi, proverò anche con gli mp4 ma non credo dipenda solo dalla codifica audio, ho preso 2 mp4 con la stessa codifica audio (AAC) e stessa codifica video (H264) uno lo legge e l'altro no, quello che non legge è a 24fps, quello che legge è a 25fps :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kawa2002
... ripassare con mkvmerge (vecchia versione) un file mkv che non va solo facendo un remux.
@TUTTI coloro che hanno problemi a riprodurre mkv:
spesso si tratta di un muxing errato, aprire il file mkv con mkvmergeGUI e controllare sempre per ogni traccia che in extra option ci sia compression none, altrimenti viene letto solo da PC o simili ma su lettori stand-alone non viene letto.
Alle volte conviene fare il demuxing delle tracce ed il successivo muxing corretto.
ciao,
fil
-
A me rimane scritto 'default' , cosa vuol dire ?
Io , tra uno che lo legge e uno no , ho notato che il primo è stato eseguito con la ver. 3.4 di mkvmerge mentre quello che non vedo hanno utilizzato la ver. 4.3 , probabilmente è proprio questione software.
-
Per chi aveva detto che lo zoom non funzionava: lo zoom funziona benissimo, e dopo aver selezionato la "quantità" di zoom da utilizzare, l'anteprima si più rimuovere con il tasto "chiudi", non rimane sempre visibile!
-
Comparativa
Ciao a tutti,
vorrei acquistare questo lettore della LG avendo letto nei precedenti post impressioni positive.
Avendo un televisore 42" della Panasonic, ero orientato anche sul modello Panasonic DMP-BD65, un modello che garantisce una qualità video e di upscaling eccellente e che costa una cinquantina di euro in più del LG.
A questo punto vorrei sapere se qualcuno di voi che possiede il modello LG ha avuto modo di testare o vedere il Panasonic in modo da chiedervi consiglio se la resa video blu ray e di upscaling del Pana possa essere migliore rispetto ad un prodotto LG entry level.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tochiro83
Salve a tutti, sono appena approdato su questo forum facendo una ricerca online in merito al lettore di cui si parla in questo topic.
L'ho acquistato oggi pomeriggio (79€), assieme ad una TV a led da 26" e subito l'ho provato per vedere se leggeva i file che mi interessano, li ho presi un pò a casaccio nell'hard disk e messi sia su pennetta usb che su un dvd-rw, file .avi .mp4 e .mkv, gli avi li legge tutti, gli mp4 alcuni si e altri no, gli mkv (3 file) nessuno...presumo che il fatto che non vengano letti dipenda dalla codifica, nel mio caso, a eccezione di uno, gli altri sono tutti degli amv fatti in casa e codificati chissà in che modo...
Il firmware che monto è il 4.598 ma leggendo la discussione ho visto che ne esiste uno più recente (che sto scaricando in questo momento), domani proverò con più calma con altri file di altri formati e magari aggiornerò anche il firmware, poi vi faccio sapere se è cambiato qualcosa
Ciao,
dove l' hai trovato a 79€?
Grazie..:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
@TUTTI coloro che hanno problemi a riprodurre mkv:
spesso si tratta di un muxing errato, aprire il file mkv con mkvmergeGUI e controllare sempre per ogni traccia che in extra option ci sia compression none, altrimenti viene letto solo da PC o simili ma su lettori stand-alone non viene letto.
Alle volte conviene fare il demuxing delle tracce ed il successivo muxing corretto.
ciao,
fil
io ho fatto come dici te ma ancora non me li legge mi dice video non riprodotto correttamente...
-
@kekko
Forse dipende dal profilo del formato, i lettori stand-alone non leggono i formati con profilo superiore a: High@L4.1, se è solo High@5.1 può non essere riprodotto, sul mio BD350 ad esempio viene segnalato come video non riproducibile ma la riproduzione avviene comunque e correttamente, prova a scaricare MediaInfo per controllare il profilo.
@cicciostriccio
non esiste default per l'opzione compression, nelle versioni 2 quel flag era impostato già a none, nelle successive versioni non viene impostato, và fatto manualmente.
ciao,
fil
-
x chi è interssato è in offerta da t...y a 69,90€.
p.s. ma questo lettore non funziona con bd o file 3d giusto?
-
C'è qualuno tra i frequentatori di questo forum che ha il BD550 ed è veramente ferrato con Linux.
Nel caso, mi può contattare in privato (assicuro che non è una perdita di tempo)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da poggio61
p.s. ma questo lettore non funziona con bd o file 3d giusto?
Giusto ;)
-
Pessimo acquisto
Ho acquistato da Mediaworld questo lettore a 89 euro, dopo aver posseduto in passato altri due lettori di fascia similare.
Pessimo acquisto, per i seguenti motivi:
1) Resa video blu ray insoddisfaciente: immagine squallida con alcuni blu ray di riferimento es. Bravehart, Forrest Gump, Robin Hood.
2) upscaling DVD pessimo;
3) non legge dischi esterni formattati in HFS (formato Apple Mac): sul mio WDTV funziona perfettamente;
4) non legge MKV su chiavette USB formattate in NTFS o FAT32 -> tali MKV vengono letti perfettamente dalla WDTV...
