Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Dave, anche per le correzioni........:(
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Esatto. Blu-ray, non blue ray...
IMHO meglio, ma fai qualche prova e valuta con le tue orecchie.
Quindi solo per l'hd su blu ray, per tutto il resto musica da cd, mp3, vari formati dolby sui film (es. SKY, dvd,ecc..) è identico al bd65?
un'altra consulenza, IMHO che vuol dire sai sono vecchietto e questi abbreviativi non li conosco, mi servirà a comprendere meglio il forum è un termine che ho incontrato altre volte!
Un'ultima cosa e poi ho finito di rompere.........:D (se collego tramite la porta usb un hard disk esterno autoalimentato da 320g, mi legge i formati previsti come la ps3?
Grazie di nuovo, tutte queste domande perchè tra la mia ignoranza in materia ed il fatto che tra il bd65 ed il bd85 ci sono circa 150€ di differenza voglio avere le idee più chiare possibili!
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIOVANNI1969
un'altra consulenza, IMHO che vuol dire
In My Honest Opinion
-
-
Avete ragione entrambi...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIOVANNI1969
Quindi solo per l'hd su blu ray, per tutto il resto è identico al bd65?
Si, direi di si.
Citazione:
Originariamente scritto da GIOVANNI1969
se collego tramite la porta usb un hard disk esterno autoalimentato da 320g, mi legge i formati previsti come la ps3?
Non ricordo esattamente cosa legge, ma mi pare di ricordare che non supporta il file system NTFS, quindi niente file maggiori di 4 GB.
-
Grazie a tutti per i chiarimenti!
Ora vediamo di comprare ..........e vi farò sapere.
-
Ciao a tutti! Ho un paio di domandine per voi e mi scuso subito per la niubbiaggine :D
1) Ho un BD65 e un "vecchio" ma ottimo dvd-recorder DMR-EH65, sempre Pana. Bene, non c'è verso di far funzionare da telecomando in maniera indipendente i due, che si accendono, spengono e vanno in setup contemporaneamente. Il BD65 ha il viera-link su off, l'altro non ha questa funzione. Sono posti abbastanza lontani ma l'unico modo per evitare l'azione delle frequenze dei telecomandi è... usare le gambe e i tasti onboard :p ! Che però non sono associati a tutte le funzioni, come sapppiamo... Avete suggerimenti al riguardo?
2) Mi pare che la resa dell'upscaler del BD65 in lettura DVD sia un po' deludente, con un processing anche su immagini statiche e di sintesi che perdono in dettaglio. E' collegato con cavo HDMI Panasonic RP-CDHS15 (aspetto di meglio da un ordine ma non credo sia il peggiore dei cavi) a un Samsung 46LE650; quest'ultimo integra un upscaler che su segnali SD da DTT di buona qualità non rende la visione per nulla sgradevole: di fatto il dvd rec citato, che non ha processore per l'upscaling integrato, e appoggiandosi quindi su quello del tv, sui DVD rende meglio che il lettore BD65. Che esperienza avete coi DVD sul BD65? Mi rendo conto che bisogna salire di livello per avere risultati soddisfacenti con gli scaler ma dal pana mi aspettavo di più. Il BD85, da scheda tecnica, non credo che aggiunga molto dal lato video. Mi sbaglio? C'è qualcosa che sto trascurando?
Grazie!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
Avete suggerimenti al riguardo?
L'unica cosa che puoi fare è coprire il sensore IR sul lettore che non usi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
non c'è verso di far funzionare da telecomando in maniera indipendente i due, che si accendono, spengono e vanno in setup contemporaneamente.
Guarda, alcuni lettori dvd (avanzati, in genere...) hanno la possibilità di cambiare il codice del telecomando (qualcosa come codice 1 o codice 2), proprio per aggirare problematiche come la tua. Prova a guardare nel manuale delle tue due elettroniche se c'è un riferimento simile...
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
Il BD85, da scheda tecnica, non credo che aggiunga molto dal lato video. Mi sbaglio? C'è qualcosa che sto trascurando?
No, non trascuri nulla. Sul lato video sono identici. Onestamente, ho avuto modo di guardare qualche dvd dal BD65 su un plasma Full HD da mia madre, e onestamente l'upscaling del BD65 non mi è parso deficitario. Però, ovviamente, è solo la mia opinione...
Ciao.
Ettore
-
@Tacco
Grazie! Risolto cambiando il codice del BD65! Mi era sfuggita quella voce di menu :fagiano: Un po' fastidioso il fatto che anche così i display reagiscono contemporaneamente (compaiono scritte sull'apparecchio non in uso) ma le funzioni quantomeno sono indipendenti :)
@Dave76
Thanks, Mod! Cosa puoi dirmi sui DVD? Ne ho una bella collezione e speravo di gustarmeli sul BD65...:sob:
-
Citazione:
Originariamente scritto da z_user
2) Mi pare che la resa dell'upscaler del BD65 in lettura DVD sia un po
Non credo, mettendo il dvd toy story 2 sembra un BD, con gli altri invece il risultato e' molto soddisfacente. Sicuramente nel lettore hai impostato 1080p, no?
-
-
... e sull'input hdmi cui è collegato il BD65 hai disabilitato l'Overscan (non conosco il tuo Samsung, immagino sia un Full HD, giusto?), in modo che il tv non tocchi in alcun modo il segnale inviatogli dal lettore?
Davvero, anch'io sono stupito del fatto che l'upscaling del 65 ti sembri scadente.
Ettore
-
Io ho il pana60. E' già buono quello come upscaling, dicono che il 65 sia anche migliore (confesso di averci fatto un pensierino... ma poi ho desistito:D ). E' strano che lo trovi deludente coi dvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau741
dicono che il 65 sia anche migliore
Io ho un BD65 e secondo me l'upscaling è molto buono. Certo non la livello di un BD, ma certamente molto buono.
Citazione:
Originariamente scritto da biafo
Da quanto ho visto, però, credo che il NTFS non sia supportato. Mi rimane il dubbio (o la speranza) riguardo il limite di GB supportati
Citazione:
Originariamente scritto da JUNGLELAND
Come si comporta con la lettura via USB di HDD esterni di una certa capienza 500gb - 1tb e oltre?
Ragazzi finalmente (scusate il ritardo) riesco a chiarirvi qualche dubbio. Fatta una prova con diversi supporti, confermo che il file system NTFS non è supportato. FAT32 invece viene letto correttamente e, sorpresa delle sorprese, legge egregiamente un disco da 1 Tb USB da 3,5". Vede perfettamente l'albero delle cartelle e propone automaticamente l'elenco dei file supportati (audio, video, foto).
Spero di esservi stato utile :-)