Visualizzazione Stampabile
-
un saluto a tutto l'illuminante forum ed un grazie particolare al vostro dvd di test che mi ha permesso con una sonda Spider 2 di tarare ...spero al meglio , il mio VPR.IMMAGINE MOLTO PIu' Profonde e calibrate.
sono curioso di confrontare il risultato con altri.
buona serata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tastierista
... particolare al vostro dvd di test che mi ha permesso con una sonda Spider 2 di tarare .....
Ciao,
riporto solo la parte della frase che mi ha colpito e che vorrei condividere.
Posseggo anche io lo Spyder2 e mi stavo chiedendo se potresti spiegare passo passo la procedura che hai adottato per tarare il VPR.
Inoltre ti chiedo se la taratura, a tuo parere, (visto che hai lo spyder2) è valida solo per il PC oppure può essere allargata a qualsiasi ingresso HDMI del VPR.
Credo che questa spiegazione possa essere utile a molti altri amici.
Grazie,
Enry
-
la procedura adottata l'ho finalizzata ad utilizzare il vpr tramite hdmi.
e ti assicuro che la differenza è notevole.
l'unica cosa è che , sicuramente dopo la taratura, avrai un 'immagine "diversa" ...questo vorrebbe dire che se ti aspetti colori sparati ma , erroneamente bilanciati, ...lascia il mondo com'è!!.
ho seguito una procedura trovata in rete se mi è consentito riporto il link.
-
Esiste una sezione apposita per le tarature. Vi consiglio di usare quella per questo tipo di informazione.
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=88
-
Grazie tastierista.
Il buon Nemo ha perfettamente ragione, quindi per correttezza e continuità magari posta il link alla pagina di AV Magazine dove ne parli in modo da lasciare pulito questo thread. (eventualmente usa pure il pm).
Grazie.
-
salve a tutti,
a breve diventerò possessore di questo proiettore (anzi ho già pagato, aspetto la consegna...)
premetto che di videoproiettori capisco poco o nulla...
fatto sta che mi trovo a dover scegliere lo schermo adatto a questo proiettore...
volevo sapere da chi lo possiede quali sono le caratteristiche che vanno bene per questo proiettore..lo schermo sarà motorizzato non tensionato largo 210/200cm...che tipo di superficie (bianca? grigia?), retro nero? guadagno dello schermo? etc.
-
Chiusa la parentesi delle tarature, continuando a discutere dei segnali accettati tramite l'ingresso VGA...
Io non ci vedrei nulla di strano che un proiettore FullHD accetta tramite uno degli idonei ingressi a disposizione un segnale ad FullHD.
L'unico dubbio mi è sorto in quanto qualcuno sosteneva che tramite VGA(solo per una questione di copyright), non avrei potuto visualizzare i film in Bluray con sorgente PC-Mediacenter; per fare ciò avrei dovuto trasmettere il segnale tramite HDMI, ma ripeto solo per una questione di copyright.
A questo punto, non mi resta che attendere la risposta di qualcuno che lo ha provato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da idtech
Chiusa la parentesi delle tarature, continuando a discutere dei segnali accettati tramite l'ingresso VGA...
Io non ci vedrei nulla di strano che un proiettore FullHD accetta tramite uno degli idonei ingressi a disposizione un segnale ad FullHD.
L'unico dubbio mi è sorto in quanto qualcuno sosteneva che tramite VGA(solo per una questione di copyright), non avrei potuto visualizzare i film in Bluray con sorgente PC-Mediacenter; per fare ciò avrei dovuto trasmettere il segnale tramite HDMI, ma ripeto solo per una questione di copyright.
A questo punto, non mi resta che attendere la risposta di qualcuno che lo ha provato.
da quello che so il cavo VGA non ha banda sufficiente per portare un segnale 1080p, al limite riesce un 1080i, se riesce ad agganciare un 1080p in VGA, qualcosa non funziona nel modo corretto
-
Ok, allora non ho capito nulla...
Dove posso trovare una discussione che mi spiega la differenza tra 1080i e 1080p?
Ho provato con cerca, ma è molto vago...
-
Bhe ma se la domanda era così semplice bastava esplicarla come hai appena fatto.
Te lo spiego in 2 parole, non ne servono di più.
Quando un filmato viene trasportato in modalità progressiva, ad ogni quadro o FRAME (per quadro/FRAME nel campo video s'intende l'insieme delle linee orizzontali che costituiscono nell'unità di tempo un'immagine) corrisponde all'insieme di TUTTE le linee che costituiscono l'INTERA IMMAGINE.