5) legge i normali divx....ma con un upscaling a dir poco orrido.....lo stesso film visto sul LG è pieno di artefatti e squadrettamenti, visto con il WDTV sembra quasi di vedere un DVD...
Ovviamente la versione firmware è la più aggiornata disponibile.
Insomma, che dire.....ho preso questo lettore sperando che potessi contare sulla sua versatilità ma a quanto pare sono stati soldi buttati...a sto punto mi prendo un buon lettore blu ray che fa bene il suo lavoro, cioè leggere i blu ray e fare un buon upscaling dvd, per tutto il resto mi terrò il mio buon Western Digital TV che non ha mai perso un colpo.
-
x trive83
1) Ma come hai impostato il lettore? io ho provato Wall-e, Avatar, Il signore degli anelli e 3 documentari della BBC. Resa in Blu-ray impeccabile. Ho messo anche il fermo immaigne ed ho guardato il televisora da pochi cm dallo schermo. Dettagli impressionanti. Mi sembra molto strano quello che dici te. L'ho consigliato a 3 colleghi di lavoro che l'hanno comprato e ancora mi ringraziano per il consiglio...
2) Anche qui non sono d'accordo. Con il lettore DVD sony che avevo prima devo dire che l'upscaling è equivalente e non è per nulla malvagio. Non so che cosa ti aspettassi... Ma quanto è grande la tua TV??
3) Vero, ma credo che questo tipo di formattazione a parte il MAC te la legga solo il WD.
4) Legge tanti formati da USB, sia in FAT32 sia in NTFS. Questo è mooolto strano. Sei il primo che dice che non legge i filmati da USB. Addirittura è in grado di alimentare qualunque HD da 2.5" direttamente dall'USB. Non legge MKV fatti con profilo high 5.1
5) Anche qui con un confronto tra Philips, sony ed LG su un 42" non vedo differenze...
Sembra che tu stia parlando di un altro lettore... Hai preso il BD550? o il BD560?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
x trive83
1) Ma come hai impostato il lettore? io ho provato Wall-e, Avatar, Il signore degli anelli e 3 documentari della BBC. Resa in Blu-ray impeccabile. ---snip---
Uso un Panasonic plasma 42" tx-p42s10. Ti posso assicurare che le impostazioni del lettore e del televisore sono ottimali, ho anche utilizzato un DVD Merighi e quelli Disney per la calibrazione. Sta di fatto che i blu ray Pixar e Disney si vedono benissimo...ma direi che non si possono usare dei cartoni per testare la qualità perchè si sa che sono il top...
Bravehart e Forrest Gump sono considerati titoli con un master HD impeccabile, e mi sono accorto delle differenze rispetto all'ultimo lettore che possedevo che non era sta magnificienza, un Philips BDP-3000. Con questo lettore le immagini sono piene di rumore. Certo che se ti metti a 4 metri dallo schermo vedi benissimo, ma a distanza di visione ottimale ho visto di meglio, e mi aspettavo di meglio leggendo questo thread..
L'upscaling DVD è davvero deludente, lo ribadisco. Ho provato con diversi DVD e la qualità di visione è decente solo stando mooolto lontani dal televisore. Niente da dire sul croma, ma si capisce che l'upscaling non è il punto forte di questo lettore. Pazienza forse sono diventato troppo esigente ... :(
Per quanto riguarda la lettura da USB non dico che non legge da chiavette o dischi, mi sono spiegato male, dico che legge solo i file divx mentre per i MKV ho avuto difficoltà con decine di titoli che con il WDTV (che è la prima versione di DUE ANNI FA, tengo a precisarlo.....) girano a meraviglia con un upscaling ottimo!!! Sinceramente me ne frego se non legge il profilo high 5.1 o che altro....possibile che un lettore del genere che per carità costa poco ma viene pubblicizzato come avesse piena compatibilità con tutti i formati poi viene battuto da uno scatolotto di due anni fa mai aggiornato nel firmware???!?
HO il modello BD550.....boh forse sarà difettoso ma a mio parere lo sconsiglio a tutti a meno che non vi vogliate accontentare.....
-
sei stato molto chiaro.
boh non so che dire...
io mi trovo bene e lo vedo su un LCD da 42" philips e sto piuttosto vicino (2,5m circa, forse 3), per le varie prove sono andato anche a 10cm dallo schermo...
Non ho trovato problemi, anzi sono rimasto decisamente impressionato sui BD...
L'ultima cosa: hai impostato 1080p? perchè il lettore normalmente va a 1080i se non lo imposti tu manualmente.
Hai provato anche a cambiare cavo HDMI? Magari quello che usi non è un granchè...
Di 50 MKV provati solo 1 non è stato riprodotto... Sarò stato fortunato io...
Io ho trovato solo 1 difetto che ancora mi sta facendo girare le scatole:
con le copie di backup di Blu-ray su BD-R e BD-RE ogni 2-3minuti circa il film fa una serie di scattini abbastanza fastidiosi... Non ho ancora capito perchè e spero tanto che questa cosa venga risolta al più presto.
Con i Blu-ray originali non lo fa.
Questo, dal mio punto di vista, è l'unico appunto che posso fare a questo lettore.