o meglio ancora di VT20...ma i modelli da 42" e 46" ancora devono uscireCitazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
Visualizzazione Stampabile
o meglio ancora di VT20...ma i modelli da 42" e 46" ancora devono uscireCitazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
Ho letto che integrato nelle caratteristiche del Viera Link è inclusa la funzione a.r.c. (che sostituisce il cavo audio ottico che andrebbe collegato dal tv all'ampli).. inoltre ho visto che questa è una funzione dell'hdmi 1.4 quindi prenderò un cavo 1.4 da mettere tra v20 e Denon.
Ora mi è venuto un dubbio: visto che sto prendendo un bd Panasonic e vorrei sfruttare la funzione Viera Link per usare il telecomando del v20 anche per il bd, devo usare per forza un altro cavo 1.4 da bd a ampli oppure va bene l' 1.3? :confused:
Ve lo chiedo semplicemente perchè avevo già comprato 2 cavi hdmi 1.3 e volevo capire se avevo fatto una caxata non avendo preso l'1.4 direttamente.. :cry:
Io ho lo stesso tv.Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
La scattosità che hai notato, secondo me, è la cadenza filmica a 24 frame al secondo (23,976 fps), che nei panning è estremamente evidente... ma tant'è, l'hanno voluto i cinematografi (e i cinemofili (si dice così?)).
Se non ti garba, attivi il 24p smooth film (che i cinemofili aborrano) che annulla questo "difetto" del film (non del tv).
Relativamente alla luminosità: io lo guardo (essenzialmente) al buio e/o la sera (cartoni animati dei figli). Tutto puoi dire di questo tv, tranne che è poco luminoso. Io tengo attivo l'eco-mode e i settaggi sono 6 tacche meno sul contrasto e 2 meno sulla luminosità. Quando guardo un Blu Ray, vorrei ridurre ancora! Forse guardando i segnali in SD, occorre alzare un pochino (e non ho capito perchè. Forse l'elettronica di deinterlacing e/o Upscaling c'entra qualcosa).
ma su questo modello l'ifc si può disattivare ??
sì, come su tutti gli altri
@ oktober
Questo 23,976 fps caratterizza anche i miei filmati hd visionati sulla tv in firma tramite pc. Però questo comportamento non lo noto quando guardo un film, e quindi non essendo abituato, mi pare anomalo. Ma tu quindi usi il modo Professionale? Il tv ti appare poco luminoso se usi Cinema o Normale?
Beh, allora (visto che conosci bene il discorso dei 24 fps) è un pò strano.
Io uso la modalità THX sempre, non uso l'IFC (sinceramente non avendo una sonda non saprei come impostarlo).
Ho provato sia modalità Cinema che Normale.
In entrambi i casi la luminosità rimane ottima (anche se non sparata come la modalità "dinamico"), solo i colori sono differenti (più carichi nel "Cinema").
A nessuno di voi capita ciò che capita a me:
- ho notato che in alcuni casi (l'ho notato guardando una trasmissione su DVB-T ma anche guardando un Mkv da Xtreamer), l'audio si comporta come se fosse attivato la modalità "Night Mode". Ovvero quando l'audio ha dei picchi di volume, viene abbassato automaticamente per poi riprendere.
Tenete conto che tenevo l'audio in modalità Musica (che ho letto attiva un equalizzatore CONEQ). Non so se questo fa questo "effetto".
Ora sto provando, con la modalità "Utente"... per ora....
Anch'io il 42V20 che ho fatto acquistare a mio padre (su ottimo consiglio di Onslaught) l'ho impostato in modalità THX con IFC off; e sinceramente non noto - ad occhio - perdita di definizione nelle immagini in rapido movimento (soprattutto sport - wimbledon e mondiali in questo periodo - che rapprenta un banco di prova importante).Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Già che ci sono: non noto fluttuazioni di nero, nè altri difetti importanti (se si eccettua una leggera persistenza di immagine del logo di skymondiali1hd che la settimana scorsa è scomparso "solo" dopo un paio d'ore di canale non sintonizzato). Tra l'altro, se non erro ieri sera ho notato dei nuovi loghi per skysporthd, meno luminosi e meno saturi; speriamo li implementino anche per i canali dedicati al mondiale.
L'immagine (parlo dell'hd di sky, soprattutto) mi pare molto molto buona sia per quanto riguarda la fedeltà cromatica, che la profondità. Perfetta, come già detto, la riproduzione delle immagini in movimento veloce. Assenza pressochè totale di riflessi.
Non mi entusiasma l'audio, non sono ancora riuscito a decidermi sulla modalità da preimpostare. Ma a dire il vero non conosco flat tv che abbiano un audio di alto livello (almeno tra quelli da me testati).
QUALI DIFETTI AVETE RISCONTRATO NEL MODELLO 42 V20E A LUNGO ANDARE VOI FORTUNATI POSSESSORI DI QUESTO ESEMPLARE????
IN QUALI NEGOZI COMUNI E POSSIBILE TROVARNE PER ANDARLI A VISITARE?
Io ho visto il 42V20 sia da FNAC che da Mediaworld. Da Trony invece avevano solo l'S20 e il G20.
Cla.
Grazie seph. Ma dici nelle fnac e nei media di tutta italia o solo in alcuni?
Perchè mi è capitato in passato per altri articoli elettronici di andare in svariati media e trovarmi li come uno stoccafisso a sentirmi rispondere, non sappiamo quando arrivi mi spiace. :confused:
A Milano ci sono.Citazione:
Originariamente scritto da Madmour
PS: Stai attento al maiuscolo perchè equivale a gridare :)
Scusate. l'avevo lasciato attivo e manco mi sono accorto :(
Non so proprio dirti, io a Genova li ho visti in entrambi i negozi ma non ho idea della disponibilità altrove.Citazione:
Originariamente scritto da Madmour
Tanto poi sono incomprabili sia nell'uno che nell'altro negozio, mediamente costano almeno 300-400 euro di più che se comprati online (mai capito perchè).
Cla.