Quando un filmato viene trasportato in modalità interlacciata, ad ogni IMMAGINE corrisponde la trasmissione di 2 FRAME (la prima costituita dalle sole linee dispari e la seconda dal quelle pari). L'insieme dei 2 frame da origine ad una immagine intera.
Quindi viene da se che a parità di frequenza di refresh video verticale il frame/rate (ovvero il numero di immagini complete al secondo) in modalità interlacciata è dimezzata rispetto alla modalità progressiva.
Prova ad immaginare di scrivere un libro che è diviso in tante pagine. Normalmente noi scriviamo in modalità progressiva, ovvero, scriviamo linea dopo linea (andando a capo di volta in volta) riempiendo le varie pagine.
Se scivessimo in modalità interlacciata dovremmo scrivere nella prima passata tutte le linee dispari e poi si ritornerebbe a capo per fare una seconda passata con le linee pari. Impensabile.
Ora la modalità interlacciata è nata con il formato PAL (Phase Alternation Lines - o qualcosa di simile) nel sistema televisivo ai primordi della TV. Questa soluzione serviva, all'epoca, a risolvere il problema della persistenza dell'immagine sui fosfori, all'ora presenti nei TV di tipo CRT (ovvero a tubo catodico). Oggi la modalità interlacciata invece si usa per limitare la trasmissione dati in un canale digitale e riuscire a gestire immagini grandi anche con HW più modesti. Contemporaneamente, soprattuttonei videogames, non riesce a garantire una fluidità nei movimenti come invece la modalità progressiva può, ovviamente, vantare.
Forse non sono state due parole ma spero di esserti stato di aiuto.
Enrico.:D
-
Chiarissimo!!!!!!
Quindi, devo dedurre, che un Blu-Ray (data la capienza del formato) contiene un flusso video progressivo; quindi a vanto della fluidità d'immagine.
Poi ci si mette pure che trattasi di flusso Full-HD!!! per cui solo un cavo HDMI o comunque un cavo DV-I riesce a trasportare un segnale del genere...
Quindi per questo motivo su normale VGA a 15pin non si riuscirebbe a trasportare il flusso video Full-HD riprodotto da una sorgente Blu-ray.
Quindi unica soluzione per il mio caso:
- uscire dal PC tramite DV-I
- affidare il segnale ad un extender DV-I
- riprendere il segnale a 20 metri tramite l'altro extender
- trasformarlo, tramite semplice adattatore, in HDMI per l'ingresso al VPR
:confused: Dimmi che ho capito, ti prego!!!:confused:
-
La tua soluzione secondo me è fattibile ma attenzione 20mt di cavo non sono pochi e gli extender, non sempre, fanno quello che promettono.
Un appunto riguardo la VGA: essa è analogica e NON digitale quindi siamo in un altro dominio e non si parla più di bit-rate. Il tuo discorso è logico e ragionevole ma dipende molto dalla scheda video e dal processore che essa ha a bordo.
Un salutone,
Enrico.
-
L'extender che dico io dovrebbe assicurare la ripetizione del segnale fino a 50mt; io utilizzerei meno del 50% delle potenzialità che il prodotto vanta... Quindi non dovrei avere problemi.
C'è qualcuno che ha adottato questa soluzione???
-
Stiamo andando ormai troppo OT. Vi consiglio di aprire una discussione apposita in altra sezione.
-
Ok Ok, effettivamente non centra con l'argomento principale...
Non sò se qualcuno era riuscito a leggere l'assurdità che avevo scritto ed ora del tutto modificato...
Comunque:
Tramite il noto sito di calcolo in base alle caratteristiche dei VPR, sono finalmente riuscito ad ottenere il manuale (che nemmeno sul sito ufficiale Epson è disponibile). Noto che, grazie al lens schift verticale, questo Vpr potrebbe essere installato a soffitto, ma senza essere capovolto. Lo scopo di ciò potrebbe essere che, anzichè montare l'antiestetica staffa (che obbliga il capovolgimento), si potrebbe adagiare magari su una mensola a 50 cm dal soffitto; così facendo riuscirebbe correttamente proiettare (ad esempio ad una distanza di 3,70mt dallo schermo) a 50 cm dal margine superiore dello schermo (bordo standard per gli schermi 16/9, ovviamente fissati a soffitto).
Il mio calcolo scaturisce dalle seguenti:
Base di proiezione alla distanza di 3,73mt = 2,13
Altezza di proiezione 1,20mt
Per cui potendo abbassare il margine superiore di proiezione del 96% dispetto alla verticale, risulta che potrei abbassare l'immagine tramite lens shift di 1,15mt; a me basterebbe abbassarla di soli 60cm per iniziare a proiettate a 50 cm dal soffitto con VPR installato a 50 cm sempre dal soffitto...
Qualche controindicazione?